Redazione

Condannato a 6 anni e 6 mesi di reclusione per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, arrestato dai Carabinieri.

I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni hanno eseguito un ordine per la carcerazione, emesso dall’Ufficio Esecuzione Penale della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Lecce, nei confronti di un pregiudicato 58enne del luogo. L’uomo dovrà scontare la pena di 6 anni e 6 mesi di reclusione per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, reati commessi in San Vito dei Normanni dal 2007 al 2010. Il provvedimento scaturisce da articolata attività d’indagine con intercettazioni telefoniche e ambientali condotta dalla Stazione Carabinieri di San Vito dei Normanni sino al novembre 2010. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato condotto nel carcere di Brindisi. 

MATER, il Museo del Territorio di Mesagne diventa un calendario, ecco alcune delle foto che lo compongono: lo speciale catalogo non è esaustivo dei tesori custoditi al suo interno, è però indicativo delle tracce millenarie che nei secoli hanno attraversato la Città.museo_mesagne_il_logo_il_cavallino.jpg
Il Museo di Mesagne rappresenta una significativa realtà nel panorama pugliese, vantando una storia che nel tempo si è nutrita di importanti risultanze in seguito a scoperte e indagini archeologiche, apporti scientifici e collaborazioni di alto livello che consentono oggi a ciascun visitatore di aprire la mente e il cuore a una realtà di inestimabile valore racchiusa in quel luogo di straordinario incanto che è il Castello comunale.museo_mesagne_trozzella.jpg
Il calendario si presenta come un esperimento ben riuscito di un’idea promozionale destinata a crescere e a perfezionarsi, e si offre come un piacevole biglietto da visita che annuncia le tante novità che interesseranno il Museo nel prossimo futuro, a partire dal nome e fino a riguardarne gli allestimenti e la loro implementazione.
Da un’idea del direttore Alessia Galiano, e condivisa con il consulente comunale Mimmo Stella e dall’Amministrazione Comunale tutta, è stato intanto creato con l’auspicio che i frammenti di bellezza custoditi al suo interno accompagnino piacevolmente tutti i giorni di questo nuovo anno.museo_mesagne_ricostruzione_tomba.jpg

--------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

museo_mesagne_cratere.jpg

Carlo Molfetta tra le leggende dello sport italiano, stamattina il Coni ha deciso l’inserimento del suo nome nella 'Walk of Fame' di Roma. 

La 'Walk of Fame', il percorso stradale di Roma lastricato con le targhe dedicate agli atleti dello sport italiano che si sono distinti nel panorama internazionale, si arricchirà del nome del nostro Carlo Molfetta. A deciderlo è stata la Giunta nazionale Coni presieduta stamattina dal presidente Malagò.  
Inserito nel cammino della celebrità, da Viale delle Olimpiadi allo Stadio Olimpico, accompagnerà i passi di milioni di persone che abitano e visitano la Capitale, presente  nella prestigiosa lista insieme a quello di altre 125 celebrità sportive e, da oggi, di Flavia Pennetta, Tania Cagnotto, Niccolò Campriani, Fabio Cannavaro, Amedeo Pomilio, Giulia Quintavalle, Marco Galiazzo, Daniele Molmenti, Antonio Tartaglia, Günther Huber, Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Silvio Fauner, Giorgio Vanzetta.  
Grandissimo! Il sogno 'The Wolf' è destinato a non svanire mai. 
La stessa gratificazione l'ha ricevuta l'ex tennista brindisina, Flavia Pennetta. 

--------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

VERTENZA MINERMIX, UIL BRINDISI E FENEALUIL BRINDISI IN DIFESA DEI LAVORATORI LICENZIATIE DELLE LORO FAMIGLIE. 

Il Coordinamento provinciale della UIL e la FENEALUIL di Brindisi esprimono viva apprensione per il destino dei 59 lavoratori della Minermix di Fasano licenziati dall’azienda per la chiusura delle attività produttive. Uil e FenealUil saranno impegnate in prima linea nell’incontro previsto in Regione il prossimo 24 gennaio perché sia attivato ogni Ammortizzatore Sociale possibile per questi lavoratori ed emerga ogni prospettiva e percorso utile alla loro ricollocazione produttiva.

È una perdita di posti di lavoro inaccettabile in territori come il brindisino ed il leccese - a Galatina l’Azienda ha una seconda sede – già fortemente provati nel loro sistema industriale e nell’indotto.

Come si apprende dai documenti ufficiali consegnati in Confindustria, la crisi aziendale è stata fortemente condizionata dalle vicende dello stabilimento ex Ilva di Taranto, principale committente dei suoi prodotti di estrazione mineraria come calce e calcare. Le martoriate vicende giudiziarie, economiche e di assetto proprietario del Siderurgico e la mancanza di visione a lungo termine per lo stesso hanno portato aziende come la Minermix a non poter più sostenere il mercato con il risultato di progressive difficoltà fino alla chiusura, un impoverimento ulteriore del tessuto imprenditoriale ed industriale del territorio e la conseguente mancanza di reddito produttivo per circa sessanta famiglie. È proprio questa la spirale negativa che la Uil stigmatizza da tempo ed alla quale si può rispondere solo con provvedimenti immediati da parte delle Istituzioni – regionali, nazionali, europee – e con una programmazione economica e produttiva a lungo termine per il territorio.

Ad oggi ed allo stato dei fatti della vertenza MInermix la Uil e la FenealUil di Brindisi daranno tutto il proprio impegno perché sia attivato ogni strumento possibile per la salvaguardia delle famiglie e dei lavoratori coinvolti rinnovando al contempo a tutti gli attori sociali interessati la propria disponibilità a costruire assieme percorsi di prospettiva che scongiurino altre simili vertenze che metterebbero a rischio la tenuta del sistema economico pugliese.

 

Brindisi, 18 gennaio 2023

 

Il Coordinatore Provinciale UIL Brindisi                    Il Segretario Provinciale FENEAL UIL Brindisi

  Fabrizio Caliolo                                                                      Giovanni Librando

Ospedale Francavilla: Caroli: la Regione sta creando le condizioni per chiuderlo?

Di seguito la denuncia politica del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Luigi Caroli:

“La Regione ha intenzione di chiudere l’ospedale di Francavilla Fontana?

“La domanda sorge spontanea e si fonda su sospetti che giorno dopo giorno portano a questa soluzione.

1)      OSTETRICIA - All’atavica carenza di medici, in questo caso, si aggiunge una vera e propria fuga dal reparto da parte di chi (giustamente) vince un concorso o di chi rifiuta di andare a lavorare, proprio per le difficoltà che vi sono. L’assessorato e il dipartimento alla Sanità possibile che non si accorgano di questa desertificazione del reparto e non sentano il bisogno di correre ai ripari? C’è un disegno mirato a squalificare il reparto in modo che scenda sotto la soglia minima di parti previsti un anno e quindi chiudere il punto nascita? Una decisione assurda contro la quale siamo pronti a opporci in ogni sede.

2)     RIANIMAZIONE – Il reparto è pronto a partire, ma non ci sono accreditamenti, ma nel frattempo si comprano letti per la Rianimazione di Ostuni che ancora non esiste, ma è dotata di anestesisti che potrebbero, invece, essere utili a Francavilla.

3)     ORTOPEDIA – I chirurghi fanno la spola fra Brindisi e Francavilla, questo significa che il post-operatorio presenta seri problemi di assistenza per gli ammalati che si sottopongono a interventi particolarmente complessi che andrebbero monitorati attentamente.

4)     PRONTO SOCCORSO – In affanno ovunque in questo caso il reparto è diventato un vero e proprio ‘lazzaretto’: pazienti in attesa di ricovero anche per giorni. Un disagio e un disservizio inevitabile visto che tutto si poggia su un solo medico a turno. La soluzione trovata è stata anche peggiore: far ruotare i medici dei vari reparti, che a loro volta restavano sguarniti. Al peggio non vi è mai fine, perché in questa turnazione devono rientrare anche gli anestesisti che già erano oberati di lavoro e operano in grande stress.

“E’ mai possibile assistere a questo disastro, che mette a rischio la salute dei brindisini, senza che nessuno trovi soluzioni idonee a garantire cure ed assistenza adeguate? Per questo l’interrogativo iniziale è: ma la Regione vuole chiudere l’ospedale o reparti di Francavilla? Perché altrimenti saremmo di fronte a un totale menefreghismo dei vertici regionali della Sanità e questo sarebbe anche più grave!”.

--------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Formazione per raccoglitori di funghi a cura del Centro di controllo micologico. Prenderà il via il 7 febbraio prossimo il corso di formazione e aggiornamento per raccoglitori di funghi organizzato dal Centro di Controllo Micologico della Asl Brindisi. Il corso è indispensabile per acquisire il permesso di raccolta per uso professionale: un’abilitazione che consente, ad operatori del settore, di raccogliere sul territorio regionale sino a dieci chilogrammi di funghi al giorno, da destinare anche alla vendita.

L'appuntamento, come stabilito dalla legge regionale, si ripete ogni cinque anni: in tal modo i frequentanti possono apprendere anche le novità che periodicamente emergono in campo scientifico, soprattutto sulla tossicità e la commercializzazione di alcuni prodotti. I partecipanti studieranno innanzitutto le caratteristiche biologiche dei funghi, imparando ad individuare senza incertezze le specie velenose. Verranno inoltre fornite informazioni sulle modalità di raccolta e di conservazione, di educazione ambientale, sulle normative vigenti, e infine sul ruolo dei funghi nell'alimentazione umana.

Le lezioni, condotte con il supporto di adeguati supporti didattici, saranno articolate in quattro giornate: il 7, 9, 14 e 16 febbraio, dalle 15.00 alle 18.00, e si terranno nella sala riunioni della Direzione generale della Asl, in via Napoli 8. Gli argomenti saranno trattati dai micologi esperti che svolgono attività di ispettorato e dal dottor Liborio Rainò, responsabile del Centro.

Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione utile al rilascio del permesso di raccolta da parte dei Comuni. Per i neo-raccoglitori professionali, il rilascio dell’attestato è subordinato all’esito favorevole di un esame colloquio, fissato per il giorno 16 febbraio dalle 18.00 alle 19.00. Le domande di partecipazione potranno essere presentate sino al 31 gennaio prossimo.

Per informazioni rivolgersi al SIAN - Centro di Controllo Micologico in piazza Di Summa, 1 al 3° piano, posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

--------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Tassazione del Consorzio speciale per la Bonifica dell’Arneo per gli anni dal 2014 al 2022. Il comitato civico di utenti che ha promosso una class action, bocciata dal tribunale di Bari, non ci sta e nel novembre scorso ha chiesto al comune di Mesagne la documentazione riguardante i piani annuali e triennali delle opere realizzate o realizzande da parte del Consorzio di Bonifica dell'Arneo nello stesso Comune necessari per avviare i ricorsi in Commissione tributaria. Documentazione che non gli sarebbe stata fornita e per tale motivo il consigliere comunale, Carmine Dimastrodonato, che è anche presidente del comitato civico di cittadini contro l’Arneo, ha avanzato nell’ultimo Consiglio comunale di Mesagne una “domanda di attualità” affinché potesse conoscere pubblicamente che fine hanno fatto le sue istanze presentate negli uffici competenti nel 2021 e nel 2022.

“Ho richiesto copia di tutta la documentazione inerente lavori, opere, documentazione varia a qualsiasi titolo, compreso gli avvisi per la pubblicazione dei piani annuali e triennali delle opere realizzate o realizzande da parte del Consorzio di Bonifica dell'Arneo nell'ambito del territorio del Comune di Mesagne nell'anno solare corrente 2022”, ha spiegato il consigliere Dimastrodonato che ha aggiunto che tale richiesta includeva anche la richiesta “dell'elenco dl eventuali lavori che il Comune ha attuato o debba attuare sotto l'aspetto dl bonifica, manutenzioni o progetti da appaltare, relativi all'anno solare in corso 2022”. Il tutto affinché il cittadino-utente possa avanzare istanza alla commissione tributaria di Lecce che ha facoltà di annullare le cartelle impositive. Il tribunale di Bari, infatti, aveva chiarito ai ricorrenti che i contributi spettanti ai Consorzi di bonifica ed imposti ai proprietari “rientrano nella categoria generale dei tributi e le relative controversie, insorte dopo il primo gennaio 2002, sono devolute alla giurisdizione delle Commissioni Tributarie”. Da qui la necessità del consigliere-presidente di acquisire la documentazione che è “indispensabile a provare la difesa del cittadini nel prossimi ricorsi tributari, considerato che le opere di bonifica e mitigazione del rischio idrogeologico sono stati eseguiti esclusivamente da parte del comune di Mesagne con fondi nazionali, regionali, ed in alcuni casi di bilancio, e per la quale si è ottenuta una nuova riperimetrazione riguardante il rischio idrogeologico della città”. La risposta del presidente del Consiglio comunale, Omar Ture, non si è fatta attendere molto e ha assicurato il consigliere Dimastrodonato che una parte dei documenti richiesti gli sono stati già inviati da tempo e che i restanti sono in fase di istruttoria.

--------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

Dati del giorno: 18 gennaio 2023

583
Nuovi casi
7.206
Test giornalieri
2
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 183
Provincia di Bat: 44
Provincia di Brindisi: 69
Provincia di Foggia: 67
Provincia di Lecce: 133
Provincia di Taranto: 83
Residenti fuori regione: 5
Provincia in definizione: -1
16.722
Persone attualmente positive
240
Persone ricoverate in area non critica
12
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.616.457
Casi totali
13.614.618
Test eseguiti
1.590.227
Persone guarite
9.508
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 517.281
Provincia di Bat: 135.459
Provincia di Brindisi: 154.722
Provincia di Foggia: 225.070
Provincia di Lecce: 343.835
Provincia di Taranto: 217.685
Residenti fuori regione: 17.043
Provincia in definizione: 5.362
 
Il Presidente della Provincia di Brindisi Antonio Matarrelli ha convocato sindaci e commissari straordinari dei Comuni della provincia per presentare la Rete dei Comuni Sostenibili. 
 
L’incontro si terrà venerdì 27 gennaio alle ore 17.00 nel salone di rappresentanza del Palazzo della Provincia in via De Leo.
 
La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale, senza scopo di lucro, aperta a tutti i Comuni italiani. Persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante attività per la promozione tra Comuni e le Unioni dei Comuni, delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, sulla base dei 17 Obiettivi di sostenibilità di Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei 12 obiettivi del Benessere Equo e Sostenibile.
 
La Rete dei Comuni Sostenibili aiuta i Comuni a misurare l’efficacia delle proprie politiche attraverso un “set” di indicatori: uno strumento unico in Italia, tra le poche eccezioni a livello europeo, che è stato elaborato grazie al lavoro del Comitato Scientifico in collaborazione con l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dialogando con il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. 
 
Il Comune, aderendo, si impegna a farsi monitorare annualmente e a darsi degli obiettivi di miglioramento delle performance degli stessi indicatori. Per ogni indicatore verrà fornita la tendenza pregressa e laddove è possibile lo stato di raggiungibilità degli obiettivi fissati da ogni singolo ente. Considerato l’attuale contesto ambientale e socio economico nel quale ognuno è chiamato a ridurre la propria impronta ecologica, l’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili può fare la differenza per l’intera provincia.
 
Alla riunione prenderanno parte il Presidente della Riserva Statale e Area Marina Protetta di Torre Guaceto, Rocky Malatesta, promotore dell’iniziativa, Giovanni Gostoli, Direttore delle Rete dei Comuni Sostenibili e Luca Lopomo, sindaco di Crispiano, primo Comune pugliese ad aderire alla Rete. 
È aperto il bando per la selezione dei volontarie/i per il servizio civile nazionale promosso dall'UNSC nel 2023.
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione si sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 anni e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti: cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell'Unione europea, cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.
La Cooperativa sociale "Solidarietà e Rinnovamento" di Brindisi del C.N.C.A.(Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza), seleziona complessivamente:
5 volontari/e, 3 per l a sede di Brindisi e 2 per l a sede di Ostuni
presso i Centri di Accoglienza per nuclei familiari SAI (Servizi di Accoglienza ed integrazione).
Nell'ambito del progetto approvato "CISL: competenze per l'inclusione sociale e lavorativa nei migranti"
I volontari selezionati percepiranno € 444,30 (quattrocentoquarantaquattro,trenta) mensili e affiancheranno in alcune fasi relative all'accoglienza di nuclei familiari di richiedenti asilo e titolari di protezione nazionale o internazionale ospiti dei progetti, con la supervisione di operatrici e operatori qualificati, sperimentando le proprie qualità ed acquisendo strumenti di base utili allo svolgimento di qualsiasi professione.
La domanda di partecipazione va presentata entro e non oltre le ore 14.00 del 10 FEBBRAIO 2023 Esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) tramite PC,tablet e smartphone all'indirizzo undefined scegliendo il progetto codice PTCSU0024822011547NMTX CISL: Competenze per l'inclusione sociale e lavorativa nei migranti - 2022.
Per la compilazione e la presentazione della domanda on line è disponibile una guida sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it
Per informazioni sul progetto info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - sito www.cnca.it
N.B. E' possibile presentare UNA SOLA DOMANDA di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, pena l'esclusione dalla selezione.
Alla piattaforma si potrà accedere attraverso SPID, il "Sistema Pubblico d'Identità Digitale"; sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial, per richiedere lo SPID indispensabile per poter presentare la candidatura. I cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento tramite il seguente indirizzo: undefined
PRIMA DI CANDIDARTI PER UN PROGETTO LEGGI ATTENTAMENTE il Bando ordinario 2022 Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma.