Redazione
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE È PAOLO PONZIO IL NUOVO PRESIDENTE. MARCO GIANNOTTA CONFERMATO VICEPRESIDENTE
Paolo Ponzio è stato eletto presidente del Teatro Pubblico Pugliese. Nel corso dell'assemblea dei Soci, il docente di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, direttore del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica (Dirium) è stato nominato nuovo presidente del Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura. Succede a Giuseppe D’Urso che ha guidato il consorzio negli ultimi quattro anni.
Confermato nel ruolo di vicepresidente il consigliere per l'area di Lecce, Taranto e Brindisi, l'avvocato Marco Giannotta.
Con loro nel nuovo CdA eletto, che guiderà il Tpp per i prossimi 5 anni, riconferma anche per la giornalista Maddalena Tulanti, al secondo mandato per l'area di Bari; a cui si aggiungono l'avvocato Salvatore Sangiorgi, nominato consigliere di amministrazione in quota alla Regione Puglia; e Viviana Peloso, responsabile delle "Vecchie Segherie Mastrototaro"a Bisceglie, eletta per l'area Bat - Foggia.
“Innanzitutto, desidero ringraziare il presidente e la giunta della Regione Puglia, e tutti i sindaci dei Comuni soci del Consorzio per la fiducia riservatami: l’impegno mio e di tutto il Cda sarà certamente rivolto allo sviluppo del comparto delle arti e della cultura di tutta la regione. Cercheremo di consolidare tutto il lavoro già svolto in questi anni in un’ottica di internazionalizzazione e di crescita di tutti i settori legati allo spettacolo e al patrimonio materiale e immateriale della nostra regione” dichiara il neo presidente Paolo Ponzio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ammesso a finanziamento il progetto per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali della Biblioteca Comunale
Una biblioteca inclusiva, capace di cogliere le sfide del contemporaneo e di rigenerare spazi finora inutilizzati. È questo, in sintesi, il cuore del progetto da 360 mila euro per la Biblioteca Calò di Francavilla Fontana che nei giorni scorsi il Ministero della Cultura ha ammesso a finanziamento con fondi del PNRR.
“La Biblioteca Comunale – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – è al centro della vita culturale e sociale di tante ragazze e ragazzi che qui trascorrono i pomeriggi per studiare, ma anche per incontrarsi e socializzare. Grazie a questo progetto potranno farlo tutti, accedendo al patrimonio culturale pubblico e a spazi che sino a questo momento sono inaccessibili, a cominciare dal terrazzo che ospiterà un magnifico giardino pensile. L’attenzione per la disabilità, con la redazione del PEBA, porta benefici per l’intera cittadinanza che può vedere valorizzati e rifunzionalizzati dei beni che, oltre ad essere patrimonio collettivo, diventano spazio di inclusione.”
Il giardino pensile sul tetto della struttura è l’immagine di copertina del progetto candidato lo scorso agosto al bando della Direzione Generale dei Musei per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali. Proprio questo luogo, al momento inaccessibile a tutta l’utenza, potrà accogliere piccoli e grandi lettori alla ricerca di un angolo di verde nel cuore di Francavilla Fontana con una vista privilegiata sul centro storico della Città.
Perché tutto questo possa avvenire è importante apportare una serie di aggiustamenti all’attuale configurazione della biblioteca. Nasce da qui l’esigenza di realizzare un ascensore, abbassare le maniglie delle porte e adeguare la cartellonistica interna.
Non solo barriere fisiche, ma anche innovazione digitale. Il processo di inclusione non può prescindere dall’utilizzo delle nuove tecnologie. Grazie ad un rinnovato sito internet saranno predisposte nuove sezioni con contenuti dedicati che renderanno più agevole l’accesso al patrimonio culturale pubblico.
“Non si tratta – conclude l’Assessore Sergio Tatarano – solo dell'ennesimo finanziamento ottenuto da questa Amministrazione, ma di un progetto rivoluzionario di valorizzazione di una parte finora inutilizzata di un bene simbolico della Città che diventerà fruibile per tutta la comunità. È un progetto che ha visto il coinvolgimento di professionisti e di persone con svariate forme di disabilità in grado di aiutarci a dare una nuova vita a un bene che resterà patrimonio della Francavilla del futuro.”
La progettualità è il frutto di un lavoro partecipato che ha coinvolto direttamente la cittadinanza e le associazioni del territorio che hanno aderito all’avviso pubblico promosso dall’Amministrazione Comunale nel giugno scorso.
L’obiettivo di lungo periodo è la costruzione di una rete capace di coinvolgere le realtà che operano sul territorio, come nel caso dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), e gli organi istituzionali come il Garante e la Consulta per i diritti delle persone con disabilità istituiti dal Comune di Francavilla Fontana.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Centro Diagnostico Omega di Mesagne dona all'Ausr dispositivi sanitari di prima necessità
Alla presenza di Vito Marchionna Presidente dell'AUSER di Mesagne e della Dr.ssa Ersilia Devicienti, stamani sì è fatto seguito alla seconda e ultima tranche di consegna di dispositivi sanitari (per un totale di sei scatoloni di traverse letto monouso) a favore dell'associazione mesagnese. Il materiale donato rientra in una delle iniziative che il Centro Diagnostico Omega, il Polispecialistico Devicienti e il Dr. Enzo Devicienti hanno voluto dedicare all'attività instancabile e all'impegno dell'Auser di Mesagne e dei suoi numerosi associati.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Crisi Minirmex, domani la Task Force in Regione
Crisi Minirmex, domani la Task Force in Regione: oggi l’amministrazione comunale di Fasano ha incontrato lavoratori e sindacati. Il sindaco Francesco Zaccaria: «Saremo accanto ai dipendenti in ogni fase di questo difficile percorso».
L’amministrazione comunale in prima linea accanto ai 59 lavoratori della Minermix di Fasano licenziati dall’azienda per la chiusura delle attività produttive. Il sindaco Francesco Zaccaria sarà domani pomeriggio in Regione per il tavolo tecnico che sarà avviato insieme a Confindustria e alle rappresentanze sindacali. Obiettivo è verificare l’ipotesi di attivazione di ogni ammortizzatore sociale possibile per i lavoratori e avviare un percorso che possa favorire la loro ricollocazione produttiva.
Intanto, oggi pomeriggio, il primo cittadino ha incontrato i lavoratori a palazzo di città per una riunione operativa di preparazione alla task force di domani. Il sindaco, una settimana fa, aveva anche partecipato a una riunione a Galatina dove la Minirmex ha una seconda sede. «Cercheremo di capire cosa è possibile fare nell’immediato – dice Zaccaria – per poi seguire costantemente la vicenda. È una crisi inedita perché non si tratta di una crisi economica-strutturale: questo pone il problema di come utilizzare eventuali ammortizzatori sociali, ma offre un vantaggio: la possibilità di ricercare compratori. Spero di incontrare la proprietà nel più breve tempo possibile per avere un confronto».
Il sindaco sottolinea inoltre una questione fondamentale: «La nostra amministrazione vigilerà e non retrocederà di un centimetro sugli obblighi ambientali che ci sarebbero in caso di cessazione delle attività. Saremo alle calcagna dell’azienda affinché quel sito sia bonificato nel rispetto di tutte le normative vigenti».
«Non avremmo mai voluto arrivare a questo incontro – ha aggiunto Loredana Legrottaglie, consigliere comunale che sin dall’inizio ha seguito la vicenda con il sindaco e l’assessore alle Attività Produttive Giuseppe Galeota – ma come promesso saremo vicini ai lavoratori in questo difficile percorso a loro tutela».
«Il licenziamento è una tegola inaspettata – dice Rocco Semeraro, segretario provinciale generale Uil –. Ringraziamo l’amministrazione che ha subito mostrato vicinanza ai lavoratori. Faremo di tutto per evitare i licenziamenti che sarebbero un danno non solo per i lavoratori ma per tutto il tessuto economico del territorio».
«Non capiamo perché un’azienda che non ha il bilancio in rosso e non ha problemi di carattere economico-finanziaria abbia deciso di chiudere – dice il segretario provinciale Files Cgil Giuseppe Maggiore –. Questo provvedimento calpesta la dignità dei lavoratori e non lo accetteremo. Auspichiamo che le istituzioni regionali prendano di petto la questione richiamando ai propri doveri un’azienda che ha responsabilità soggettive e morali».
E sulla possibilità di una eventuale cassa integrazione straordinaria (come paventato dalla stessa azienda ai lavoratori con l’invito a chiudere un accordo sindacali in tempi brevi) Maggiore dice: «Non accetteremo ricatti né ci faremo indurre in trappola».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Prefetto Michela La Iacona in visita a Bari dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Il Prefetto Michela La Iacona in visita a Bari dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Il Prefetto Michela La Iacona si è recato nel pomeriggio odierno in visita istituzionale dal Governatore Michele Emiliano presso gli uffici di Presidenza della Regione Puglia.
L’incontro è stato una gradita occasione, oltre che per una conoscenza reciproca, anche per avviare un primo percorso di dialogo e confronto su tematiche di comune interesse.
Il Presidente Emiliano ha dato il benvenuto in Puglia alla Dott.ssa La Iacona, augurandole buon lavoro ed assicurando la vicinanza della Regione al territorio brindisino, nell’ambito di una proficua e stabile collaborazione.
Il Prefetto, nel ringraziare il Presidente della Regione per la disponibilità manifestata, ha rimarcato l’importanza di fare rete tra istituzioni nell’interesse della comunità rappresentata.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sospensione assistenza domiciliare ADI e SAD
Sospensione assistenza domiciliare ADI e SAD: il COBAS è ancora in attesa di essere convocato dal Consorzio e conferma il sit in sotto al comune di Brindisi domani mattina.
Il Sindacato COBAS conferma il sit in dalle 9:00 di domani mattina sotto al comune di Brindisi in quanto, ad oggi, attendiamo ancora di essere convocati dal Consorzio dell’Ambito BR1 al quale avevamo fatto una richiesta formale di incontro urgente per avere chiarimenti sia per quanto riguarda la decisione del comune di Brindisi di sospendere il servizio a causa dei mancati pagamenti delle compartecipazioni delle rette per avere accesso all’ assistenza domiciliare e sia per fare luce sugli incresciosi episodi di vessazione, di cui siamo venuti a conoscenza, che le lavoratrici e i lavoratori dei servizi territoriali e dello sportello sociale hanno subito sul loro posto di lavoro da parte del Dirigente dei Servizi Sociali.
Se non si interviene subito per rimettere ordine alla questione temiamo che la decisione del comune di Brindisi di sospendere i servizi di assistenza domiciliare, oltre a generare effetti collaterali negativi sul personale addetto, potrebbe generare anche gravi ripercussioni su decine e decine di famiglie brindisine con disabili gravi a carico che hanno difficoltà economiche.
Abbiamo sempre puntato il dito nei confronti di una gestione “ragionieristica” dei servizi sociali e queste sono le conseguenze che si sono palesate, esattamente come avevamo previsto da tempo che sarebbero accadute.
Nella iniziativa che faremo domani sotto al comune chiederemo di fare chiarezza sugli atteggiamenti vessatori e sulle ingerenze indebite che il Dirigente ha avuto nei confronti degli operatori dello sportello sociale.
Anche per questo motivo, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, chiederemo la rimozione immediata dall’incarico dell’attuale Dirigente dei Servizi Sociali perché lo riteniamo inadeguato al ruolo.
Chiederemo il ripristino immediato del servizio ADI e SAD a prescindere dal regolamento della compartecipazione che deve essere necessariamente e profondamente rivisto.
Rinnoviamo l’invito a partecipare tutti, lavoratrici e lavoratori dei servizi ADI/SAD e dello sportello sociale, le famiglie interessate alle quali è stato sospeso il servizio di assistenza domiciliare e i cittadini indignati.
Per il COBAS – Cosimo Quaranta
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne rottama le cartelle esattoriali non pagate
L'Amministrazione comunale di Mesagne ha deciso di non deliberare ento il 31 gennaio contro la legge stralcia-bollette inserita nella nuova Finanziarias. In pratica coloro che hanno un contenzioso esattoriale al di sotto dei mille euro non dovranno più nulla al Comune. Tuttavia, la materia è ancora controversa e interpretabile. Questo almeno vale fino al 2015, anno in cui la gran parte dei ruoli sarebbero scaduti per decorrenza dei termini legali. Diversamente per coloro che hanno dei debiti da pagare al Comune dopo il 2015. Per questi la rottamazione è relativa ai soli interessi e sanzioni. In ogni modo su questa materia gli uffici e consulenti del comune di Mesagne sono al lavoro ed entro marzo potrebbero esserci altre novità per gli utenti morosi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Porto Ostuni-Villanova, Amati: “La Regione eroga un contributo per progettazione opere marittime. Avanti con dragaggio”
Dichiarazione del Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati. “La Regione sta per erogare un contributo al Comune di Ostuni per progettare le opere marittime di messa in sicurezza. Ammonterà probabilmente a 300mila euro, qualora dovesse essere confermata la circostanza del Comune di Ostuni come unico comune richiedente.
"Con riferimento al dragaggio del porto, il Comune di Ostuni ha inoltrato alla Regione, il 12 dicembre 2022, la richiesta di autorizzazione ambientale. La Regione ha chiesto integrazioni e il Comune si è impegnato a fornirle entro il 10 febbraio.
"Confidiamo di vedere avviati i lavori tra maggio e giugno prossimo, così da terminarli entro il 31 dicembre 2023; data essenziale a pena della revoca del finanziamento.
"L’aggiornamento della Commissione per la verifica dei tempi è previsto per lunedì 12 febbraio.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Vizzino: approvati i modelli e gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale
La III Commissione del presidente Mauro Vizzino ha approvato la delibera di Giunta regionale con la quale si definiscono i modelli e gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale.
Saranno inviati alla Giunta, allegati alla delibera, i suggerimenti della III Commissione, così come proposti anche dalle OPI pugliesi.
Il consigliere Michele Picaro ha sottoposto all’attenzione della Commissione la necessità di porre attenzione alla funzionalità del primo intervento del Servizio emergenza urgenza dell’ospedale di Bitonto.
Secondo il rappresentante di Fratelli d’Italia “se dovessero chiudere, questa scelta condizionerebbe negativamente e coinvolgerebbe tutti i cittadini di Bitonto anche per assenza di alternative offerte ai cittadini”.
La chiusura del punto di primo intervento di Bitonto è già definita in quanto nella struttura sono prodotti meno di 6000 accessi all’anno.
La Commissione ha approvato la proposta di legge (primo firmatario Antonio Gabellone), che ha la finalità di consentire a Regione Puglia l’utilizzo del metodo di budget di salute quale strumento di coprogrammazione e di cogestione idoneo a garantire, attraverso progetti terapeutici riabilitativi individualizzati, l’integrazione delle prestazioni socio-sanitarie.
Con questa legge, la Regione Puglia intende, nel rispetto del principio di sussidiarietà solidale e di complementarietà tra gli erogatori dei servizi, promuove la centralità e la partecipazione dei cittadini attraverso percorsi terapeutico riabilitativi individuali (PTRI), con forme di cogestione di percorsi di cura e riabilitazione, caratterizzate dalla necessità di interventi sanitari e sociali tra loro integrati.
10eLotto, in Puglia un 9 Oro da 50mila euro
10eLotto, in Puglia un 9 Oro da 50mila euro. Festa al 10eLotto in Puglia: come riporta Agipronews, a Barletta è stato centrato un 9 da 50mila euro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 26,7 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 238 milioni dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci