Redazione

Nella mattinata odierna si è tenuta presso la Prefettura di Brindisi la quinta riunione della Cabina di Coordinamento per il PNRR costituita con decreto prefettizio n. 30139 del 10 maggio 2024 in ottemperanza al D.L. 2 marzo 2024 n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. 

Occasione dell’incontro è la verifica dello stato di avanzamento dei progetti PNRR in Provincia di Brindisi a titolarità del Dipartimento dello Sport, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per l’innovazione e la transizione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Alla riunione coordinata dal Vice Prefetto Vicario, Dr.ssa Olivieri, hanno preso parte il rappresentante della Regione Puglia, il rappresentante della Ragioneria Generale dello Stato, i rappresentanti della Ragioneria Territoriale dello Stato di Brindisi e delle Amministrazioni Titolari degli interventi, nonché i delegati dei Comuni nella qualità di soggetti attuatori dei progetti. 

Nel corso degli incontri, i delegati dei Comuni interessati hanno relazionato sull’avanzamento procedurale degli investimenti e sulle criticità emerse in corso d’opera. 

Gli interventi PNRR che sono stati esaminati mirano a favorire il recupero di aree urbane del territorio attraverso la rigenerazione e la costruzione di impianti sportivi, a realizzare progettualità finalizzate all’inclusione attraverso il sostegno alle persone vulnerabili ed in particolare alle persone anziane, con particolare attenzione a quelle non autosufficienti. 

All’esito della relazione, la cabina di regia ha ribadito l’importanza di realizzare un allineamento delle informazioni tra i dati risultanti dal sistema di monitoraggio ReGis e lo stato di attuazione degli interventi, anche ai fini dei previsti controlli, e sono state illustrate alcune azioni per rispondere alle criticità manifestate sull'implementazione della piattaforma ReGis.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Carnevale a Mesagne, domenica 2 marzo la sfilata dei carri allegorici.

Torna l’atteso appuntamento con i carri allegorici: sei giganti di cartapesta sfileranno a partire dalle ore 15:30 partendo da via Brodolini.

Dopo il successo dello scorso anno, in collaborazione con l’Associazione “Ebalon” di Torre Santa Susanna, i carri allegorici sfileranno nel pomeriggio di domenica 2 marzo partendo nel pomeriggio da via Brodolini, start fissato per le ore 15:30 circa. Con destinazione via Brindisi passando da via Marconi, saranno sei le creazioni da ammirare. Si tratta del Carro della fortuna a cura del Gruppo “Ebalon”, dedicato alle sorprendenti circostanze della vita; del carro Joker del Gruppo “Insieme a Carnevale”, un originale omaggio al celebre personaggio del fumetto; del carro Angeli e Demoni, sospeso tra il bene e il bene, con le scenografie e i travestimenti del Gruppo “I Pazzi della D&G”. E poi tanto ritmo con “I Fantastici 4” e il Brazil Carnival, per ritrovarsi in un attimo nell’atmosfera calda e coinvolgente del Carnevale di Rio, e con il Gruppo del “Peperoncino” e l’omaggio all’universo fantastico di Avatar, Infine con “Quei Bravi Ragazzi” e il tributo Incanto Veneziano, tra eleganti costumi, balli e un’ambientazione magica che affascinerà grandi e piccini. L'evento è organizzato dalla città di Mesagne.

Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. In tale contesto:

-     a Mesagne, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un uomo per detenzione ai fini di spaccio di cocaina, poiché trovato in possesso di cinque dosi, nonché di un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza;

-     a San Vito dei Normanni, i Carabinieri della locale Stazione:

  • hanno arrestato una persona in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi; deve espiare una pena residua di anni 2 e mesi 10 di reclusione per il reato di ricettazione e simulazione di reato;
  • hanno arrestato un individuo in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce; deve espiare la pena residua di quattro anni di reclusione per il reato di associazione di tipo mafioso, lesioni personali, rapina e violazione della normativa sugli stupefacenti;

-     a Carovigno, i Carabinieri della locale Stazione:

  • hanno arrestato un uomo in esecuzione di un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi; deve espiare una pena residua di anni 2 e giorni 7 per il reato di ricettazione e detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti;
  • hanno arrestato un giovane in esecuzione di un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi; deve espiare una pena residua di anni 4 e mesi 3 per il reato di furto aggravato e detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti;

-     a Latiano i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato uno straniero in esecuzione di un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi; deve espiare una pena residua di giorni 60 per il reato di ricettazione e vendita di prodotti industriali con segni mendaci.

Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, ha annunciato oggi (giovedi 27 febbraio) il suo operativo estivo 2025 per gli aeroporti della Puglia – Bari e Brindisi – che continua a offrire una connettività senza pari a tariffe basse per i visitatori e i residenti della regione Puglia. L’operativo estivo 2025 di Ryanair offre un’incomparabile scelta di popolari destinazioni soleggiate e weekend in città da scoprire ed esplorare alle tariffe più basse d'Europa e d'Italia. 

L’operativo estivo 2025 dalla Puglia offrirà:  

  • 5 aeromobili (3 a Bari & 2 a Brindisi) - Investimento di 500M di dollari  
  • 82 rotte in totale (59 a Bari & 23 a Brindisi) 
  • 6,6 milioni di pax. all'anno  
  • Suporto ad oltre 5.100 posti di lavoro 

Purtroppo, Ryanair non sarà in grado di aggiungere una crescita significativa in Puglia quest’estate, a causa della persistenza dell’addizionale municipale che non porta alcun beneficio alla regione e ha un impatto negativo sul turismo locale, sull'occupazione e sull'accesso a tariffe basse per i residenti della Puglia che viaggiano verso destinazioni italiane ed europee. Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in altre regioni italiane, Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, che hanno abolito l’addizionale municipale e hanno visto un aumento spettacolare del traffico, del turismo e della crescita dell'occupazione. 

Sebbene Ryanair rimanga impegnata nella regione Puglia, rafforzata dalla saggia decisione del Sindaco di Brindisi di fermare l'aumento proposto dell’addizionale municipale di €1 per l'aeroporto di Brindisi nel 2023, che ha salvato la connettività locale e i posti di lavoro, è adesso la volta il turno della Regione Puglia e del Governo Italiano di abolire completamente l’addizionale municipale regressiva in modo da stimolare un’ulteriore crescita della capacità e offrire tariffe più basse per i cittadini e i passeggeri di tutti gli aeroporti italiani. Questo permetterebbe a Ryanair di realizzare una grande crescita per l'Italia nei prossimi anni, incluso un aumento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno, oltre 1.500 nuovi posti di lavoro per piloti, personale di cabina e ingegneri, 40 nuovi aeromobili (per un investimento di 4 miliardi di dollari) e oltre 250 nuove rotte negli aeroporti italiani. 

Per celebrare l'estate 2025 in Puglia, Ryanair ha lanciato una promozione valida 3 giorni con tariffe a partire da soli €21,99 per viaggiare fino alla fine di giugno, disponibile da oggi per prenotazioni solo su ryanair.com (soggetto a disponibilità).  

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato: 

"Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, è lieta di annunciare il suo operativo estivo 2025 per la Puglia, che vedrà Ryanair operare 82 rotte tra Bari e Brindisi, con 5 aeromobili basati (per un investimento di $500M), supportando oltre 5.100 posti di lavoro (inclusi lavori ben retribuiti per piloti, personale di cabina e ingegneri) nella regione, trasportando 6,6 milioni di passeggeri all'anno. 

Mentre da una parte Ryanair elogia il Sindaco di Brindisi per la sua visione e approccio nel sostenere la crescita del turismo, migliorando la connettività e abbassando di conseguenza le tariffe per i cittadini e i visitatori della regione Puglia, fermando l'aumento dell’addizionale municipale, dall’altra, dall’altra la Puglia ha l’opportunita’ di registrare una maggiore crescita del traffico e del turismo nei prossimi anni, qualora la Regione e il Governo Italiano abolissero l'eccessiva addizionale municipale. Se il Governo italiano abolisse l’addizionale municipale, Ryanair risponderebbe con un investimento di $4 miliardi in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, supportando una crescita del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno e oltre 250 nuove rotte. 

Non vediamo l'ora di annunciare grandi notizie per la Puglia, inclusi un aumento della capacità, nuovi aeromobili e tariffe più basse, che sono cruciali per garantire alla Puglia e ai visitatori la connettività che meritano tutto l'anno, rendendo anche più facile e conveniente riunirsi con familiari e amici." 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Mesagne (BR) I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 3 marzo 2025 in via Tenente Ugo Granafei, via Dottor Roberto Antonucci, via Tancredi Normanno, via Vittorio Veneto e via XXIV maggio.

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8:00 con ripristino alle ore 16:00.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.

A seguito di attività di polizia giudiziaria, gli investigatori della Polizia di Stato di Brindisi hanno identificato gli autori di due furti avvenuti rispettivamente presso un Istituto scolastico di Latiano e presso un’attività commerciale di Mesagne.

Nello specifico nel pomeriggio del 26.02.2025, gli agenti del Commissariato di P.S. di Mesagne, durante le attività di polizia giudiziaria volte all’individuazione di un furto perpetrato nella tarda serata del 24.02.2025 presso una nota attività commerciale di rivendita di abbigliamento sportivo sita in Mesagne, hanno individuato l’autore in un soggetto di Latiano, sorprendendolo all’interno di un B&B con la refurtiva. A seguito degli accertamenti investigativi e per sua stessa ammissione, lo stesso soggetto è stato anche individuato come il responsabile di un altro furto perpetrato in data 23.02.2025 presso un Istituto Comprensivo di Latiano. Durante la medesima attività di polizia giudiziaria, presso l’abitazione di un altro soggetto di Latiano è stato rinvenuto un monitor touch LIM del valore di circa 2000 euro quale provento del furto presso il su citato Istituto scolastico.  

All’esito delle attività, uno dei soggetti di Latiano è stato deferito in stato di libertà per i reati di furto commessi rispettivamente presso l’attività commerciale di rivendita di abbigliamento sportivo di Mesagne e presso l’Istituto scolastico di Latiano, mentre l’altro soggetto di Latiano è stato deferito all’A.G. per il reato di ricettazione.

Il monitor touch LIM è stato riconsegnato al Dirigente scolastico e quindi nelle disponibilità degli studenti e i capi di abbigliamento proventi di furto, sono stati riconsegnati all’avente diritto.

______________________

Furti e Mesagne e Latiano – Confcommercio Brindisi: “La risposta immediata della Polizia di Stato costituisce un segnale importante. Grazie, a nome dei commercianti”

“Apprendiamo dagli organi di informazione che la Polizia di Stato ha individuato nel giro di poche ore l’autore del furto perpetrato ai danni di un esercizio commerciale di Mesagne e di un edificio scolastico di Latiano. Il tutto, insieme al recupero della merce rubata che è stata restituita al commerciante ed alla scuola. Siamo di fronte ad un segnale importante che le forze dell’ordine – in questo caso la Polizia di Stato – hanno dato alla società civile della provincia di Brindisi che può contare, in maniera sempre più evidente, sull’azione dello ‘Stato’ rappresentato in questo territorio dal Prefetto Luigi Carnevale e da chi lavora per assicurare tranquillità ai cittadini ed agli operatori economici. Per tutto questo, rivogliamo un sentito ‘grazie’ a nome dei commercianti”.

Lo afferma il Presidente di Confcommercio Brindisi Gianni Corciulo.

Istituzioni e Forze dell’Ordine unite per contrastare le truffe agli anziani

 
 
“Una comunità unita che non vuole subire sopraffazioni e che si stringe a protezione dei nostri anziani”. 
Con queste parole il Prefetto Luigi Carnevale ha concluso la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica da lui presieduta nel pomeriggio di ieri con l’intento di fare un focus, in ottica preventiva, sulla tematica delle truffe agli anziani.
All’incontro hanno partecipato, oltre al Questore Giampiero Lionetti e ai Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza Col. Leonardo Acquaro e Col.  Emilio Fiora, anche i Sindaci della provincia, l’Arcivescovo della Diocesi di Brindisi-Ostuni Mons. Giovanni Intini e il Vescovo della Diocesi di Oria Mons. Vincenzo Pisanello, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti dott. Antonio Di Noi, nonché i Direttori dell’Unità Operativa Cure Primarie dott. Michele Lisco e del del Distretto Socio Sanitario di Fasano dott. Giuseppe Pace.
Obiettivo del Prefetto è stato quello di fare fronte comune con le Forze dell’Ordine e con i rappresentanti istituzionali maggiormente a contatto con gli anziani e con le loro fragilità, per conoscere eventuali iniziative adottate e condividerne altre utili a contrastare in ottica preventiva un reato sempre più diffuso, come emerge dalle tante denunce fatte negli ultimi mesi.
Nel corso della riunione sono state conosciute le attività informative che le Forze dell’Ordine con ottimi risultati hanno già effettuato nei luoghi maggiormente frequentati dagli anziani come ad esempio le Chiese dove, al termine della Santa Messa, sono stati forniti utili consigli pratici su come comportarsi quando si è avvicinati da truffatori. 
A tal fine, i Vescovi di Brindisi e Oria, nell’apprezzare l’iniziativa adottata dal Prefetto e il contributo fornito dalla Forze dell’Ordine, hanno assicurato il loro impegno ad attivarsi presso i rappresentanti delle comunità parrocchiali che sono a diretto contatto con potenziali vittime di questo tipo di truffe per dare ulteriore slancio a progetti divulgativi. 
Anche i Sindaci hanno condiviso l'importanza della prevenzione con il supporto delle forze di polizia e hanno garantito il massimo impegno dei Comuni anche con il coinvolgimento degli assistenti sociali che possono avvicinare un numero cospicuo di anziani e fornire ogni utile informazione.
Il presidente dell'ordine dei Farmacisti ha sottolineato il contributo che possono fornire le Farmacie vista la vasta platea di clientela anziana che le frequenta e le considera storicamente come un luogo di fiducia e confidenza. 
Analogamente i rappresentanti sanitari hanno evidenziato lo stretto rapporto che lega i medici, soprattutto quelli di base, ai loro pazienti e che pertanto anche negli ambulatori si può dare un’ampia divulgazione di quelli che sono i comportamenti da adottare per prevenire e sventare tentativi di truffa.
Alla luce delle disponibilità acquisite, è stata condivisa la prossima distribuzione in ogni luogo della provincia frequentato da anziani di un vademecum di pronta lettura che contenga regole semplici da adottare per fermare sul nascere ogni tentativo di truffa.
 
 

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Carducci Materdona” di Mesagne.

All’incontro, tenuto dal Capitano Vito Sacchi, Comandante della Compagnia, e dal Maresciallo Ordinario Fabio Natola della Stazione Carabinieri di Mesagne, hanno partecipato 52 studenti delle classi 3^ della Scuola Media e il corpo docenti.

Numerosi sono stati i temi trattati, attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo, cyberbullismo e violenza di genere, l’uso consapevole dei social network e i pericoli che possono derivare da una incontrollata navigazione sul web, la diffusione di sostanze stupefacenti fra i giovani e i rischi per la salute che ne derivano dal consumo, oltre alle relative conseguenze amministrative e penali. L’attiva partecipazione di diversi alunni ha permesso di analizzare in modo semplice e chiaro, con termini appropriati, la tipologia delle condotte più comuni poste in essere dai “bulli” e dai “cyberbulli” e, in generale, da soggetti che attuano azioni aggressive e di prevaricazione verso gli altri, chiarendo altresì alcuni dubbi rappresentati.

L’incontro ha riscosso notevole interesse da parte degli studenti, confermandosi un momento importante di formazione della cultura della legalità.

L’incontro fa parte di una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri e il Comando Provinciale di Brindisi operare vicino alle giovani generazioni, con l’obiettivo di accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.

Il Consiglio Comunale nella seduta di mercoledì 26 febbraio ha approvato il bilancio di previsione per il triennio 2025/2027.

“Il bilancio – spiega l’Assessora al ramo Eleonora Marinelli – nasce con l’obiettivo di tradurre in azioni concrete quanto previsto nel documento unico di programmazione (DUP) che racchiude l’agenda programmatica dell’Amministrazione Comunale. Nel previsionale sono contenuti gli strumenti finanziari necessari per far fronte alle esigenze di normale amministrazione e le risorse per raggiungere gli obiettivi del quinquennio di governo.”

La sezione più cospicua è rappresentata dagli investimenti che racchiude le risorse necessarie per la realizzazione delle opere pubbliche. In totale si tratta di 37 milioni di euro, con circa 16 milioni di euro di nuove entrate legate a finanziamenti ottenuti, che saranno utilizzati per ultimare i cantieri come il recupero dell’ex mercato coperto, del Palazzo del Sedile, i nuovi asili in via Bilotta e via Zullino, la mitigazione del rischio idraulico nel quartiere Musicisti, gli interventi di messa in sicurezza dell’ex discarica di Feudo Inferiore. A questi si aggiungono nuovi cantieri, tra cui spiccano l’abbattimento delle barriere sensoriali in Biblioteca Comunale, gli interventi per i Giochi del Mediterraneo previsti per lo stadio ed il palazzetto con la creazione di due nuove aree parcheggio e l’area mercatale.

“La capacità di attrarre finanziamenti – prosegue l’Assessora Marinelli – ci consente di proseguire gli interventi di rigenerazione e rifunzionalizzazione dei beni comunali, ma anche di offrire servizi innovativi per il sociale come nel caso del progetto di cohousing nel quartiere San Lorenzo. Sono tutti tasselli fondamentali per poter programmare il futuro della nostra comunità”

I numeri attestano in generale una condizione economica sana con entrate correnti stimate in circa 28 milioni di euro provenienti prevalentemente dai tributi e utilizzabili soprattutto per la spesa corrente. Quest’ultima voce, che abbraccia una pluralità di servizi che spaziano dalle manutenzioni all’erogazione dei servizi, consente lo svolgimento dell’ordinaria amministrazione. Nella destinazione delle risorse ha avuto un peso determinante la necessità di rispondere ad una domanda crescente di servizi sociali dovuta al venire meno per volontà del governo nazionale di alcuni strumenti di protezione sociale come il reddito di cittadinanza. Per rispondere a queste nuove esigenze in bilancio sono state previste misure di protezione sociale con un aumento del contributo all’Ambito Territoriale Br3 che passa da 450 a 950 mila euro, la conferma del contributo per gli affitti (150 mila euro) e per le fragilità economiche.

“Il bilancio – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – è un momento fondamentale della vita amministrativa. I numeri testimoniano in maniera chiara l’impronta di sviluppo che intendiamo dare alla Città puntando su opere pubbliche, innovazione urbanistica e servizi. Questa manovra è caratterizzata anche dalla volontà di sostenere le famiglie in difficoltà. Proseguiremo nella ricerca di nuove fonti di finanziamento per realizzare quanto abbiamo previsto nel DUP.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci