Redazione
Riduce l’ex convivente in fin di vita alla presenza del figlio minore. Arrestato un 45enne
Riduce l’ex convivente in fin di vita alla presenza del figlio minore. arrestato un 45enne. Nelle scorse ore, i Carabinieri della Stazione di Fasano hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale – Sezione G.I.P. di Brindisi, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 45enne del luogo, ritenuto responsabile del tentato omicidio della sua ex compagna e delle lesioni personali nei confronti dell’attuale compagno della medesima. In particolare, la sera dello scorso 20 ottobre, la donna, dopo essersi presentata insieme al figlio minore presso il luogo di lavoro dell’ex compagno, sarebbe stata violentemente aggredita da quest’ultimo. All’aggressione assisteva un uomo che interveniva in soccorso della donna. La vittima, recatasi inizialmente all’ospedale di Fasano, per paura di ritorsioni da parte dell’aggressore, non rendendosi conto della gravità delle lesioni, ometteva di raccontare ai sanitari la violenta aggressione ma il giorno seguente, per l’aggravarsi delle sue condizioni, è stata trasportata d’urgenza all’Ospedale Perrino di Brindisi dove è stata sottoposta a un urgente intervento chirurgico che le ha salvato la vita.
Nel corso della serata del 21 ottobre, l’indagato, dopo aver rintracciato l’attuale compagno della donna, in un primo momento ha intrattenuto con questi una controversia generata da banali pretesti e, dopo averlo aggredito fisicamente, è fuggito via. Gli elementi raccolti nell’immediatezza dai Carabinieri della locale Stazione hanno consentito all’Autorità Giudiziaria di richiedere, ed ottenere, la misura cautelare della custodia in carcere. Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato condotto nella Casa Circondariale di Brindisi e nei prossimi giorni ci sarà l’interrogatorio di garanzia.
CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, NOVEMBRE FOLLE CON CILIEGI IN FIORE
CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, NOVEMBRE FOLLE CON CILIEGI IN FIORE E FICHI IN PRODUZIONE. E’ allarme nelle campagne dove le coltivazioni ingannate dall’autunno caldo sono più sensibili al maltempo e al previsto abbassamento delle temperature, quando in Puglia i ciliegi sono in fiore e i fichi sono in produzione. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione al bollettino di allerta gialla della Protezione Civile con venti di burrasca, ma anche per il freddo che arriverà in un 2023 che si posiziona nel nostro Paese al secondo posto tra gli anni più caldi dal 1800 con una temperatura superiore di 0,82 gradi la media storica da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1800, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr nei primi nove mesi.
A rischio le colture che per il caldo hanno prolungato la stagione – spiega la Coldiretti – dalle melanzane ai peperoni, dalle zucchine ai cetrioli, mentre sono ancora in corso le raccolte del mais e del riso ed è appena iniziata quella delle olive con il centro nord che ha già perso 1/3 della produzione.
Siamo di fronte – continua la Coldiretti Puglia – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo con effetti devastanti. Il risultato – sottolinea Coldiretti regionale – è che il 2023 si classifica come l’anno nero dell’agricoltura con la maturazione precoce dei prodotti agricoli come mandorli e peschi in fiore a febbraio, mimose già pronte a dicembre e a gennaio, maturazione contemporanea degli ortaggi in autunno e brusca variazioni climatiche con ingenti danni in campagna. Sono disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l’aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante.
L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli – continua la Coldiretti Puglia – si tratta di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque. Servono – conclude la Coldiretti – investimenti anche grazie al Pnrr per la manutenzione, risparmio, recupero e regimazione delle acque, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni resistenti.
Brindisi e provincia: 66 annunci di lavoro
Brindisi - 66 annunci di lavoro per 100 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 3 al 9 Novembre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 25 posti vacanti nel settore edilizia su Brindisi e provincia, sanità 14, ristorazione 9, trasporti 9, vigilanza 6, assistenza domiciliare 6, tecnico 4, servizi alla persona 4, amministrativo 4, metalmeccanico 4,commercio 3, agricoltura e zootecnia 3, manutenzione 2, industria 2, impiantistica elettrica 1, energetico 1, contabile 1, artigianato 1 e alimentari 1,.
Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Si segnala, in particolare, l’evento informativo “Living and Working in Malta” per il prossimo 7 Novembre 2023 , a Brindisi, via Tor Pisana, 114. Un job day teso a fornire tutte le informazioni necessarie sulle condizioni di lavoro e vita a Malta, sulle offerte disponibili nei tre settori strategici dell’ospitalità e del turismo (hotel and catering industry,customer care, gambling and betting), oltre ai servizi offerti da EURES Malta all’interno dei servizi per l’impiego.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione e per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A BRINDISI "LA DAMA DI GIADA" PER SUPPORTARE I PERCORSI DI VITA INDIPENDENTE DELLE DONNE
NELLA CASA DI QUARTIERE SAN BAO PRENDE IL VIA IL PROGETTO "LA DAMA DI GIADA" PER SUPPORTARE I PERCORSI DI VITA INDIPENDENTE DELLE DONNE
Mercoledì 8 novembre Open Day di Tai Chi Chuan
Brindisi, 03.11.2023 – Si rivolge alle donne vittima di violenza, ma anche alle donne che stanno affrontando un momento delicato come la gravidanza, il progetto La Dama di Giada che propone corsi gratuiti dell’arte marziale Tai Chi Chuan nella Casa di Quartiere San Bao in Piazza delle Orchidee, nel quartiere La Rosa.
L’attività, promossa dalla Coop. Sociale Naukleros ONLUS ente gestore della ”Casa” che offre servizi sociali e culturali, sarà presentata mercoledì 8 novembre nel corso di un open day che si svolgerà dalle ore 18,00 alle ore 20,00, e che illustrerà le attività che verranno svolte per un anno grazie all’ambito riconoscimento ‘Orizzonti solidali’ - Ed. 2023, bando di concorso destinato al terzo settore pugliese e promosso dalla Fondazione Megamark in collaborazione con i supermercati Dok, A&O e Famila.
“Il progetto – spiega la Presidente di Naukleros Cristiana Zongoli - è stato pensato per un arricchimento delle autonomie personali e sociali delle donne sole, in difficoltà, vittime di violenza (harassment) e in gravidanza, attraverso la promozione di occasioni concrete di incontro-conoscenza-scambio con la realtà territoriale, contribuendo alla divulgazione della cultura dell’inclusione sociale e della solidarietà. La Dama di Giada si prefigge la realizzazione di percorsi di benessere e strategie di self care (auto cura) ad personam tramite l’utilizzo di tecniche di respirazione, concentrazione, rilassamento quali il Tai Ji Chuan in un ambiente sicuro e protetto come è la Casa di Quartiere San Bao, in cui promuovere la salute e il benessere psico – fisico e relazionale delle donne”.
Il percorso formativo sarà tenuto ogni mercoledì da due istruttori in discipline orientali e avrà la durata di 8 mesi scanditi da tre incontri, di cui uno dedicato alle donne in gravidanza.
Il Tai Ji Quan è una millenaria arte marziale cinese nata per l’autodifesa, una disciplina completa che attraverso movimenti fluidi e armoniosi sviluppa equilibrio, concentrazione, presenza e forza fisica, rilassando il corpo e calmando la mente. È adatta ad ogni età e può essere praticata da chiunque, anche da donne in gravidanza (ad eccezione della parte relativa alla autodifesa), perché considerata anche come una efficace ginnastica per la salute, tanto da essere definita medicina in movimento, visti i benefici oramai dimostrati da un numero sempre più crescente di studi medico-scientifici.
Il nome del Progetto è ispirato a una figura della Forma di Tai Ji Quan tra le più poetiche e ricche di significato, ossia La Dama di Giada, unico personaggio umano che ritroviamo in tutti i 108 passaggi della Forma Yang: una giovane donna dal cuore puro (giada) che esegue il lavoro della tessitura con movimenti ampi e precisione. “La Dama di Giada che tesse al telaio e lancia la spola” richiamandosi al movimento incessante della spola negli antichi telai a mano, sottolinea l’importanza del muoversi della donna nelle varie direzioni della vita.
Il Tai Ji Chuan è uno degli stili di base del Kung Fu, letteralmente “Duro Lavoro” ovvero praticato da chi, impegnandosi con attenzione, cura e costanza, porta avanti i propri obiettivi e persegue i propri sogni. La finalità del progetto sarà proprio quella di far riscoprire alle donne partecipanti, l’innato spirito di auto conservazione e consapevolezza di sé, lavorando a livello corporeo, emotivo e mentale, attingendo all’istinto primordiale di sopravvivenza insito in ogni essere umano e alla base della nostra evoluzione.
La Dama di Giada è realizzata dalla Coop. Sociale Naukleros in collaborazione con l’Associazione Bian Hua ASD APS, la Rete delle Case di Quartiere di Brindisi, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Brindisi, il Liceo Classico Marzolla-Simone-Leo-Durano, lo Scientifico Fermi – Monticelli e il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane E. Palumbo di Brindisi.
L’Open Day vedrà la partecipazione degli istruttori che condurranno i corsi, dei rappresentanti del partenariato e della Dr.ssa Lucia Scarafile, Consigliere del CSV Brindisi-Lecce "Volontariato nel Salento".
Per informazioni e per partecipare è possibile contattare il cell 347 7654 025.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nuova destinazione per l’Aeroporto del Salento: dalla prossima estate voli di linea Smartwings da Praga
Nuova destinazione per l’Aeroporto del Salento: dalla prossima estate voli di linea Smartwings da Praga
Antonio Maria Vasile, presidente Aeroporti di Puglia: “Guardiamo con grande attenzione ai mercati turistici in forte espansione”
Aeroporti di Puglia comunica che dal prossimo 3 giugno 2024, la compagnia aerea Smartwings avvierà collegamenti di linea tra Praga e Brindisi, in Italia. La linea, che rappresenta una novità assoluta per l’aeroporto del Salento, sarà operativa due volte a settimana, il lunedì e il giovedì.
“L’annuncio del nuovo collegamento tra Brindisi e Praga non deve sorprendere – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Le nostre linee di sviluppo commerciale sono focalizzate su mercati turistici in forte ascesa o, comunque, dalle grandi potenzialità. Il mercato ceco, che rispecchia queste peculiarità, in questi anni si sta confermando tra i più dinamici per l’industria del turismo pugliese. Grazie a questo nuovo volo, poi, qualifichiamo l’offerta internazionale dell’aeroporto di Brindisi quale terminale strategico a supporto della crescente offerta turistica del Salento, ormai a pieno titolo tra le top destination del turismo internazionale” .
Il volo QS1024 partirà dall'aeroporto Václav Havel di Praga alle 19:20 e arriverà a Brindisi alle 21:35 ora locale. Il volo di ritorno, QS1025, da Brindisi a Praga partirà alle 22:20 ora locale e arriverà all'aeroporto Václav Havel di Praga alle 00:35.
"Siamo molto felici di poter offrire ai nostri clienti una nuova rotta diretta tra Brindisi e Prag ache unisce il Salento, meta turistica meravigliosa e la a capitale della Repubblica Ceca è una delle città più belle del mondo", ha affermato Peter Sujan, direttore vendite di Smartwings.
La rotta sarà operata da un aereo Boeing 737 con una capacità di 189 posti. I biglietti aerei sono disponibili sui siti web di Smartwings e Czech Airlines e sulle principali piattaforme di vendita di biglietti aerei.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dica Trentatré, a Fasano l’evento di sensibilizzazione per la prevenzione dei tumori polmonari
Dica Trentatré, a Fasano l’evento di sensibilizzazione per la prevenzione dei tumori polmonari. Dal 6 al 19 novembre a Palazzo di Città si svolgerà l’evento sostenuto dall’associazione “La Banda di Minnie e Topolino” con il patrocinio del Comune di Fasano e dell’Istituto Tumori di Bari Giovanni Paolo II
Si svolgerà dal 6 al 19 novembre, nell’androne di Palazzo di Città a Fasano, l’evento di sensibilizzazione “Ci vuole un fiore!” in occasione del mese mondiale per la prevenzione dei tumori polmonari. La manifestazione, che rientra nel progetto “Dica Trentatré – Lotta e Cure contro il cancro” promosso dal fasanese Marco Mancini e sostenuto dall’associazione “La Banda di Minnie e Topolino”, è patrocinata dalla Città di Fasano e dall’Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II”.
«Abbiamo accolto con piacere - dice il sindaco Francesco Zaccaria - la proposta di patrocinare il progetto “Dica Trentatré” sul carcinoma polmonare. Sensibilizzare significa anche e soprattutto informare. Una puntuale informazione sulla prevenzione rappresenta l’unica vera e concreta difesa per ridurre i rischi per tutti i tumori e quindi anche per il carcinoma polmonare che è tra i più diffusi».
«Sensibilizzare la popolazione alla prevenzione dei tumori polmonari - spiega Marco Mancini, promotore del progetto Dica Trentatré - significa mantenere alta l’attenzione su una delle più importanti sfide a livello planetario. Una sfida che può e deve continuare a sollecitare l’intervento da parte di tutte le istituzioni, centrali e periferiche, e per questo – precisa Mancini – ringrazio il Comune di Fasano per aver patrocinato l’iniziativa. Il carcinoma polmonare è oggi la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo e, nonostante gli sforzi messi in campo dalla comunità medico-scientifica per la prevenzione e la cura del tumore, vi è sempre un margine ampio per poter intervenire in maniera più determinante».
L’evento prevede l’installazione di un’opera artistica sulla facciata principale del Comune di Fasano e la presenza di dieci cartelli informativi all’interno dell’androne di Palazzo di Città, sopra i quali saranno riportate tutte le informazioni relative a prevenzione, diagnosi e cura dei tumori polmonari, con particolare riguardo alle terapie innovative.
«Le nuove cure, personalizzate e mirate - prosegue Mancini - stanno infatti garantendo ai pazienti risultati impensabili fino a pochi anni fa: è per questo che ringrazio anche la direzione generale dell’Istituto Tumori di Bari che ha inteso sostenere questa iniziativa ed il cui personale, ogni giorno, si prodiga per garantire ai malati di tumore le migliori terapie possibili. Ognuno di noi ha il compito di continuare a diffondere la cultura della prevenzione, ad ogni livello, facendo conoscere a chiunque i fattori di rischio, i sintomi del cancro, gli strumenti per prevenirlo e per combatterlo, senza dimenticare l’importante e delicato tema del fine vita e delle cure palliative».
Si ricorda che l’iniziativa è stata realizzata grazie all’intervento dell’associazione “La Banda di Minnie e Topolino”, da sempre impegnata in ambito sociale.
«A questo fantastico gruppo di volontari e alla mia amica e presidente Ilaria Sardella va il mio grazie più profondo e sentito: con loro condivido ormai da tempo un importante percorso di sostegno ai piccoli e grandi pazienti oncologici. Senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile».
Lunedì 6 novembre, alle ore 18.30 all’interno dell’adrone del Comune di Fasano, si terrà una breve conferenza stampa di presentazione dell’evento alla presenza dei promotori dell’iniziativa, Marco Mancini e Ilaria Sardella, del sindaco Francesco Zaccaria, dell’assessore alle Politiche Sociali Cinzia Caroli e di una rappresentanza dell’Istituto Tumori di Bari Giovanni Paolo II.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Contessa: "Sul Pnrr profonda crisi di liquidità che rischia di provocare un dimezzamento della forza-lavoro"
Sale la temperatura sul Piano nazionale di ripresa e resilienza a causa della mancanza di aziende con relative maestranze che possano attuarlo. In questa situazione, alquanto critica, i sindaci potrebbero essere nominati commissari, dotandoli di una sorta di “scudo” oltre che di poteri straordinari. Intanto, si fa strada tra gli imprenditori e gli enti locali l’idea di concertare i lavori esclusivamente con aziende del territorio. A Mesagne, ad esempio, due gare sono andate deserte e sono state invitate sette imprese e ditte individuali per cercare di trovare qualcuno disposto a eseguire gli impianti idraulici nelle strutture comunali. I lavori per lo stadio, commissionati a metà settembre non sono potuti iniziare poiché il materiale è arrivato a fine ottobre ed ha messo a rischio l'omologazione della struttura.
Ed ancora è stata indetta una gara per rifare tutti gli infissi esterni di una scuola materna in cui sono state invitate tre ditte di Mesagne a presentare l’offerta: ne ha risposta solo una; E che dire dell’intervento di messa in sicurezza idraulica di via Brodolini con inizio dei lavori previsti a settembre e che ancora non sono incominciati perché le aziende di movimentazione terra o di impiantistica sono tutte occupate in altre attività, altrettanto urgenti ed importanti. Su questa crisi del Pnrr è intervenuto Angelo Contessa, amministratore delegato del consorzio stabile Buils scarl. “Lo stato di crisi profonda che sta vivendo il comparto edilizio – ha esordito Contessa - è frutto della complessa vicenda collegata ai bonus edilizi ed alle discutibili scelte operate dal Governo per rendere monetizzabili i crediti fiscali. Tutto questo ha determinato una profonda crisi di liquidità che rischia di provocare un dimezzamento della forza-lavoro ed un decremento del numero di imprese”. Un rimedio per fronteggiare una situazione così complessa “poteva essere rappresentato da un attento lavoro di programmazione che avrebbe consentito alle imprese di rimettersi in marcia, dosando le proprie energie in previsione degli impegni futuri”, ha sottolineato l’imprenditore convinto che tutto questo si sperava potesse avvenire nel momento in cui sarebbero iniziate le opere del Pnrr, “ma si è compreso sin dal primo momento – ha proseguito - che le gravi carenze riscontrate in sede di progettazione delle opere, i ritardi in sede di affidamento degli incarichi professionali e i budget calcolati male, senza cioè tenere conto degli aumenti delle materie prime, avrebbero comportato slittamenti inaccettabili che oggi rischiano di creare le condizioni per dover fare tutto in tempi strettissimi. Una condizione che le imprese edili non possono subire per responsabilità che non appartengono al settore. Non si può scaricare su chi esegue i lavori, insomma, la responsabilità di inadempienze ed inefficienze che appartengono a ben altri ambiti”.
Per uscire fuori da questa criticità una speranza potrebbe essere rappresentata dai due principi cardine del nuovo codice dei contratti. “Certamente – ha confermato l’amministratore del consorzio Buils – il primo è il principio del risultato, cioè mettere a sistema le competenze e avere unità di intenti, mentre il secondo è quello della fiducia che si fonda sul principio della reciproca fiducia, fra tutti gli attori coinvolti, dell’azione legittima-trasparente-corretta”. Naturalmente questi problemi non possono continuare ad essere trascinati per lungo tempo. “La conferma giunge dalle gare di progettazione che vanno deserte, così come quelle per individuare gli esecutori delle opere infrastrutturali. Da qui la necessità di far presto”, ha concluso Angelo Contessa.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. I Boomdabash testimonial di Nodo Galattica a Lab Creation
Grande festa a Mesagne per l’inaugurazione del progetto “Nodo Galattica”. Padrini della giornata saranno Angelo Blazon e Angelo Biggie Bash dei Boomdabash che presenteranno il progetto della Regione Puglia sabato 4 novembre alle ore 11 a Mesagne, presso il Laboratorio urbano di Lab Creation, in via Lucantonio Resta. L’obiettivo del Nodo Galattica è di fornire ai giovani brindisini servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione ed a promuovere azioni di animazione territoriale tra pari, all'interno di spazi pubblici già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile.
La mission è, quindi, di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l'autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.
Saranno presenti all’evento, che sta riscuotendo grande aspettativa nel mondo giovanile, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Competitività, Attività economiche e consumatori, Politiche internazionali e commercio estero, Energia, Reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca industriale e innovazione, Politiche giovanili, Alessandro Delli Noci, il sindaco della Città di Mesagne, Antonio Matarrelli, l’assessore ai Servizi Sociali della città di Mesagne, Anna Maria Scalera, il consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili, Vincenzo Sicilia. L’evento potrà essere seguito in diretta radiofonica sull’emittente radiofonica Ciccio Riccio, partner del progetto, a partire dalle 11,00 di sabato 4 Novembre.
In questa occasione l’associazione Collettivo MusicArte, insieme ai partner, l’emittente radiofonica Ciccio Riccio, l’associazione Scintilla, e il Salento Fun Park, presenteranno e daranno dimostrazione delle attività che giornalmente si svilupperanno all’interno e al di fuori del Nodo. Saranno, inoltre, presenti il dirigente scolastico, Mario Palmisano, del Liceo Scientifico e Tecnico Economico Commerciale, e il dirigente scolastico, Salvatore Fiore, delle scuole di II° grado “Aldo Moro - Maja Materdona” per assistere alle molteplici offerte che il Nodo concede ai loro ragazzi durante l’anno all’interno del Lab Creation. Tra i tantissimi ospiti ci sarà anche Michael Wenk che insieme ai ragazzi realizzerà un murales all’interno della struttura coinvolgendo coloro che vorranno avvicinarsi a questa magnifica arte.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Vizzino: 50mila euro per la gestione di Muro Tenente
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
AL VIA LA NUOVA STAGIONE 2023-2024 DEL TEATRO KOPO’ DI BRINDISI
Inaugura la stagione, il 4 e 5 novembre, lo spettacolo SCANZONATI di e con Andrea Trovato e Giulio Forges Davanzati. Il Teatro Kopó di Brindisi, per il suo settimo anno di attività (decimo in quel di Roma) propone alla città di Brindisi una nuova e variegata stagione, confermandosi il tempio della nuova drammaturgia e del Teatro Off.
“Abbiamo avuto il piacere di vedere spettacoli bellissimi, curati, egregiamente interpretati provenienti da tutta l’Italia e sceglierne solo alcuni è stato davvero difficile” dice Francesca Epifani, fondatrice e direttrice artistica del Teatro Kopó.
Dodici gli appuntamenti e sei i titoli (ogni spettacolo sarà in scena il sabato sera alle 21 e la domenica alle 18) che mescolano stili, linguaggi e temi differenti unendo egregiamente qualità e sperimentazione.
L’apertura della stagione, il 4 e 5 novembre, è affidata a uno spettacolo-concerto in pieno stile varietà “SCANZONATI”, di e con Giulio Forges Davanzati e Andrea Trovato. Una pillola di leggerezza per il pubblico e un omaggio alla Radio: affascinante, meraviglioso, eternamente giovane mezzo di comunicazione che riempie l’etere e il cuore di sogni ed emozioni. Ispirandosi a programmi che hanno fatto la storia della Radio Televisione Italiana come “Indietro Tutta”, “Viva Radio Due” o “Il Ruggito del coniglio”, gli attori musicisti Giulio Forges Davanzati e Andrea Trovato, alternano numeri di esilarante intrattenimento – come “L’angolo delle telefonate”, “l’angolo del quiz” o “il mentalismo cinematografico” – a momenti di musica eseguita dal vivo con una chitarra, una loop station ed una tromba che rievocano i più grandi successi del nostro cantautorato: da Lucio Dalla a Paolo Conte passando per Umberto Bindi, Francesco De Gregori, Fabrizio De André e molti altri. Uno spettacolo che gioca su diversi piani e che, creando nel pubblico presente in sala l’illusione di “un altro pubblico che ci segue da casa”, vuole portare per la prima volta il linguaggio radiofonico in teatro.
A seguire il 25 e 26 novembre DONNA BISODIA E I SANTI INVENTATI di e con Patrizia La Fonte che, accompagnata da Giuseppe Palasciano e Ugo Galasso, ci regala una burla seicentesca giocata, cantata e suonata dal vivo con i battibecchi fra una ricca vedova credulona e un abate laico in uno scorcio di campagna toscana.
A dicembre, il 2 e il 3, spazio alla storia e al teatro civile con LE BOMBE SONO TUTTE BUTTANE. Autore del testo, oltre che attore, è Giuseppe Arnone, in scena con Claudio Boschi, per la regia di Simona Epifani. Siamo nel 1978, è esattamente il 9 Maggio, giorno in cui hanno ammazzato Peppino Impastato. Un incontro speciale tra Fabrizio, killer professionista e Mimmo, un ragazzo genuino, “semplice” come si direbbe in paese.
Primo appuntamento del 2024, il 17 e 18 febbraio con PERDIFIATO spettacolo di teatro di narrazione diretto da Laura Garau e scritto e interpretato da Michele Vargiu attore sassarese che il pubblico brindisino ha già avuto il piacere di applaudire ne “Le Fuorigioco” (primo dei testi appartenenti alla sua trilogia dello sport portati in Puglia) nella precedente stagione. Perdifiato è la storia di Alfonsina Strada, ciclista professionista e appassionata, unica donna nella storia a correre il Giro d’Italia, nel 1924, al grido di «Vi farò vedere io se le donne non sanno stare in bicicletta come gli uomini!»
L’immaginazione e il teatro in maschera saranno protagonisti il 9 e 10 marzo con LÙMINA di e con Lorenzo Marchi e Roberta Sciortino: un pittore anziano si lascia avvolgere dalla magia dei suoi pennelli, inseguendo l’eterea bellezza della Luna. Le sue giornate sono un intreccio di momenti sorprendenti e surreali.
A chiudere la stagione, il 13 e 14 aprile, LE SCONOSCIUTE una tragicommedia famigliare di Michele Vargiu portata in scena dall’intera direzione del Teatro Kopó: Francesca e Simona Epifani e Jenny Ribezzo di loro madre, dentro e fuori la scena. Tre esistenze diverse, unite da quello strano sistema di scatole cinesi che è la vita. Una madre. Due sorelle. Due figlie. Tre vite differenti, ma indissolubili che scopriranno di assomigliarsi più di quanto possano avere mai immaginato.
Non manca, inoltre e come ormai siamo abituati ad avere, uno spazio dedicato ai più piccoli, con spettacoli per ragazzi e non solo. Per sognare e immergersi nel meraviglioso microcosmo del teatro. Tre gli appuntamenti in cartellone in scena il sabato alle 16:30: ALICE NEL PAESE DEI BURATTINI il 4 novembre, HEIDI VA IN CITTA’ il 24 febbraio, FLYCLOWN il 16 marzo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci