Redazione
L'Arci Brindisi organizza i "Campi della legalità"
Arci e legalità anche per l'estate 2023. Infatti, “Ti racconto l’antimafia” è il tema dei Campi della Legalità, impegno e formazione che Arci Brindisi ha organizzato sui beni confiscati alle cosche mafiose. Il progetto è finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie. L’edizione 2023 prenderà il via lunedì 19 giugno ed avrà come tema portante “Ti racconto l’antimafia”. La presente edizione dei campi estivi è promossa e realizzata da Arci Brindisi, in collaborazione con I-Next, in programma a Mesagne fino a domenica 25 giugno. Sarà una settimana di vita in comune, durante la quale ragazze e ragazzi tra i 14 ed i 18 anni avranno la possibilità di visitare beni confiscati e incontrare parenti di vittime innocenti di mafia, associazioni e rappresentanti delle istituzioni impegnati nella lotta alla criminalità organizzata, oltre a condividere momenti di socialità.
I giovani partecipanti, inoltre, incontreranno noti giornalisti e podcaster e, con il supporto degli operatori di I-Next, parteciperanno alla produzione di un proprio podcast per acquisire competenze legate al mondo della radio e del video e per comprendere come utilizzare questi strumenti comunicativi per promuovere e raccontare percorsi di cittadinanza attiva e di antimafia sociale. Un’esperienza dal forte significato culturale e sociale, quindi, ma anche l’occasione per acquisire competenze legate al mondo della comunicazione e dei nuovi media. “Per contrastare la mafia, occorre che anche l’antimafia attecchisca e si radichi nei nostri territori”, hanno spiegato gli organizzatori. Da quando sono iniziati, i campi hanno ospitato migliaia di ragazze e ragazzi provenienti da varie regioni italiane e hanno visto impegnati nel lavoro volontario anche tanti anziani, in un’ottica positiva di scambio di memoria e di rapporto intergenerazionale. I campi sono una conseguenza naturale della filosofia della confisca: restituire i beni alla comunità, renderli vivi, animarli con iniziative culturali, formative e informative sulla difesa della democrazia, della legalità, della giustizia sociale, del diritto al lavoro.
Una pacifica occupazione di questi spazi, dunque, abitati dalla presenza di centinaia di persone che si spendono con impegno e dedizione per costruire comunità alternative alle mafie. Le ragazze ed i ragazzi non saranno fruitori passivi delle attività, ma, coadiuvati da educatori ed operatori, verranno coinvolti nell’organizzazione quotidiana del campo, collaborando alla preparazione dei pasti e prendendosi cura degli spazi che utilizzeranno per dormire e per la realizzazione delle attività. La location in cui saranno ospitati i 25 partecipanti è presso la scuola “Giovanni Falcone” di Mesagne, con l'utilizzo di brandine da campo. È necessario che ogni partecipante porti con sé asciugamani personali, prodotti per l'igiene personale e infradito; lenzuola e federe; abiti comodi e scarpe sportive da lavoro; costume da bagno, cappellino e crema solare. È ancora possibile iscriversi ai Campi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
VICENDA SANTA TERESA, M5S BRINDISI: "ABBIAMO PRESENTATO RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI"
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi e provincia: 127 annunci di lavoro
127 annunci di lavoro per 285 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 16 al 23 giugno relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 102 posti vacanti nel settore ristorazione su Brindisi e provincia, edilizia 38, pulizie 24, commercio 20, socio-sanitario 12, artigianato 12, trasporti 11, impiantistica elettrica 11, turismo 10, metalmeccanico 9, servizi 8, servizi assicurativi e finanziari 5, informatico 5, meccatronico 4, energetico 3, termoidraulico 2, industria 2, fiscale 2, alimentari 2, tecnico, amministrativo e agricoltura e zootecnia 1.
Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
AGENZIA REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO PUGLIA
L'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia nasce con la Legge regionale n. 29 del 29 giugno 2018 e ha come obiettivo prioritario la più ampia inclusione nel mondo del lavoro. Gestisce i Centri per l’impiego; favorisce l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in sinergia con imprese e privati accreditati; promuove l’integrazione delle persone con disabilità e fragilità; supporta l’osservatorio del mercato del lavoro; collabora alla programmazione dell’offerta formativa rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali. Per ulteriori informazioni e dati su ARPAL Puglia, sui Centri per l’Impiego (CPI),
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Prorogato l'incarico del comandante dei vigili urbani
La giunta comunale di Mesagne ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2023 la convenzione stipulata tra il Comune di Mesagne ed il Comune di Villa Castelli, relativa all’utilizzo del comandante Antonio Ciracì, dipendente a tempo pieno ed indeterminato presso il Comune di Mesagne – Categoria D – Posizione Economica D1; Infine, in conformità a quanto disposto dall’art. 14 del CCNL del 22.01.2004, la convenzione tra i due enti pubblici definisce compiutamente il tempo di lavoro, nel rispetto del vincolo dell’orario settimanale d’obbligo, la ripartizione degli oneri finanziari e tutti gli altri aspetti utili per regolare il corretto utilizzo del dipendente. Intanto, il comandante, facenti funzioni, in ossequio a quanto deciso dal Consiglio comunale da lunedì prossimo, 19 giugno, ha istituito il terzo turno di lavoro per gli agenti della polizia locale che svolgeranno orario dalle ore 7,30 alle ore 24,00. L'orario deliberato sarà in vigore dal 15 giugno al 15 settembre e dal 7 dicembre e 7 gennaio. Questo per venire incontro alle esigenze della città che diventa sempre piùturistica e ha bisogno di un controllo dei vigili prolungato. resta l'incognità del personale in servizio poichè dal 2022 al 2023 sono andati in pensione un bel pò di vigili. Anche se l'amministrazione ha provveduto a fare arrivare altre unità, tra mobilitazione e assunzioni a tempo determinato.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Si è conclusa lo scorso week end a Pescara, l’esperienza dei giovani virtussini della U13 della New Virtus Mesagne. L’occasione per i ragazzi, guidati dal decano del basket mesagnese Maurizio Camassa, è stata quella di confrontarsi e misurarsi con le altre 11 squadre d’Italia, con Anzio che ha conquistato il tricolore della prima edizione del campionato NBA Jr. La partecipazione alle fasi finali della manifestazione nazionale è stata possibile anche grazie al contributo della Cestistica Normanna, società satellite della New Virtus, con la quale da diversi anni è in corso un rapporto ormai consolidato.
La New Virtus Mesagne ha conquistato, nella finalina, un onorevole undicesimo posto figlio anche di un girone eliminatorio di ferro contro Latina e Calcinaia, rispettivamente terza e quinta forza della classifica finale.
In mezzo a tanta pallacanestro, anche l’esperienza di socializzazione e vita nel capoluogo abruzzese insieme ai tanti genitori al seguito degli atleti, oltre che la possibilità durante la cerimonia di apertura della manifestazione di autografi e foto con Pozzecco, coach della nazionale, e Fontecchio nazionale azzurro protagonista in NBA.
Per Jacopo Ruggiero, Valentino Bianco, Paulin Buzi, William Andrea Nuccio, Francesco Di Lauro, Andrea Rochira, Gabriele Perrucci, Stefano Zuffianò, Giovanni Dresda, Cristian Morfeo, Samuele Invidia e Alessandro Boschiroli è stata un’esperienza che non dimenticheranno mai.
La stagione per i virtussini non è terminata a Pescara perché nei prossimi giorni saranno chiamati a conquistare la Coppa Puglia U13 e per molti di loro anche nella categoria U14 questo sabato a Castellaneta.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ospedale Perrino. Amati: “Attività chirurgica di ospedale II livello non può essere sospesa. Concentrare le forze” |
||
Dichiarazione del consigliere regionale Fabiano Amati. “Il reparto di chirurgia dell’ospedale Perrino di Brindisi, cioè un ospedale di II livello, non può sospendere le sue attività o restare in funzione a discapito della senologia. "Paghiamo certamente problemi strutturali che vengono da lontano e su cui in tanti non hanno voluto tenere gli occhi aperti, ma per i prossimi mesi bisogna concentrare il personale a disposizione e fare in modo che siano assicurate le équipe chirurgiche per i casi acuti e le emergenze, soprattutto nei presidi dotati di terapia intensiva. “Il resto dell’attività, in particolare quella territoriale, deve invece essere concentrata nei PTA, attraverso una maggiore e migliore organizzazione. “La Asl di Brindisi, territorialmente molto piccola, paga il fatto che dovremmo avere - almeno sulla carta - un’organizzazione ospedaliera di tipo regionale, ma purtroppo procediamo con il reclutamento e l’organizzazione del personale su base provinciale e aziendale, per cui le situazioni di emergenza possono essere affrontate solo attraverso provvedimenti dolorosi di sospensione delle attività. Su questo problema e su tutti i problemi degli ultimi mesi assimilabile a questo, presenteremo nei prossimi giorni una proposta, in linea con il nostro tradizionale modo di fare non limitato alla protesta.” --------------- |
Convegno su Donazione Organi e sangue nella Caserma "Carlotto" del Battaglione San Marco, Aido e CRI Brindisi
Un nuovo appuntamento per la campagna di sensibilizzazione “Difendi la Patria. Dai Valore alla Vita”, originata da un Protocollo d’Intesa tra i Ministeri della Difesa e della Salute al fine di promuovere iniziative per la diffusione del messaggio della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule si è tenuto questa mattina nell’auditorium della “Caserma Carlotto” sede del 2° Reggimento San Marco, sulla Strada Provinciale per San Vito dei Normanni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ChatGPT, secondo Cyber Guru per difendersi le imprese devono partire da una nuova “cultura aziendale”. Nel 2022 i reati informatici sono cresciuti del 25% in Puglia e il fattore umano, secondo Cyber Guru, è tra le principali cause di questo fenomeno. I chatbot rappresentano un’ulteriore sfida per le aziende che devono contrastare gli errori generati da meccanismi mentali fallaci, come la necessità di dimostrarsi efficienti e reattivi.
Non si ferma il dibattito pubblico su ChatGPT, il chatbot basato su AI e machine learning lanciato da OpenAI. A distanza di qualche mese dal suo lancio questo strumento ha creato scompiglio a causa dei truffatori che ne stanno sfruttando l’ingegnosità per ingannare gli utenti e ottenere guadagni illeciti. Ampi scenari si aprono non solo per i singoli ma anche per le aziende che, se da un lato possono trarre benefici in termini di miglioramento della produttività, dall’altro possono essere minacciate dai cybercriminali che si servono della debolezza del fattore umano.
Soltanto il 7% delle imprese italiane ritiene di essere in grado di difendersi da un cyberattacco, inoltre, nel 2021, l’82% delle violazioni avvenute a livello globale hanno coinvolto il fattore umano, tendenza che con l’avvento di servizi accessibili a tutti basati su AI e machine learning possono solo aumentare nel 2023. In particolare, Cyber Guru, società italiana specializzata nella Cyber Security Awareness, mette in guardia su come questi strumenti di intelligenza artificiale più all’avanguardia possano davvero trarre vantaggio dai meccanismi mentali chiamati bias cognitivi, mettendo a segno truffe basate su dinamiche di gerarchia all’interno di un ambiente di lavoro.
Bias cognitivi: ecco quando prestare attenzione
In azienda uno dei bias più diffusi è sicuramente il principio di autorità, un automatismo che si fonda sulla tendenza delle persone a compiere azioni o prendere decisioni sulla base dell’autorevolezza percepita negli altri. Tanto più una persona è autorevole, tanto meno si metteranno in discussione le sue richieste. Per questa ragione, non è poi così strano ricevere una mail, poi rivelatasi un tentativo di phishing, dal proprio CEO o Presidente che chiede supporto per un’attività.
Urgenza e rispetto delle consegne sono all’ordine del giorno, per cui ad intervenire sono anche il fattore tempo e il bias del presente. Siamo ormai abituati a dimostrarci sempre online e reattivi e questo ci induce a prendere decisioni sempre più rapidamente, in più prediligiamo i vantaggi ottenuti nell’immediato invece di quelli ottenuti sul lungo periodo (bias del presente).
“Nel 2022 i reati informatici sono cresciuti del 25% in Puglia e il fattore umano è tra le principali cause di questo fenomeno, che, in combinazione con l’intelligenza artificiale, offre ai criminali metodi sempre nuovi e più raffinati di mettere a segno delle truffe. Per difendersi è fondamentale un profondo cambiamento nella cultura aziendale” spiega Leonida Gianfagna, CTO and Machine Learning Researcher di Cyber Guru “i tentativi di truffa informatica attuati grazie ai chatbot di ultima generazione possono trovare una valida opposizione solo in ambienti che incoraggiano il dialogo tra i dipendenti e il management, dove i sottoposti si sentono liberi di potersi interrogare su eventuali strane richieste dall’AD o dal Direttore Finanziario”.
A questo proposito, Cyber Guru suggerisce di non farsi cogliere impreparati adottando comportamenti responsabili che tutti possono mettere in pratica. In primo luogo, non bisogna rispondere in maniera impulsiva alle mail ricevute, soprattutto se si tratta di un nuovo thread: al contrario, è bene prendersi un momento per assicurarci che il mittente sia attendibile e che non ci siano errori di battitura nell’indirizzo e nel dominio. Se fino a poco tempo fa smascherare i tentativi di phishing era più semplice perché vi erano tanti strafalcioni nel testo, questi oggi stanno scomparendo grazie all’automazione e al machine learning.
E che dire dei deepfake video o vocali? Non è semplice individuarli, ma se quanto che ci viene chiesto di fare è particolarmente insolito è importante fare una telefonata in più a costo di risultare pedanti. In termini generali, un video deep fake può essere smascherato dai colori troppo accesi sullo sfondo, dall’immagine eccessivamente statica e traslucida dell’interlocutore, che parla con un labiale non sincronizzato e coerente con le parole pronunciate.
Se da una parte l’intelligenza artificiale può imparare da noi, anche noi possiamo imparare ad utilizzarla nel giusto modo sfruttandone tutte le potenzialità: “Cambiando la Cultura Aziendale, investendo sul fattore umano e sul clima nelle organizzazioni sarà possibile sfruttare l’IA avanzata senza rischi eccessivi” Conclude Leonida Gianfagna.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Si disputeranno a Mesagne , sabato e domenica presso la palestra della Scuola “Falcone”, le gare che determineranno la squadra vincitrice della regione Puglia.
Le finali, organizzate dalla Mens Sana Mesagne in collaborazione con FIP Puglia, si effettueranno con gare di semifinali e finale secondo il seguente programma:
Sabato
ore 18:00 Mens Sana Mesagne- Happycasa Brindisi
ore 20:00 Basket Bitritto-Fortitudo Trani
Domenica
Ore 19:00 finale tra le squadre vincitrici.
Al termine della manifestazione si procederà alla premiazione.
La Mens Sana Mesagne giunge alla fase finale imbattuta nel girone di qualificazione con 14 vittorie su 14 gare disputate e 12 punti di vantaggio sulla seconda classificata, risultando la migliore difesa e il migliore attacco del raggruppamento.
Dopo il titolo Under 19, i padroni di casa cercheranno di sfruttare il fattore campo amico per tentare di portare a casa un altro prestigioso trofeo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SANITÀ A BRINDISI, LA REGIONE IGNORA LE ESIGENZE DEL TERRITORIO
La provincia di Brindisi è pronta ad accogliere, come ogni anno, migliaia di nuove presenze per la Stagione. Sono turisti veri e propri ma anche moltissimi universitari e lavoratori fuori sede che tornano a casa per le vacanze estive. Come ogni anno questo comporterà un aumento di popolazione consistente nella nostra provincia soprattutto nelle località costiere e maggiormente attrattive. Maggiore popolazione significa maggiori esigenze nei servizi pubblici di base tra i quali i servizi sanitari hanno fondamentale importanza.
Peccato, però, che anche nella Stagione 2023 assisteremo al più grottesco dei paradossi: mentre la popolazione della provincia aumenterà di molte migliaia, gli operatori sanitari impegnati nelle strutture sanitarie – tra Ospedali e Presidi Territoriali di Assistenza – diminuirà di molte centinaia. Questo in ragione della richiesta di ferie estive da parte del personale sanitario e la mancata sostituzione dei lavoratori assenti da parte della Azienda Sanitaria, bloccata da Regione Puglia ad assumere da graduatorie esistenti o ad indire nuovi Bandi di selezione. Mancano, e mancheranno ancor più nei prossimi mesi a causa del turn over delle ferie, medici, infermieri e operatori sanitari di ogni genere. Senza personale sarà vietato sentirsi male «per ferie».
Il nostro appello è soprattutto a Regione Puglia nelle persone del Presidente Michele Emiliano, dell’assessore Rocco Palese, del presidente della Commissione Sanità in Consiglio Regionale, il brindisino Mauro Vizzino ed al capo Dipartimento Sanità Vito Montanaro. Sono loro i soggetti che, coordinandosi nella ricerca di soluzioni concrete, possono permettere al Commissario della ASL di Brindisi Giovanni Gorgoni di sboccare le assunzioni e permettere il necessario turn over di personale sanitario.
La UIL e la UILFPL di Brindisi non si stancheranno mai di denunciare tali annunciate emergenze in quanto inaccettabile per i Livelli Minimi di Assistenza della cittadinanza e servizio essenziale per definirsi realmente un territorio dignitoso, turistico ed ospitale. Non solo in estate.
Per questa ragione il Sindacato sarà presente oggi 15 giugno alla manifestazione organizzata dal personale sanitario a Bari presso Regione Puglia ed a Brindisi organizzerà nelle prossime settimane un incontro pubblico sul tema della Sanità sul territorio, tematica imprescindibile per qualsiasi sviluppo si voglia immaginare per questo territorio.
Il Segretario Territoriale UIL FPL Brindisi Il Coordinatore Provinciale UIL Brindisi
Gianluca Facecchia Fabrizio Caliolo
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci