Redazione
Ex Gse-Dcm e Cobas chiedono incontro in prefettura
l Sindacato Cobas ed il “Comitato dei lavoratori ex GSE- DCM” si sono riuniti in assemblea martedì 13 Giugno dove hanno riconfermato il loro impegno a trovare una soluzione che riporti a lavoro questi ormai disoccupati.
Le riunioni a Bari presso la Task Force sulla occupazione guidata da Leo Caroli hanno portato alla costituzione di un bacino di prossimità unitamente alla proposta vincolante di Italsistem ,presso il tribunale di Napoli, perl’acquisto dello stabilimento DAR –ex GSE di Brindisi con il possibile recupero lavorativo dei disoccupati DCM, anche essi ex-GSE.
La decisione presa in riunione è stata quella di scrivere al Prefetto di Brindisi Michela La Iacona dove si chiede la possibilità di essere ricevuti Martedì 20 Giugno alle ore 9,00 per esporre i passi avanti fatti nel corso di questi mesi.
La richiesta sarà quella di un incontro successivo con la Italsistemi, in modo tale che si possa verificare la reale volontà del probabile acquirente dello stabilimento DAR per una ricollocazione lavorativa.
Di seguito riportiamo la lettera inviata al Signor Prefetto di Brindisi , a cui riconosciamo la estrema sensibilità sui problemi occupazionali.
Brindisi 15.06.2023
Per il Cobas Roberto Aprile
Spettabile Prefetto di Brindisi Michela La Iacona,
il sindacato Cobas ,a nome e per conto del “Comitato dei lavoratori ex DCM” ,alla luce di importanti novità come la proposta vincolante di Italsistemi presentata al Tribunale di Napoli relativa alla vendita del gruppo Dema rinnova la richiesta di un incontro in Prefettura dopo quello svolto qualche mese fa .
Proponiamo sommessamente di essere ricevuti nella giornata di Martedì prossimo 20 Giugno alle ore 9,30, nel caso c'è da fare variazioni di data le accetteremo ben volentieri.
Il Cobas nel frattempo ha continuato a sostenere il gruppo di lavoratori allora ex GSE-DCM oggi diventati disoccupati.
Siamo riusciti a costruire un percorso che ci ha visti insieme alla Regione Puglia prendere importanti decisioni .
Alla fine di due riunioni del Comitato di Monitoraggio a Bari presso la Regione Puglia della vertenza DCM si è deciso la costituzione presso l’Arpal di Brindisi di un “Bacino di prossimità” dei lavoratori DCM .
Questi lavoratori che acquisiscono una sorta di prelazione , di “diritto di precedenza” ,su eventuali nuove assunzioni nel settore Aeronautico Brindisino.
Intanto presso il Tribunale di Napoli veniva presentata una proposta vincolante da parte della società Italsistemi, interessata al solo stabilimento DAR di Brindisi.
Nella proposta di Italsistemi si fa riferimento alla possibilità di un recupero occupazionale per i DCM , anche in altri stabilimenti in Puglia della società.
Non vorremmo che questa opportunità venga persa per giochi che non appartengono a questi ormai lavoratori disoccupati.
Per questo Le chiediamo di realizzare una convocazione in Prefettura con la stessa Italsistemi allo scopo di capire lo stato dell’arte.
I lavoratori la ringraziano in anticipo.
Distinti saluti, Roberto Aprile ed il “Comitato dei lavoratori ex-DCM”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Festa patronale: modifiche alla viabilità e al servizio di Trasporto Pubblico Urbano
In vista degli eventi religiosi e laici organizzati per la Festa patronale, l’amministrazione comunale di Fasano ha previsto una serie di misure e divieti relativi al traffico e alla viabilità individuati dalla Polizia locale con apposita ordinanza, e al servizio di Trasporto Pubblico Urbano
Queste le principali modifiche:
Viabilità:
Giovedì 15, venerdì 16, sabato 17, domenica 18 e lunedì 19 giugno, dalle ore 8.00 alle ore 24.00 è prevista l’istituzione del divieto di sosta (con rimozione coatta, eccetto autorizzati) sulle seguenti strade dell’abitato di Fasano: Piazza Ciaia (intero perimetro stradale); Corso Garibaldi (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via Roma e Piazza Ciaia; Corso Vittorio Emanuele (ambo i lati), nel tratto compreso tra Piazza Ciaia e via Mignozzi; Via San Francesco (ambo i lati), nel tratto compreso tra Viale Resistenza e Via C. Alberto.
Venerdì 16 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 22.00, e comunque fino al termine del corteo religioso:
- la sospensione temporanea della circolazione contestualmente al procedere della processione lungo le seguenti strade: Largo San Giovanni Battista, Largo Seggio, Via Santa Teresa, Via Fogazzaro, Corso Perrini, Via Schiavone, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Ciaia;
- l’istituzione del divieto di sosta (con rimozione coatta) lungo le seguenti strade: Via S. Teresa (ambo i lati), Corso Perrini (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via Fogazzaro e Via Schiavone; Via Schiavone (ambo i lati); Corso Vittorio Emanuele (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via Schiavone e Piazza Ciaia; Piazza Ciaia (intero perimetro stradale);
dalle ore 18.00 alle ore 24.00, e comunque fino al termine della manifestazione:
- La sospensione temporanea della circolazione contestualmente al procedere del corteo lungo le seguenti strade: Via Fogazzaro, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Ciaia, Via Carlo Alberto, Viale della Resistenza, Via San Francesco, Via Murri, Via De Giosa, Corso Garibaldi, Via Forcella, Via S. Antonio.
- L’istituzione del divieto di sosta (con rimozione coatta) lungo le seguenti strade: Corso Vittorio Emanuele (ambo i lati), nel tratto compreso tra Piazza Ciaia e Via S. Antonio; Piazza Ciaia (intero perimetro stradale); Via C. Alberto (Ambo i lati); Via San Francesco (ambo i lati), nel tratto compreso tra Viale Resistenza e Via Carlo Alberto; Via Murri (ambo i lati); Via De Giosa (ambo i lati); Corso Garibaldi (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via De Giosa e Via Forcella; Via Forcella (ambo i lati); Via S. Antonio (ambo i lati) nel tratto compreso tra Via Forcella e Corso Vittorio Emanuele;
Sabato 17 giugno, dalle ore16.30 alleo re 24.00 e comunque fino al termine della manifestazione:
- la sospensione temporanea della circolazione contestualmente al procedere del corteo lungo le seguenti strade: Via F.lli Rosselli, Via De Gasperi, Via Nazionale dei Trulli, Viale della Resistenza, Via San Francesco, Via Piave, Via Cenci, Corso Vittorio Emanuele, Via Egnazia, Via Roma, Corso Garibaldi, Piazza Ciaia.
- Il divieto di sosta (con rimozione coatta) lungo le seguenti strade: Via Rosselli (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via De Gasperi e Via della Resistenza; Via De Gasperi (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via Rosselli e Via Naz. dei Trulli; Via Nazionale dei Trulli (ambo i lati), nel tratto compreso tra Viale Resistenza e Via De Gasperi; Via San Francesco (ambo i lati); Via Piave (ambo i lati), nel tratto compreso tra Piazzale Moro e Via Cenci; Via Cenci (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via Piave e Corso Vittorio Emanuele; Corso Vittorio Emanuele (ambo i lati) nel tratto compreso tra Via Cenci e Piazza Ciaia; Via Egnazia (ambo i lati); Corso Garibaldi (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via Roma e Piazza Ciaia; Piazza Ciaia (intero perimetro stradale); Viale Resistenza (lato mare, eccetto autorizzati), nel tratto compreso tra Via Giardinelli e Via Virgilio; Viale Unità d’Italia (lato mare, eccetto autorizzati), nel tratto compreso tra Via Virgilio e Via del Calvario.
Domenica 18 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 22.00e comunque fino al termine del corteo religioso:
- la sospensione temporanea della circolazione contestualmente al procedere della processione lungo le seguenti strade: Largo San Giovanni Battista, Largo Seggio, Via Santa Teresa, Via Fogazzaro, Via Piave, Via San Francesco, Via Murri, Via De Giosa, Corso Garibaldi, Via Bruni, Via Adami, Via Dante Alighieri, Via Forcella, Via Mignozzi, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Ciaia, Via del Balì.
- - L’istituzione del divieto di sosta (con rimozione coatta) lungo le seguenti strade: Via Santa Teresa (ambo i lati); Via Fogazzaro (lato Ostuni), nel tratto compreso tra Via Giusti e Via Piave; Via San Francesco (ambo i lati); Via Murri (ambo i lati); Via De Giosa (ambo i lati); Corso Garibaldi (lato Ostuni), nel tratto compreso tra Via De Giosa e Via Bruni; Via Bruni (ambo i lati); Largo Don Sante Perna; Via Adami (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via Egnazia e Via Dante Alighieri; Via Dante Alighieri (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via Adami e Via Forcella; Via Forcella (ambo i lati), nel tratto compreso tra Via Dante Alighieri e Via Mignozzi; Corso Vittorio Emanuele (ambo i lati), nel tratto compreso tra Piazza Ciaia e Via Mignozzi; Piazza Ciaia (intero perimetro stradale)
Lunedì 19 giugno, dalle ore 19.00 alle ore 22.00 e comunque fino al termine del corteo religioso:
- a sospensione temporanea della circolazione contestualmente al procedere della processione lungo le seguenti strade: Piazza Ciaia, Via del Balì, Largo Seggio, Largo San Giovanni Battista.
- L’istituzione del divieto di sosta (con rimozione coatta) lungo le seguenti strade: Piazza Ciaia (intero perimetro stradale).
Le strade e le piazze interessate saranno opportunamente corredate di segnaletica mobile verticale attestante i divieti e gli obblighi rivenienti dall’attuazione di questo provvedimento.
Trasporto Pubblico Urbano:
Giovedì 15 giugno: dalle ore 08.20 alle ore 13.15, tutte le corse che transitano da via dell’Artigianato subiranno le seguenti variazioni:
Le corse dirette a Pezze di Greco transiteranno da via della Resistenza verso via Virgilio e via Santa Margherita direzione Cisternino, per poi proseguire sulla strada comunale Campranello fino al raggiungimento di Pezze di Greco per proseguire con il percorso preordinato.
Le corse dirette a Selva/Laureto, Scalo Ferroviario, Z.I. Nord e Savelletri, transiteranno da viale della Resistenza verso via Giardinelli, via De Gasperi e via Nazionale dei Trulli sino alla rotatoria della S.S .172dir. Le corse dirette a Selva/Laureto proseguiranno per il precorso preordinato e le corse dirette a Scalo Ferroviario, Z.I. Nord e Savelletri svolteranno a destra per entrare in Fasano da via Roma, per poi seguire il precorso preordinato.
Venerdì 16 giugno, dalle ore 16.20 alle ore 19.45, il capolinea sarà spostato su viale Virgilio prima della rotatoria posta all’intersezione con Viale Strabone e le corse dirette sulla collina si svolgeranno utilizzando via Santa Margherita, via Attoma, via Gravinella, via Giardinelli, via De Gasperi e via Nazionale dei Trulli verso lo stadio.
Sabato 17 giugno dalle ore 15.30 fino a fine servizio, le corse del trasporto pubblico di linea che interessano le zone collinari (Laureto, Selva e Cocolicchio) NON SARANNO SVOLTE, mentre le linee che interessano la Z.I. Nord, Scalo Ferroviario, Savelletri e le frazioni a sud del territorio (Pezze di Greco, Montalbano, ecc.) saranno servite escludendo il capolinea e via Nazionale dei Trulli. I percorsi preordinati e giunti all’intersezione di via Roma con Via Nazionale dei Trulli, proseguiranno su via Roma utilizzando come capolinea la fermata posta di fronte al distributore di carburante ESSO e come area di manovra la nuova rotatoria posta su via Roma lato Pezze di Greco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Quinta vittoria consecutiva per il C.T. “Dino De Guido” Mesagne nel campionato maschile di B2 di tennis. Sui campi in terra rossa di via Beato Bartolo Longo, la formazione mesagnese, domenica 10 giugno, ha battuto con il punteggio di 5-1 il C.T. Trani. L’incontro, dopo l’abbondante pioggia del giorno precedente, per impraticabilità dei campi, si è svolto sul campo tensostatico coperto e si è protratto sino alle ore 19,00.
Pur mancando il numero 2, l’italo-argentino Lautaro Falabella, la squadra gialloblù ha superato agevolmente il C.T. Trani, consolidando il primato in classifica con 15 punti e distanziando la seconda, il C.T. Galatina, di ben 6 lunghezze.
Questi i risultati: nei singolari Gaston Nicolas Tonello (C.T. “Dino De Guido” Mesagne) b. Andrea Librè (C.T. Trani) 6-0 6-0; Simone Pacciolla (C.T. “Dino De Guido” Mesagne) b. Danilo Raicevic (C.T. Trani) 6-4 6-3; Oleksandr Ovcharenko (C.T. “Dino De Guido” Mesagne) b. Giuseppe Corsaro (C.T. Trani) 6-3 6-1; Giuseppe De Camelis (C.T. Trani) b. Alessio Rosato (C.T. “Dino De Guido” Mesagne) 6-2 6-0; nei doppi Ovcharenko/Tonello (C.T. “Dino De Guido” Mesagne) b. Raicevic/De Camelis (C.T. Trani) 6-4 6-1; Pacciolla/Rosato (C.T. “Dino De Guido” Mesagne) b. Corsaro/Librè (C.T. Trani) 6-4 3-6 1.
La squadra del glorioso sodalizio mesagnese già la scorsa settimana aveva raggiunto, con due turni di anticipo, l’obiettivo della promozione in serie B1.
A tal scopo, nella mattinata, c’è la stata la graditissima visita del sindaco di Mesagne on. dott. Antonio Matarrelli che ha voluto porgere il suo saluto con queste parole: “questa mattina ho portato personalmente le congratulazioni della nostra comunità complimentandomi con gli atleti, il presidente, la società per lo straordinario risultato. Un ambiente sano e fertile, quello di contrada Palmitella, dove si respirano i valori dello sport e della coesione sociale, e dove trova spazio anche, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’iniziativa della casetta dei libri”.
A conclusione dell’incontro con il C.T. Trani, sono proseguiti i festeggiamenti per la meritata promozione in serie B1, con il taglio di una beneaugurante torta, alla presenza della squadra mesagnese, del presidente del sodalizio Nicola De Guido, dei suoi dirigenti e dei numerosi sostenitori.
Appuntamento per C.T. “Dino De Guido” a domenica 18 giugno per l’incontro conclusivo del campionato di serie B2, sui campi del C.T. Corsano con inizio alle ore 10,00.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Cobas. Drammatica la situazione della Santa Teresa di Brindisi
Il Sindacato Cobas ha svolto una assemblea oggi, Mercoledì 14 Giugno, con i lavoratori della Santa Teresa, fortemente preoccupati per le voci che girano sulla chiusura della società.
Alle già dichiarate difficoltà economiche esposte nei mesi scorsi dal Presidente della Provincia, Toni Matarrelli, in quanto lo Stato non finanzia le province sembra che si aggiunga una altra grossa tegola.
Si discute in queste ore alla Provincia di Brindisi negli uffici preposti se alcune fatture presentate dalla Santa Teresa siano esigibili o meno.
Nell’ipotesi che le fatture emesse non siano esigibili e che il bilancio vada in negativo si rischia , secondo le leggi vigenti, la chiusura immediata perché si sorpassa il limite massimo di bilanci in negativo.
Ricordiamo che gli ultimi ammortizzatori sociali utilizzati dalla Santa Teresa,che coinvolge ad oggi una ventina di lavoratori, finiscono inderogabilmente al 30 Giugno per non avere più nessuna possibilità.
Di fatto per riprendere le attività si dovrebbe chiudere la Santa Teresa 1 ed aprire la Santa Teresa 2.
Ci auguriamo che ciò non avvenga e che si trovi una soluzione a questa tegola .
Si stava lavorando in queste settimane a trovare dei fondi utili a superare l’estate per poi sperare in una legge in autunno che rifinanziava le Province.
Il Cobas ha avanzato alla assemblea delle proposte di iniziativa:
-Venerdì 16 Giugno informare i lavoratori sui risultati della riunione dell’Ente che si svolgerà domani Giovedì 15 Giugno su Santa Teresa .
-Martedì 20 Giugno alle ore 12,00 richiesta di incontro dei lavoratori della Santa Teresa con il Presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli, per fare il punto della situazione.
-Giovedì 22 Giugno manifestazione a Bari alla Regione a cui chiedere che vengano inviati i finanziamenti già programmati .
Il Cobas , prima che precipitasse la situazione , aveva chiesto una riunione d’urgenza del “Comitato di Monitoraggio” alla Task Regionale sulla Occupazione guidata dal Presidente Leo Caroli.
Da più azioni coordinate dobbiamo riuscire a costruire la soluzione occupazionale , che oggi sembra molto lontana.
Per il Cobas Roberto Aprile
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ceglie Messapica. Amati: “Lunedì 26 giugno avvio lavori"
Centro risvegli Ceglie Messapica. Amati: “Lunedì 26 giugno avvio lavori. Parte essenziale per centro eccellenza riabilitativa intensiva”. |
||
Dichiarazione del presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione, Fabiano Amati: “Sono stati consegnati e partiranno lunedì 26 giugno i lavori per la realizzazione del Centro risvegli di Ceglie Messapica, parte ulteriore del centro neuromotulesi attualmente gestito dalla Fondazione San Raffaele e necessaria per realizzare in Puglia un centro d’eccellenza per la riabilitazione intensiva. E su questo è stata depositata nei giorni scorsi una proposta di legge, che spero possa essere esaminata e approvata al più presto. “La realizzazione dell’opera, per un valore di 8milioni di euro, è stata appaltata al raggruppamento d’impresa LFM- ILARIOGROUP SRL. La fine dei lavori è prevista per il 2 ottobre 2024. Monitoreremo con costanza l’andamento dei lavori, come sempre avviene per tutte le maggiori opere di edilizia sanitaria. “Ringrazio il Commissario della Asl Brindisi Giovanni Gorgoni, il dirigente dell’area tecnica Sergio Riini, i progettisti, la direzione lavori e tutto il personale impiegato nel procedimento. “Un incoraggiamento grato mi sento di rivolere alle imprese esecutrici dei lavori e alle loro maestranze.” --------------- |
I carabinieri denunciano quattro persone
Quattro denunce e tre segnalazioni amministrative per uso personale di stupefacenti.
A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Ceglie Messapica, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di San Vito dei Normanni hanno:
– denunciato in stato di libertà:
- un uomo che alla guida di un ciclomotore, a seguito di perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di 2 coltelli a serramanico della lunghezza di 15 e 21 cm, sottoposti a sequestro;
- una donna, controllata alla guida di un’autovettura, in evidente stato di ebbrezza alcolica, a seguito di accertamento etilometrico che ha confermato un tasso alcolemico superiore al limite consentito; la patente di guida è stata ritirata;
- un giovane sorpreso alla guida di un’autovettura in stato di ebbrezza alcolica con un tasso alcolemico superiore al limite consentito come da accertamento etilometrico effettuato sul posto. La patente di guida è stata revocata poiché già sospesa per omessa presentazione a revisione;
- un giovane che, in atto sottoposto al regime della detenzione domiciliare, è stato sorpreso a colloquiare con due persone all’esterno della propria abitazione
– segnalati alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale:
- un24enne di San Vito dei Normanni (BR), trovato in possesso di 0,2 grammi di hashish;
- un20enne di San Vito dei Normanni (BR) trovato in possesso di 0,1 grammi di marijuana;
- un45enne di Ostuni (BR), trovato in possesso di 0,67 grammi di cocaina.
Gli stupefacenti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.
Complessivamente sono stati controllati 37 automezzi e identificate 43 persone, eseguite diverse perquisizioni, nonché controllati alcuni esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al Codice della Strada.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incendi boschivi. Pignatelli scrive al prefetto La Iacona
Prevenzione incendi estivi e salvaguardia del territorio.
Alla cortese attenzione di S.E. il Prefetto di Brindisi, Michela La Iacona.
Apprendo dagli organi di stampa che in data 13 Giugno ha presieduto un incontro finalizzato a promuovere sinergiche azioni operative volte alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia. Sono intervenuti, oltre ai Sindaci dei Comuni della provincia, il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali, nonché rappresentanti della protezione civile regionale, di ANAS e di RFI e del coordinamento provinciale dei volontari di protezione civile. Noto con grande stupore e dispiacere, che non sono state invitate le associazioni degli Agricoltori della zona, e le associazioni Venatorie, e ne spiego il perché. Nessuno meglio di agricoltori e cacciatori conoscono le nostre campagne, sia che siano terreni coltivati, incolti, o boschivi “pochissimi purtroppo” della zona. Purtroppo conosco la diffidenza di un certo mondo associativo, e politico, nei confronti dei cacciatori, ma non lo condivido affatto! In particolar modo la politica e brava a sottrarre terreno cacciabile con i divieti, per poi lasciare tutto nell’abbandono più assoluto. Non conosco le realtà degli altri paesi vicini, ma a Mesagne ci sono due boschi di proprietà, vietati alla caccia, che versano nell’abbandono più assoluto, perché i proprietari da anni non effettuano nessuna azione di pulizia del sottobosco, infatti uno di essi lo scorso anno e stato interessato da un grosso incendio. Invece so per certo, perché ci sono andato a caccia, che nei boschi della Provincia di Taranto e di Bari, puntualmente ogni anno, la Forestale contrassegna gli alberi da tagliare, sia che i boschi siano privati o del demanio, in modo da mantenere pulito il sottobosco ed evitare gli incendi. Per non parlare delle stoppie che non si dovrebbero bruciare prima del 15 Settembre, e che invece puntualmente vengono date al fuoco molto, ma molto prima, in barba alla legge. Inoltre sempre agricoltori e cacciatori potrebbero essere utili per segnalare i rifiuti che puntualmente vengono gettate nelle nostre campagne, come già suggerito alla Dottoressa Olivieri, qualche anno fa. Nella speranza che il Signor Prefetto accolga il mio suggerimento, saluto.
Angelo Gabriele Pignatelli,
Delegato Regionale del Movimento Politico, Popolo Partite Iva-Unione Nazionale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Maltempo. Allerta Arancione per domani
Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati.
A Mesagne da mezzanotte e per le 24 ore successive sarà attivato il coc e nella giornata di domani sarà chiuso il cimitero.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
E' scomparso il dott. Emanuele Guarini
Ha suscitato profondo cordoglio in città la notizia della scomparsa del dott. Emanuele Guarini (Uccio per tutti), avvenuta questa mattina presto a Lecce. Per lunghi anni primario otorino nell’ospedale di Copertino, il dott. Guarini conseguita la maturità classica, si era laureato in Medicina e chirurgia a Modena dove pure aveva conseguito la Specializzazione, quindi era ritornato nel Salento dove ha ricoperto per decenni l’incarico di primario ospedaliero nell’ospedale di Copertino fino al pensionamento. Trapiantato a Lecce, ma profondamente legato a Mesagne, il dott. Guarini aveva vissuto vite parallele con diversi concittadini, liceali, come lui, nel liceo classico comunale. Uno fra tutti, il prof. Ermes De Mauro con il quale si sentiva molto spesso. A dare notizia della scomparsa, la moglie e la figlia, i fratelli Roberto, Ezio e Alessandro, la sorella Maria Concetta ed i nipoti. I funerali sanno celebrati domani mattina, 15 giugno, alle ore 10 in Lecce, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Vianney e la salma sarà tumulata nel cimitero di Mesagne, nella cappella di famiglia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023, l’ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali costerà un euro in più. I ricavi derivati dal temporaneo aumento del biglietto saranno interamente utilizzati per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali, duramente provate da frane, infiltrazioni d’acqua e allagamenti che hanno danneggiato anche il patrimonio culturale – inclusi i musei – per il quale il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci