Redazione
Il Maresciallo d’Italia Giovanni Messe a Mesagne
Enzo Poci, Società di Storia Patria per la Puglia
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
TORNEO INTERNAZIONALE UNDER 14: TORNANO A BRINDISI LE STELLE DEL TENNIS EUROPEO
Ogni diritto e ogni rovescio sono colpi carichi di sogni che spingono la pallina nel rettangolo del tennis del futuro. Il Circolo Tennis di Brindisi, infatti, dal 3 giugno al 10 giugno 2023, sarà sede della decima edizione del “Torneo Internazionale Under 14 Maschile e Femminile”. Un evento di altissimo livello agonistico che, tappa importante nel circuito della Tennis Europe, vedrà la partecipazione di circa cento giocatori italiani e stranieri, tecnici, maestri e validissimi arbitri.
Oltre quella italiana verranno ospitate diverse delegazioni straniere tra le quali: Repubblica Ceca, Estonia, Gran Bretagna, , con giocatori considerati future promesse del tennis mondiale.
Cinque i giovanissimi atleti sui quali il Circolo Tennis Brindisi quest’anno ha deciso di puntare: Daria Minunni e Francesco Ricco ai quali è stata assegnata la Wild Card per accedere al tabellone di qualificazione nelle giornate del 3 e 4 giugno cui seguirà, a partire dal 5 giugno, lo svolgimento del main draw (tabellone principale) maschile e femminile per il quale il pass di accesso è stato, invece, assegnato ai brindisini Sara De Maria, Davide Ciani e Gabriele Paiano.
Il torneo, promosso ed organizzato dalla Federazione Italiana Tennis, rappresenta un prestigioso palcoscenico del tennis giovanile attraverso il quale i partecipanti avranno modo di sfidarsi, confrontarsi e competere ognuno per il proprio paese dando vita ad uno spettacolo tennistico unico nel suo genere.
IL PROGRAMMA
Si comincia con gli incontri di qualificazione in programma oggi, sabato 3 giugno e domani, domenica 4 giugno. Lunedì 5 giugno, alle ore 9, avrà inizio il main draw (tabellone principale) di singolare maschile e femminile, con incontri ai quali si aggiungono quelli di doppio che, sino a giovedì 8 giugno, si disputeranno ininterrottamente dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio inoltrato. Previste per venerdì 9 giugno, alle ore 15, le semifinali di singolare e le finali di doppio. Sabato 10 maggio si chiude con le finali di singolare maschile e femminile in programma a partire dalle ore 15. Seguirà la cerimonia di premiazione.
In occasione dell’inizio del main draw, lunedì 5 giugno, alle ore 11.30, presso il Circolo Tennis Brindisi, il presidente Angelo Argentieri, il direttore sportivo Paolo Perrone, il direttore del torneo Vito Tarlo incontreranno i giornalisti per illustrare i dettagli dell’evento.
COLDIRETTI PUGLIA, ENNESIMA BOMBA D’ACQUA SI ABBATTE SU VIGNETI
MALTEMPO: COLDIRETTI PUGLIA, ENNESIMA BOMBA D’ACQUA SI ABBATTE SU VIGNETI TARANTINI IN MALEDETTA PRIMAVERA.
I vigneti in provincia di Taranto continuano ad essere flagellati dalla repentine ondate di maltempo, con bombe d’acqua e nubifragi che si scagliano con fenomeni brevi ma di intensi. A darne notizia è Coldiretti Puglia, dopo l’ennesima bomba d’acqua che si è abbattuta sui vigneti tra Manduria e Sava in una maledetta primavera che sta lasciando incalcolabili danni in campagna.
“E’ l’ultimo effetto del clima pazzo, con il meccanismo del Fondo di Solidarietà Nazionale che così com’è non risponde più alla complessità, violenza e frequenza degli eventi calamitosi, ma anche il meccanismo assicurativo deve essere rivisto”, afferma il presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo, nel sottolineare che ‘le polizze multirischio non coprono assolutamente le colture dagli eventi estremi che si stanno verificando a causa della tropicalizzazione del clima, oltre ad essere eccessivamente onerose. Anche i periodi in cui possono essere stipulate le polizze non sono più rispondenti alle necessità degli agricoltori’.
Solo a maggio in Puglia sono caduti oltre 1300 millimetri di pioggia, una ondata di maltempo che – sottolinea la Coldiretti regionale - ha tra l’altro strappato i teli dell’uva da tavola, ha fatto crollare dell’80% la produzione di miele e del 100% le ciliegie primizie come le Bigarreau, ma ha provocato anche frane ed alluvioni in una regione dove 9 comuni su 10 pari all’89% del totale sono a rischio idrogeologico anche per effetto del cambiamento climatico che aggrava lo stato di salute di un territorio già molto fragile per la cementificazione e l’abbandono.
A causa del maltempo delle ultime settimane con le bombe d’acqua che hanno allagato le campagne – insiste Coldiretti Puglia - è andato perso il 50% del foraggio per alimentare gli animali nelle stalle, perché è stato allettato dalle violenti piogge e snaturato per cui risulta duro e privo delle sostanze nutritive, con ritardi di oltre 15 giorni nella raccolta. Si tratta – sottolinea la Coldiretti regionale - di un brusco cambiamento climatico dopo che il primo quadrimestre del 2023 aveva fatto segnare il 15% di precipitazioni in meno rispetto alla media storica.
Sui terreni resi fragili per la siccità si sono abbattute vere e proprie bombe acqua che hanno provocato frane, smottamenti e alluvioni con molti fiumi in piena che preoccupa i territori circostanti. L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – continua la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne..
A fronte di questa situazione climatica – conclude la Coldiretti – è strategico intervenire immediatamente per aiutare le aziende colpite ma anche realizzare progetti di lungo respiro che vadano oltre l’emergenza come il piano elaborato dalla Coldiretti con Anbi che punta ad aumentare la raccolta di acqua piovana, oggi ferma all’11%, attraverso la realizzazione di invasi che garantiscano acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica, aiutando anche la regimazione delle piogge in eccesso nei momenti di maggiori precipitazioni come quello attuale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
2 GIUGNO: COLDIRETTI PUGLIA, PER LUNGO PONTE TUTTO ESAURITO IN AGRITURISMO.
Tutto esaurito negli agriturismi per il lungo ponte del 2 giugno in Puglia, con l’arrivo di turisti italiani e stranieri che stanno invadendo le città, le campagne e le località marittime. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base delle rilevazioni di Campagna Amica e Terranostra Puglia nel sottolineare che in molti hanno voluto cogliere l’opportunità di trascorrere il lungo ponte del 2 giugno lontano dalle città senza rinunciare alle comodità e alla protezione dalle repentine ondate di maltempo garantita dall’ospitalità delle aziende di campagna.
Il cibo diventa la voce principale del budget della vacanza – aggiunge Coldiretti Puglia - con oltre un terzo della spesa destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese.
“Si tratta di un banco di prova per quelle che sono le previsioni per l’affluenza turistica nell’estate 2023. Se la tavola con la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezzata a far scegliere l’agriturismo è la spinta verso un turismo che privilegia l’ambiente, il paesaggio, la distintività e l’accoglienza familiare, calda ma professionale, che ha portato le strutture ad incrementare l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, ma anche attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness”, afferma Filippo De Miccolis, presidente di Terranostra Puglia.
La Puglia si rivela una delle mete più gettonate per le campagne e gli agriturismi di straordinaria bellezza, ma anche per i borghi con il 33% tra i più belli d’Italia, dove si conservano – spiega Coldiretti Puglia - le antiche tradizioni enogastronomiche rurali, incrementano la capacità di offrire un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali, dove Dop, Igp e le 329 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, 60 cibi e vini certificati DOP e IGP, a cui si aggiungono le 4 STG nazionali e le 2 bevande spiritose IG regionali, per un totale di 66 Indicazioni Geografiche, su 950 agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, oltre ai 1000 agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.
I piccoli comuni pugliesi, con popolazione inferiore ai 5mila abitanti sono 85 su 257 totali su una superficie territoriale di circa 2.792 km quadrati - ricorda Coldiretti Puglia - di cui 40 in provincia di Lecce, 38 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Taranto e 2 in provincia di Bari e garantiscono il paesaggio fortemente segnato dalle produzioni agricole, dai vigneti agli ulivi secolari, con le masserie di straordinario pregio, i verdi pascoli, le distese di grano e i terrazzamenti fioriti, con la Puglia che risulta fortemente dipendente dall’estero per il flusso turistico con ben 1,5 milioni di arrivi dall'estero di viaggiatori stranieri e 3,8 milioni di pernottamenti internazionali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pignatelli: i politici ormai vivono solo di selfie e di annunci
Da qualche giorno si sono conclusi i ballottaggi per le elezioni dei Sindaci in tutta Italia. Il dato che risalta agli occhi, come già successo alle politiche di Settembre 2022, è il costante aumento di chi non va più a votare.
--Politiche, (2022, 63,9%), (2018, 72,9%),
--Comunali (2023, 59%), precedenti (61%),
--Ballottaggi per i Sindaci ancora meno, 50% degli aventi diritto al voto.
Il 40% e più dei cittadini Italiani ormai non si sente più rappresentato da nessun partito politico dell’arco costituzionale.
--Onorevoli e Senatori nominati dalle segreterie dei partiti nazionali che non danno più conto al territorio, sarebbe urgentemente opportuno reintrodurre il voto di preferenza per le politiche.
--Segreterie dei partiti nazionali e regionali che decidono chi deve essere il candidato sindaco di un paese, (vero Emiliano?) senza tenere conto della realtà e della volontà dei cittadini, vedesi la messa da parte del ex sindaco di Brindisi Rossi, a favore di Fusco, e il rifiuto di apparentamento al ballottaggio, con la conseguente vittoria del Sindaco Marchionna, e un’astensione che ha toccato il 60% al ballottaggio.
--Partiti che dicono di essere di SX, vedesi il PD, che poi invece avvalla tutte le decisioni delle politiche monetarie, e non, dell’Europa contro la classe media e gli Italiani in genere, e favorevole anche all’invio delle armi all’Ucraina, sbaglio ma una volta la sinistra era pacifista.
--Cinque Stelle che nel giro di 5 anni hanno rinnegato tutto e di più rispetto a quello che dicevano prima di andare al governo.
--CDX al governo e presidente Meloni che si sono, anche loro, rimangiato tutto quello che dicevano prima di andare al governo.
--Politici tutti che ormai vivono solo di selfie e di annunci, e che sono sempre irreperibili per ascoltare i giusti bisogni degli elettori.
In tutto questo contesto un dato e certo, dei cittadini Italiani, e di quella che era una volta la classe media, dei pensionati che non arrivano a metà mese, dei dipendenti che hanno stipendi da fame, della sanità pubblica distrutta a favore di quella privata, ecc. ecc., non importa più a nessun partito politico.
Ecco perché noi Popolo Partite Iva, che lavoriamo da sempre e conosciamo realmente i problemi e i bisogni del vivere quotidiano della gente, ci proponiamo agli elettori per far si che l’Italia torni ai fasti di una volta, e per un Italia libera che non sia schiava di nessuno.
Chi volesse contattarmi per aderire Popolo Partite Iva, mi può contattare su Facebook al mio profilo personale.
Angelo Gabriele Pignatelli, Delegato Regionale del Movimento Politico, Popolo Partite Iva-Unione Nazionale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
37^ REGATA VELICA INTERNAZIONALE BRINDISI-CORFU: PIU’ DI 70 LE IMBARCAZIONI GIA’ ISCRITTE – PARTONO GLI EVENTI COLLATERALI.
Proseguono senza sosta i preparativi per la 37^ edizione della Regata velica internazionale “Brindisi-Corfu” che si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Allo stato attuale, sono già più di settanta le imbarcazioni che hanno formalizzato l’iscrizione. Provengono da nazioni estere, così come da circoli nautici di tutta la Puglia e di altre regioni italiane, a conferma dell’importanza che questo evento ha conquistato a livello internazionale.
La Regata partirà alle ore 12.00 di domenica 11 giugno 2023 dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo aver percorso le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche.
La partecipazione è aperta a imbarcazioni monoscafo (con LH non inferiore a 9 metri e in possesso di un valido certificato di stazza ORC) ed a imbarcazioni multiscafo (con LH non inferiore a 9 metri e in possesso di un valido certificato di stazza MOCRA). In entrambi i casi le imbarcazioni dovranno essere in regola con le normative vigenti per la navigazione “senza limiti dalla costa” in vigore nel paese di appartenenza.
Le iscrizioni vengono formalizzate presso la Segreteria di regata del “Circolo della Vela Brindisi”.
La presentazione della regata si svolgerà sabato 10 giugno, alle ore 18.30, ai piedi della Scalinata delle Colonne romane. Alle ore 20.30, nella stessa location, sarà allestito un maxischermo per seguire la finale di Champions League di calcio, mentre alle ore 22.30 si svolgerà la “Festa degli equipaggi”.
L’11 giugno il briefing degli equipaggi è previsto alle ore 9.00, mentre la partenza avverrà alle ore 12.00. L’evento si concluderà a Corfù il 13 giugno con la premiazione della regata presso il Marina di Gouvia.
L’organizzazione dell’evento è del Circolo della Vela Brindisi e del Marina Gouvia Sailing Club.
La Regata, inserita a pieno titolo nei programmi della Federazione Italiana Vela, gode del patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, del Comune di Brindisi, dell’Autorità di Sistema Portuale, della Camera di Commercio, del Consorzio Asi, della Municipalità di Corfu, del Teatro Pubblico Pugliese e di Puglia Promozione.
Main sponsor della 37^ edizione della Regata sono la Banca popolare Pugliese, SEA (Servizi Ecologici Ambientali), Laboratorio analisi cliniche dr. Leo, Edison, Edison Next e Grimaldi Lines.
Partner dell’iniziativa Confindustria Brindisi, COGESE e Tenute Lu Spada. Partner tecnici Marina di Brindisi, Marin Gouvia, STP, Brindisi Touring e Obiettivo Mare. La Regata sostiene ANT, ANDOS e “Allenati contro la violenza”.
Nel frattempo, a partire da oggi, venerdì 3 giugno, si svolgeranno gli appuntamenti inseriti nel “Programma del Villaggio della regata” organizzato in collaborazione con le “Donne della Vela”.
PROGRAMMA DEL VILLAGGIO DELLA REGATA
Sabato 3 giugno 2023 (iniziative a cura di GV3)
Dalle ore 9:30 alle 17:30 - Benvenuta a bordo SOLIDARIETA’!
OPEN DAY HANSA 303 - Giri dimostrativi e macht race tra le boe “ad armi pari”,
aperto in particolare a ragazzi con disagio motorio
(Lungomare Regina Margherita)
Ore 21:00 - Sbrock Band LADRI DI CARROZZELLE in concerto “O anche no!”
(Piazza antistante casa del Prefetto - Lungomare Regina Margherita)
Domenica 4 giugno 2023 (iniziative a cura di GV3)
Dalle 8:30 alle 12:30 - Benvenuta a bordo SOLIDARIETA’!
VELEGGIATA DELLA SOLIDARIETA' a cura di GV3 (Lungomare Regina Margherita)
Lunedì 5 giugno 2023 (Stand Circolo della Vela Brindisi - Lungomare Regina Margherita)
ore 18:00 - Apertura della mostra “In punta di... matita” di Giò Cucchiara
Martedi 6 giugno 2023 (Stand Circolo della Vela Brindisi - Lungomare Regina Margherita)
Ore 18:00 – Apertura del VILLAGGIO DELLA REGATA
Ore 18:30 - Benvenuta a bordo CULTURA!
“Incontro con l’autore” a cura del Club Rotary Valesio Brindisi
Mercoledi 7 giugno 2023 (Stand Circolo della Vela Brindisi - Lungomare Regina Margherita)
Ore 18:30 - Benvenuta a bordo CULTURA!
“Incontro con l’esperto: Il benessere attraverso l’alimentazione e l’attività fisica”
a cura del Club Rotary Valesio Brindisi
Giovedi 8 giugno 2023 (Stand Circolo della Vela Brindisi - Lungomare Regina Margherita)
Ore 15:00/19:00 - Benvenuto a bordo SPORT!
VELA OPEN DAY del Circolo della Vela Brindisi
Prove in mare di navigazione con l’istruttore federale Mauro De Felice
Ore 18:30 - Benvenuta a bordo CULTURA!
“DISGELI: le attività di ricerca in Antartide” a cura del Prof. Geol. Giuseppe Mastronuzzi,
Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e geoambientali, Università degli Studi
di Bari Aldo Moro
Venerdi 9 giugno 2023 (Stand Circolo della Vela Brindisi - Lungomare Regina Margherita)
Ore 15:00/19:00 - Benvenuto a bordo SPORT!
VELA OPEN DAY del Circolo della Vela Brindisi
Prove in mare di navigazione con l’istruttore federale Mauro De Felice
Ore 18:00 - Benvenuta a bordo MODA!
REGATTA FASHION CONTEST
Abiti di “Cordisco” e “Portico 12” , Accessori di “Anna Longo”, acconciature di Giuseppe
Sgaramella
Ore 18:30 - Brindisi-Corfu per il sociale
"Allénati contro la violenza" - La nuova campagna contro la violenza sulle donne della
Regione Puglia - I centri antiviolenza si presentano.
Ore 19:30 - Benvenuta a bordo CULTURA!
“La nautica da diporto: presente e futuro” a cura del Club Rotary Valesio Brindisi
e al termine festeggiamenti per i 35 anni del Rotary Club Valesio
Sabato 10 giugno 2023
Ore 18:30 - CERIMONIA DI BENVENUTO AGLI EQUIPAGGI (Scalinate Virgiliane)
Ore 20:30 - FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE (Scalinate Virgiliane)
ore 22:30 - Festa degli equipaggi (Stand Circolo della Vela Brindisi - Lungomare Regina Margherita)
Domenica 11 giugno 2023
Start ore 10:30 - PARTENZA DELLA REGATA - Diga di Punta Riso.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Intitolazione di uno spazio pubblico alle Madri Costituenti
Lunedì 5 giugno alle 10.00 l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana intitolerà alle Madri Costituenti l’area verde di via Barbaro Forleo in prossimità di Castello Imperiali.
L’iniziativa, nata da una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale nel 2021, intende omaggiare le donne che hanno contribuito alla redazione della Costituzione Italiana che proprio quest’anno compie 75 anni.
Il 2 giugno 1946 le italiane furono chiamate per la prima volta alle urne per scegliere tra la repubblica e la monarchia e per eleggere i e le componenti dell’Assemblea Costituente.
Furono 21 le donne elette su 556 Costituenti. Cinque di loro – Ottavia Penna, Maria Federici, Nilde Iotti, Angelina Merlin e Teresa Noce – parteciparono ai lavori della “Commissione dei 75”, incaricata dall’Assemblea Costituente di elaborare la proposta di Costituzione da discutere in plenaria.
In tempi in cui le donne erano sottoposte alla patria potestà, non accedevano a molti ruoli della Pubblica Amministrazione e la disparità salariale uomo-donna era prevista dalla legge, le neodeputate sostennero il diritto alle pari opportunità e all’uguaglianza tra i sessi sia nel campo lavorativo che in quello familiare.
L’Amministrazione Comunale ha individuato l’angolo verde di via Barbaro Forleo in quanto luogo simbolo dell’incontro tra diverse generazioni. Proprio quest’area, grazie all’installazione di alcuni giochi per bambini, negli ultimi anni si è trasformata da semplice grande aiuola in un punto di socialità molto frequentato dalle famiglie.
L’intitolazione di questo spazio pubblico intende raccontare il ruolo fondamentale assunto dalle donne per la modernizzazione del Paese e sottolineare l’importanza della parità di genere per il futuro economico e sociale.
Alla cerimonia prenderà parte una delegazione di studenti provenienti da tutti gli Istituti Comprensivi cittadini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
POLIZIA DI STATO: 15 TIFOSI COLPITI DA DASPO
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Gli auguri di Aido Mesagne per la Festa della Repubblica
Mesagne. Cade la pensilina nell'ecocentro
Brutta sorpresa per molti mesagnesi cui ieri non è stato ritirato il rifiuto relativo alla carta. Il motivo è stato spiegato con un cartello affissa davanti all’ecocentro di via Marangio in cui era scritto: “Eco Centro chiuso per motivi tecnici”. Ed i motivi tecnici erano legati al crollo di una pensilina in ferro che è andata a sbattere su molti carrellati in cui scaricare i rifiuti. Fortunatamente nel momento del crollo non vi erano operai o cittadini intenti a conferire i rifiuti differenziati. Il crollo si è verificato ieri mattina quando una delle pensiline presenti sui cassoni dei rifiuti differenziati, per cause in fase di accertamento, sono crollati. Sembra che a piegare uno dei pilastri in ferro sia stata qualche manovra errata nella gestione dei cassoni dei rifiuti differenziati.
Subito dopo il crollo l’ecocentro comunale è stato chiuso e inibito l’ingresso a chiunque. La zona interessata dal crollo è stata delimitata e resa off limits. Successivamente sono stati avvisati gli organi tecnici-ambientali del comune di Mesagne. Nelle prossime ore la ditta che ha la gestione della struttura dovrà prima mettere in sicurezza l’intera area e poi procedere allo smontaggio della pensilina e al suo ripristino tecnico. Pertanto, al momento, non si conoscono i tempi della sua funzionalità. A margine di questo episodio c’è da far notare che da tempo alcuni operai impegnati nell’ecocentro comunale, la cui gestione è affidata ad una ditta che ha vinto il relativo appalto, si lamentavano della staticità delle pensiline in ferro presenti nell’area. In ogni modo saranno gli accertamenti condotti dalla ditta appaltatrice e dal comune di Mesagne ad accertare la causa del crollo e a valutare l’entità del danno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci