Redazione
Pnrr: particolarmente virtuosa la Provincia di Brindisi
Con 4 mesi di anticipo sulla scadenza, fissata al 15 settembre, a livello nazionale le Province hanno già aggiudicato il 70% dei lavori e completato il 9% delle opere: quasi 800 milioni di gare già aggiudicate - di cui un 9% si è tradotto in opere completate e consegnate alle comunità - e il restante 31% in fase avanzata, con aggiudicazioni previste entro l'estate.
È questo il dato che emerge dal primo monitoraggio sui fondi Pnrr assegnati alle Province per la messa in sicurezza, efficientamento energetico e costruzione di nuove scuole secondarie superiori, effettuato dall'Unione delle Province d'Italia nel mese di maggio.
Nel dettaglio, in Puglia, particolarmente virtuosa è stata la Provincia di Brindisi: qui, superando la media nazionale, il dato sale dal 70% al 100% perché sono stati aggiudicati tutti i lavori previsti per un totale di 18 interventi per le scuole del brindisino con una spesa complessiva di 12.277.585,52 euro. L’aggiudicazione è avvenuta in largo anticipo rispetto ai termini del 15 settembre e gli interventi saranno completati nei tempi previsti.
“Un grande risultato ottenuto dall’ottimo lavoro svolto da tutti i tecnici dell’Area 5 della Provincia di Brindisi, guidati dalla Dirigente ing. Simona Bramato, che, nonostante le note difficoltà in cui si trovano ad operare le Istituzioni Provinciali, hanno centrato l’obiettivo di aggiudicare il 100% dei lavori - ha commentato particolarmente soddisfatto il Presidente Toni Matarrelli. Il mondo della scuola è da sempre una priorità per questa Amministrazione, concentrando i nostri sforzi per garantire ai ragazzi e al personale scolastico della provincia edifici sicuri e moderni”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Monsignor Intini amareggiato per il furto degli ori
Il furto degli ori della Vergine del Carmelo di Mesagne ha causato anche nelle sfere ecclesiastiche una chiara amarezza e un forte disappunto. Il furto di Mesagne segue di pochi mesi un altro furto sacrilego che si era verificato a Brindisi, nella chiesa di San Paolo Eremita, in cui era stato collocato il museo diocesano. Era il 21 marzo scorso, quando una banda di professionisti era penetrata all’interno del museo depredandolo di oggetti sacri di inestimabile valore. Inutile l’appello lanciato ai ladri dall’arcivescovo Giovanni Intini di riportare indietro la refurtiva. Così, sulla vicenda del furto degli ori della Madonna del Carmine è intervenuto nuovamente l’arcivescovo Intini. “Ho appreso del furto perpetrato a Mesagne nella Basilica del Carmine, in cui sono stati rubati gli ori appartenenti alla Vergine del Carmelo – ha esordito il presule -. C’è tanta amarezza anche in questa circostanza in cui è stata colpita la devozione di una intera comunità. Gli ori, infatti, hanno un valore per i cittadini che li hanno donati. Sono ori che hanno un vissuto, una storia. A volte di gioia altre volte di sofferenza”. Infine, Monsignor Intini ha tenuto a sottolineare che si “tratta di un gesto molto grave in cui resta colpita la religiosità dell’intera comunità mesagnese”. Sul furto è intervenuto anche don Pietro De Punzio, parroco del santuario di Mater Domini, che nel 1993, esattamente 30 anni fa, fu depredato da due tele artistiche di grandi dimensioni, una realizzata da Domenico Pinca e l’altra da un autore ignoto salentino del XVIII secolo, di enorme valore storico-economico. “Ha ragione l’arcivescovo quando dice che il furto è molto grave – ha spiegato don Pietro -. Infatti, è come se avessero rubato nell’abitazione di ogni mesagnese. Tanta è la devozione verso la nostra Patrona. Purtroppo questi episodi causano un clima di incertezza. Anche se la città sembra tranquilla c’è chi si muove nel sottobosco, causando questi episodi che lascino la gente sconcertata. La criminalità esiste e non bisogna mai abbassare la guardia”. Tuttavia, don Pietro sulla sicurezza delle fabbriche cristiane ha le idee ben chiare. “Le nostre comunità religiose – ha confidato - devono attrezzarsi sul fronte della sicurezza per evitare che accadano episodi come quello del furto degli ori”. Il parroco intende suggerire di dotare le chiese e gli ambienti ad esse collegati di impianti antintrusione, che siano allarmi sonori collegati con le forze dell’ordine e impianti di video sorveglianza con drive che registrano virtualmente su cloud esterni. Inoltre, per evitare spiacevoli episodi ha suggerito alla sua comunità parrocchiale e alla confraternita di Mater Domini di alienare qualsiasi oggetto di valore appartenente alla Vergine. “La Madonna non ha bisogno di questi ori devozionali – ha spiegato – meglio venderli e investire il ricavato in opere di bene, opere caritatevoli. Infatti, la devozione più bella è di condividere questi oggetti devozionali con coloro che hanno bisogno di un aiuto, un pasto, un letto, abiti e quant’altro possa lenire i propri disagi”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CERIMONIA INNALZAMENTO BANDIERA BLU 2023
FASANO - Si svolgerà giovedì 8 giugno alle ore 18:00 nella sala consiliare di Palazzo di Città la cerimonia di innalzamento della Bandiera Blu 2023.
Durante la cerimonia saranno inoltre consegnate le Bandiere Blu 2023 agli operatori degli stabilimenti balneari.
Presenzieranno alla cerimonia il sindaco Francesco Zaccaria e l’assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Richiesta sospensione proclamazione Sindaco di Brindisi
Preg.mi,
in data 29 maggio 2023 il dott. Giuseppe Marchionna (come riportato dai siti internet del Ministero dell’Interno, della Prefettura di Brindisi e del Comune di Brindisi) è risultato eletto Sindaco di Brindisi.
In data 30 maggio 2023 l’amministratore unico della società partecipata Santa Teresa spa (socio unico Provincia di Brindisi), dott. Giuseppe Marchionna, ha sottoscritto degli avanzamenti di carriera (tramite innalzamento del livello, come da CCNL) ad alcuni dipendenti della società Santa Teresa spa.
A distanza di alcune ore lo stesso amministratore unico, nonché sindaco di Brindisi, ha rassegnato le dimissioni da amministratore unico della Santa Teresa spa nelle mani del Presidente della Provincia Antonio Matarrelli.
In data 31 maggio 2023, su invito dello stesso Presidente Matarrelli, il dott. Marchionna ha revocato tali provvedimenti (già notificati ai diretti interessati) per una chiara “questione di opportunità”. Tale circostanza è stata riportata dal Quotidiano di Puglia, con frasi virgolettate dello stesso dott. Marchionna.
E’ evidente, pertanto, che il dott. Marchionna, pur se dimissionario, continua ad esercitare le funzioni di amministratore unico della Santa Teresa spa (probabilmente fino alla nomina di un nuovo amministratore unico).
In data odierna, 1 giugno 2023, alle ore 18.30, il dott. Marchionna sarà proclamato Sindaco di Brindisi, pur in presenza di una accertata incompatibilità tra i due ruoli (non a caso, lo stesso dott. Marchionna si era affrettato – la mattina dopo la sua elezione – a rassegnare le dimissioni dalla Santa Teresa spa).
Si chiede, pertanto, che le S.V. Ill.me prendano atto di quanto accaduto, disponendo – a scopo cautelativo – un rinvio della proclamazione del dott. Marchionna a Sindaco di Brindisi, quantomeno fino a quando verranno meno motivi di incompatibilità e quindi fino a quando i poteri di firma nella società Santa Teresa saranno affidati ad un nuovo amministratore unico.
Il tutto, nelle more di approfondimenti di altro genere affidati alle Autorità competenti, anche in riferimento alla opportunità di sottoscrivere promozioni (e ritorni economici) a personale di una società amministrata pure durante la sua campagna elettorale dal dott. Marchionna il quale ha anche attinto tra il personale della stessa Santa Teresa spa per la formazione della sua lista personale nella competizione elettorale amministrativa appena trascorsa.
Cordiali saluti
Brindisi, 1 giugno 2023 Pasquale Luperti
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Un abuso divenuto normalità
Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione pervenuta da uno dei nostri affezionati lettori:
"Vengo a segnalarle un abuso ormai diventato lecito. Chi proviene da via Materdona (per capirci lasciandosi la chiesa alle spalle) è obbligato a svoltare a destra su Via G.Verdi visto il divieto di accesso. Ormai è diventata normalità invece svoltare a sinistra su Via Morgese, mettendo a repentaglio gli automobilisti che provengono frontalmente. Dobbiamo aspettarci qualche incidente per intervenire? Bisognerebbe o potenziare la segnaletica già presente o appostarsi come Polizia locale e sanzionare questo abuso".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La cerimonia commemorativa del 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica - organizzata in collaborazione con la Brigata Marina San Marco, il Comune di Brindisi, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia- Ambito Territoriale per la Provincia di Brindisi e l’Archivio di Stato - avrà inizio il prossimo 2 Giugno alle ore 9.30 con la deposizione della Corona di Alloro al Monumento ai Caduti in Piazza Santa Teresa.
La manifestazione proseguirà poi, secondo il programma allegato, su Viale Regina Margherita, nel Piazzale antistante il Palazzo delle Dogane, con il passaggio in rassegna dei reparti da parte del Prefetto, la cerimonia dell’alzabandiera, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
Seguirà la consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e delle Medaglie d’Onore conferite a cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti durante il secondo conflitto mondiale (di cui si unisce elenco.
MEDAGLIA D'ONORE | SOLDATO DELL'ESERCITO ITALIANO | PIETRO DE MITRI (CLASSE 1920) | SAN DONACI |
MEDAGLIA D'ONORE | SOLDATO DELL'ESERCITO ITALIANO | LEONZIO DI GIOVANNI (CLASSE 1919) | ORIA |
MEDAGLIA D'ONORE | SOLDATO DELL'ESERCITO ITALIANO | ERMANNO LONGO (CLASSE 1923) | TORCHIAROLO |
MEDAGLIA D'ONORE | SOLDATO DELL'ESERCITO ITALIANO | ANTONIO SERINELLI (CLASSE 1924) | TORCHIAROLO |
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI, - 20% INQUINAMENTO CON FIORI IN CASE E SCUOLE
CLIMA: COLDIRETTI, - 20% INQUINAMENTO CON FIORI IN CASE E SCUOLE. PRANDINI, IL VERDE VALE 2,6 MLD E OCCUPA 200MILA LAVORATORI.
I fiori e le piante abbattono fino al 20% di Co2 e polveri sottili presenti nelle case, nelle scuole e negli ospedali, contrastando gli effetti del cambiamento climatico e salvaguardando la salute dei cittadini anche all’interno degli edifici. E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibe-Cnr) in collaborazione con Coldiretti, Affi (Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani) e AssoFloro diffuso in occasione del primo Congresso dei fiori italiani organizzata a Leverano (Lecce), in occasione della 40ª edizione di “Leverano in Fiore”, con la relazione del presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini.
La sperimentazione condotta in collaborazione con Coldiretti e Istituto Alberghiero Saffi di Firenze, ha dimostrato che l’introduzione di alcune specifiche varietà di piante da interno come la sanseveria, la chamadorea, la yucca, il ficus e la schefflera fa crollare di 1/5 le concentrazioni di Co2, componente che causa il mal di testa e provoca un calo della concentrazione, mentre sono scese del 15% quelle di polveri sottili pm2,5, estremamente pericolose per la salute perché, per le loro dimensioni, riescono a raggiungere anche gli alveoli polmonari.
Le piante da interno dimostrano dunque di essere una soluzione semplice, disponibile ed economica per contrastare la cosiddetta “sindrome dell’edificio malato” – spiega Coldiretti - che accomuna scuole, uffici, ospedali ed ambienti al chiuso in generale dove si sviluppa il “cambiamento climatico interno”, ancora più subdolo di quello che ci colpisce all’esterno, perché in questi ambienti trascorriamo l’85-90% della nostra vita. Spazi dove i nemici si chiamano formaldeide, benzene, xilene, toluene, tetracloroetilene, composti organici volatili, che i fiori e le foglie hanno dimostrato di essere in grado di assorbire.
Lo studio conferma dunque anche all’interno degli edifici il potere “anti smog” del verde – ricorda Coldiretti -, che rappresentano già una soluzione importante per migliorare la qualità della vita nelle strade, considerato che una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno, secondo una analisi della Coldiretti.
Gli alberi infatti – continua Coldiretti – rinfrescano gli ambienti in cui si trovano grazie sia all’ombreggiatura che creano sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali: un’area verde urbana di 1500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza
“La valorizzazione del ruolo del verde a tutela della salute dei cittadini rappresenta una nuova opportunità per promuovere un settore cardine per l’economia italiana come il florovivaismo che vale oltre 2,6 miliardi di euro con il coinvolgimento di 27.000 aziende florovivaistiche attive in Italia su 30mila ettari coltivati che garantiscono il lavoro lungo tutta la filiera a 200.000 persone a livello nazionale” ha sottolineato il presidente di Coldiretti Ettore Prandini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare: il 7 giugno infopoint al Di Summa. Tracce di muffa sul formaggio, pesce avariato, pietanze con odore "strano" e in qualche caso veri e propri malori: questi sono indizi che qualcosa non va nel cibo acquistato o consumato. Per promuovere un’interazione tra cittadini e operatori della salute il 7 giugno, dalle 9 alle 13, l’Unità operativa Sicurezza alimentare del Dipartimento di Prevenzione sarà presente con un infopoint nel piazzale interno dell’ex ospedale Di Summa a Brindisi.
L’appuntamento è organizzato in occasione della Giornata mondiale della Sicurezza alimentare: verranno fornite informazioni sulle malattie trasmesse da alimenti e sullo Sportello online di segnalazioni di sicurezza alimentare che permette ai Servizi di intervenire rapidamente attraverso controlli, azioni correttive o preventive a tutela dei consumatori. Il progetto è coordinato da Alberta Natola, responsabile Unità operativa Sicurezza alimentare, e realizzato con i medici veterinari Alessandra Casieri e Federica Rausa e il tecnico della prevenzione Rosalia Ciraci.
“Nella Asl Brindisi - spiega Alberta Natola – lo Sportello online, che consente al cittadino di segnalare anomalie e inconvenienti igienico-sanitari dei prodotti alimentari, è stato attivato da marzo 2022 sul portale aziendale. Il cibo che noi mangiamo - prosegue - sebbene sia già stato sottoposto a controlli ufficiali da parte del personale sanitario, può comunque essere soggetto a contaminazioni o alterazioni successive da parte di batteri e agenti chimico-fisici. Questo può avvenire nelle fasi di stoccaggio, trasporto, produzione, preparazione e conservazione domestica”.
Natola sottolinea che “l’Oms e la Fao promuovono congiuntamente l’osservanza della Giornata mondiale della Sicurezza alimentare: ogni anno sono 600 milioni le persone colpite da circa 200 tipi diversi di malattie di origine alimentare. Queste malattie causano 420 mila decessi all’anno che potrebbero essere in gran parte evitati”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Maltrattamenti in famiglia: la Polizia di Stato arresta un uomo
Maltrattamenti in famiglia: la Polizia di Stato di Brindisi arresta un uomo. Nei giorni scorsi, personale della Squadra Mobile della Questura di Brindisi, all’esito di indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, ha arrestato in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere, un uomo di 62 anni, per il reato di maltrattamenti nei confronti dell’anziana madre convivente.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
APPIA IN TABULA - Estate 2023 a Muro Tenente
APPIA IN TABULA - Estate 2023.