Redazione

Giornata conviviale, a sorpresa, quella che sta vivendo l'Auser di Mesagne per festeggiare i 77 anni del suo presidente, Vito Marchionna. Questo, naturalmente, non fa dimenticare gli impegni sociali cui giornalmente l'associazione di volontariato è impegnata per cercare di arginare la povertà che è presente nella comunità locale. Più volte i soci dell'Auser hanno, letteralmente, fatto salti mortali per cercare di non far mancare ai concittadini indigenti quegli alimenti di prima necessità utili per sopravvivere. E  Vito Marchionna è sempre in prima linea a spronare i suoi soci e l'intera comunità locale a impegnarsi su questo fronte di solidarietà. A Marchionna e a tutta l'Auser i nostri auguri. 

---------------marchionna_vito_con_amici_auser.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

ANCE BRINDISI: AUGURI DI BUON LAVORO AI NUOVI SINDACI: MASSIMA DISPONIBILITA’ PER COLLABORARE SU URBANISTICA E PNRR. 

ANCE Brindisi formula i migliori auguri di buon lavoro ai sindaci neo eletti dei comuni della provincia di Brindisi: Giuseppe Marchionna (Brindisi), Massimo Lanzillotti (Carovigno), Antonello Denuzzo (Francavilla Fontana), Cosimo Ferretti (Oria), Angelo Pomes (Ostuni), Giancarlo Miccoli (San Donaci), Maria Lucia Argentieri (San Pietro Vernotico) e Michele Saccomanno (Torre Santa Susanna).

Le sfide da affrontare sono indubbiamente molte e sicuramente tra le priorità delle nuove amministrazioni rientreranno la pianificazione urbanistica e il raggiungimento degli obiettivi Pnrr, che potranno rappresentare un volano di sviluppo per l’economia del territorio.

ANCE Brindisi garantisce, fin da ora, la massima disponibilità e supporto tecnico e giuridico.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

AL “DE BELLIS” LA NUOVA TERAPIA PER IL TRATTAMENTO DEL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Effettuati i primi tre interventi con il Prof. Jorg Zehetner dell’Università di Berna.

Stop al reflusso gastroesofageo. Ora anche in Puglia, all’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “S. de Bellis” di Castellana Grotte è possibile eseguire il rivoluzionario intervento chirurgico mininvasivo con tecnica laparoscopica che prevede l’inserimento di un dispositivo medico chiamato “RefluxStop” realizzato dalla società svizzera “Implantica”.

 “Questa innovativa procedura chirurgica – spiega il direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Irccs “De Bellis” dottor Leonardo Vincenti – permette di curare il reflusso gastroesofageo ripristinando la normale fisiologia del giunto esofagogastrico. E’ una tecnica che non agisce in senso costrittivo, non limita il passaggio di cibo ed evita l’insorgenza degli effetti collaterali più comuni delle attuali procedure chirurgiche (difficoltà di deglutizione, gonfiore, vomito, difficoltà di eruttazione). Così si può ottenere un miglioramento significativo nei risultati e nella qualità di vita di questi pazienti che con le tecniche tradizionali arrivava al 50% di possibilità di successo. I primi tre anni di studio di questa metodica – prosegue il dottor Vincenti –  ci consegnano risultati che arrivano al 95% di successo con due vantaggi non indifferenti: il ritorno, già dopo una settimana, ad una qualità di vita soddisfacente e l’abbandono della terapia con gli anti acidi inibitori di pompa e questo si può tradurre in un notevole risparmio economico perché si tratta di terapie costose, protratte a lungo termine, con effetti collaterali anche importanti”. Inoltre i farmaci trattano solo i sintomi della malattia, ma non risolvono il difetto anatomico della naturale barriera antireflusso.de_bellis_INCONTRO_CHIRURGO_SVIZZERO.jpg

Nel corso di un incontro con i chirurghi del “De Bellis” la metodica è stata illustrata da uno dei massimi esperti in Europa, Jorg Zehetner: il professore dell’Università di Berna poi in sala operatoria ha coordinato come tutor l’equipe del dottor Vincenti che ha eseguito con successo le procedure “RefluxStop” sui primi tre pazienti pugliesi: una donna di 62 anni e due uomini di 50 e 42 anni con problemi di ernia iatale e incontinenza cardiale.

“In Italia – dichiara il sanitario Roberto Di Paola – finora questo genere di interventi viene effettuato in soli tre ospedali: il Policlinico San Donato e l’Irccs “Galeazzi-Sant’Ambrogio” di Milano e il Buonconsiglio Fatebene Fratelli di Napoli. Ora anche il “De Bellis” di Castellana Grotte è stato individuato dalla “Implantica” come centro pilota per l’acquisizione di un certo numero di casi per far parte di un registro europeo e questo ci onora”. Per il direttore generale Tommaso Stallone “si tratta di un altro, importante passo avanti nell’assistenza e nella ricerca gastroenterologica che sono la ragion d’essere del nostro Irccs”. Il presidente del Civ Enzo Delvecchio sottolinea come “la strada intrapresa sia quella giusta e i risultati crescenti del “De Bellis” siano il frutto dell’enorme lavoro di donne e uomini che hanno a cuore un’unica causa: la salute dei cittadini”.

PREZZI: COLDIRETTI PUGLIA, A MAGGIO ANCORA IN SALITA PER PANE E PASTA; MA GRANO DURO IN CADUTA LIBERA.

Continua il rialzo dei prezzi di pane e pasta, mentre il grano duro per produrli viene pagato a circa 34 centesimi al chilo, un valore che non copre neppure i costi di produzione ed è inferiore di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con il prezzo della pasta che è aumentato il doppio dell’inflazione. È quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base della rilevazione di maggio condotta dall’Istituto Pugliese per il Consumo che registra i prezzi medi di 3,55€ al chilo per il pane di grano duro contro i 3,47€ al kg del mese precedente e 1,57€  al chilo per la pasta di grano di duro contro 1,51€ al kg di aprile 2023.

E’ necessario adeguare da subito – sottolinea la Coldiretti - le quotazioni del grano duro per sostenere la produzione nazionale in un momento difficile per l’economia e l’occupazione. Non è accettabile che di fronte all’aumento del 18% del prezzo della pasta al consumo rilevato dall’Istat nell’ultimo anno, il grano duro nazionale necessario per produrla venga invece sottopagato agli agricoltori. La pasta – continua la Coldiretti – è ottenuta direttamente dalla lavorazione del grano con l’aggiunta della sola acqua è non trovano dunque alcuna giustificazione le divergenze registrate nelle quotazioni, con la forbice dei prezzi che si allarga e mette a rischio i bilanci dei consumatori e quelli degli agricoltori.

Siamo di fronte a manovre speculative con un deciso aumento delle importazioni di grano duro dal Canada dove il grano – precisa la Coldiretti - viene coltivato secondo standard non consentiti in Europa per uso del glifosate nella fase di preraccolta, con le importazioni a gennaio 2023, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che sono aumentate di sei volte, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat. Una concorrenza sleale nei confronti dei nostri agricoltori ma anche una preoccupazione per la salute dalle quali i cittadini posso difendersi scegliendo le confezioni con prodotto 100% italiano, grazie alla battaglia della Coldiretti sull’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta. E’ quindi strategico - precisa la Coldiretti - far ripartire la commissione unica nazionale (CUN) per il prezzo indicativo in Italia del grano duro come sostenuto anche dal Ministro dell’agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida.

 Occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali per garantire prezzi giusti ed una più equa distribuzione del valore a tutela dei consumatori degli agricoltori contro le pratiche sleali, afferma Coldiretti nel precisare che anche per la pasta sarebbe una garanzia di stabilità ed equità dei prezzi lungo la filiera, ma che assicurerebbe anche una maggiore sicurezza alimentare ai consumatori.

Il caro prezzi – continua la Coldiretti - ha tagliato del 4,7% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel 2023 che sono però costretti però a spendere comunque il 7,7% in più a causa dei rincari determinati dalla crisi energetica, nel primo trimestre del 2023, secondo su dati Istat. Le difficoltà – sottolinea la Coldiretti - si estendono dalle tavole alle campagne dove oltre 1/3 delle

La Puglia è il principale produttore italiano di grano, con 10milioni di quintali prodotti in media all’anno. La domanda di grano 100% Made in Italy si scontra con anni di disattenzione e di concorrenza sleale delle importazioni dall’estero, soprattutto da aree del pianeta che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale in vigore in Puglia ed in Italia, che nell’ultimo decennio – denuncia Coldiretti Puglia - hanno portato alla scomparsa di 1 campo su 5 con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati, con effetti dirompenti sull’economia, sull’occupazione e sull’ambiente.

Le superfici seminate – conclude Coldiretti Puglia - potrebbero raddoppiare con la produzione di grano che deve puntare sull’aggregazione, essere sostenuta da servizi adeguati e tendere ad una sempre più alta qualità, scommettendo esclusivamente su varietà pregiate, riconosciute ormai a livello mondiale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Incontro con l’autore al Parco “Potì”, Daniele Nicastro presenta “Lampo, il cane ferroviere”

L’Amministrazione comunale di Mesagne, Biblioteca Comunale “Ugo Granafei”, in collaborazione con “Gli amici di Snoopy odv”, invita a partecipare alla presentazione del libro di Daniele Nicastro dal titolo “Lampo, il cane ferroviere” (letteratura per l'infanzia +8 anni), dialoga con l’autore Anita Book.
L’iniziativa si svolgerà martedì 30 maggio alle ore 19 al Parco “Roberto Potì”.

Partecipano Yvonne Roberta, operatrici di interventi assistiti con gli animali, e Mirta e Mia, amiche a quattro zampe. L’appuntamento è inserito nella rassegna Il Maggio dei libri. Ingresso libero.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Mercoledì 31 maggio l’attore Andrea Pennacchi a Mesagne. 

Al via l'ultima settimana delle iniziative in programma per il "Maggio dei diritti e della legalità" organizzata dall'amministrazione comunale di Mesagne in collaborazione con scuole e associazioni cittadine.  
All'interno di questa programmazione mercoledì 31 Maggio, alle ore 19.30 presso Il Salento Fun Park di Via Udine, è prevista la presentazione del libro "Shakespeare and me" di Andrea Pennacchi. Nelle pagine di questo testo l'attore, che tutti apprezziamo ogni venerdì durante il programma “Propaganda Live” e conosciamo anche per il personaggio interpretato nella serie “Petra” con Paola Cortellesi in onda su Sky, racconterà com'è nato il suo amore per il teatro, la recitazione e soprattutto per Shakespeare.
Andrea Pennacchi sarà in Puglia solo per due date: a Mesagne e il 1 Giugno ad Andria. Un'occasione unica per incontrarlo e ascoltarlo dal vivo. L'iniziativa è organizzata dall'associazione culturale Scintilla in collaborazione con il Salento Fun Park e con il Patrocinio della Città di Mesagne, Assessorato ai Percorsi di Legalità. 

Non lo di vedeva in giro da circa quattro giorni. Così, nel pomeriggio di oggi i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi hanno rinvenuto a Mesagne, in un’abitazione di via Pordenone, un uomo di 62 anni, A. P., che era deceduto già da alcuni giorni. L’allarme è stato lanciato dal suo legale che da alcuni giorni cercava di mettersi in contatto con lui per discutere i preliminari di una causa legale che aveva in atto. Preoccupato nel pomeriggio ha allertato la polizia locale che ha fatto intervenire sul posto una squadra di vigili del fuoco. L’abitazione dell’uomo era al primo piano di uno stabile. Pertanto i soccorritori sono saliti sul balcone servendosi di una scala. Poi hanno infranto il vetro della finestra e sono entrati in casa. Una volta dentro hanno trovato l’uomo seduto nella poltrona del soggiorno ormai privo di vita. In casa sono giunti i sanitari del 118 che hanno dichiarato la morte dell’uomo. Sul corpo non è stato riscontrato nessun segno di violenza. La polizia locale ha avviato gli accertamenti del caso per consegnare il corpo alla famiglia per i funerali. 

Il Liceo Epifanio Ferdinando si riconferma campione regionale di Badminton a squadre nella categoria allieve nei campionati studenteschi.

Le campionesse regionali Maida Calo', Sofia Esperte, Ludovica De Giuseppe e Giulia Carovigno in quel di Lecce hanno superato nella fase a gironi le pari età che avevano vinto la fase provinciale di Bari e Taranto, meritando con il primo posto la possibilità di disputare la finale con la vincente del girone B composto dalle scuole vincitrici delle province di Foggia, Bat e Lecce. Al termine della finalissima hanno vinto contro Lecce con un sonoro 5-0.

Congratulazioni alle allieve del Ferdinando per il risultato ottenuto e per l'impegno profuso negli allenamenti per tutto l'anno che hanno permesso di raggiungere questo risultato, grazie alla supervisione dei professori Alessandro Molfetta e Beniamino Spina.

Importante traguardo anche per le allieve del Ferdinando alla finale regionale dei campionati scolastici del tennis disputata a Barletta per aver conquistato una meritata medaglia di bronzo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si sono da poco conclusi i lavori di ristrutturazione della Sala del Regno dei Testimoni di Geova nel Comune di Mesagne. L’edificio ha ora una struttura più semplice e funzionale e ospiterà gli oltre 150 Testimoni di Geova e simpatizzanti di Mesagne e Latiano.Si sono da poco conclusi i lavori di ristrutturazione della Sala del Regno dei Testimoni di Geova nel Comune di Mesagne. L’edificio ha ora una struttura più semplice e funzionale e ospiterà gli oltre 150 Testimoni di Geova e simpatizzanti di Mesagne e Latiano.A proposito di questa grande ristrutturazione, il responsabile dei lavori Roberto Seconi ha dichiarato: “Ai lavori hanno partecipato circa 68 volontari locali che hanno messo a disposizione la propria professionalità e competenza.

Vogliamo ringraziare i nostri vicini che nel corso dei 4 mesi dei lavori, ci hanno mostrato solidarietà sopportando qualche piccolo disagio. Siamo grati all’amministrazione comunale che si è mostrata molto disponibile e alla Polizia Municipale”.Il sindaco di Mesagne dott. Toni Matarrelli ha dichiarato in occasione dell’inaugurazione: “Luoghi come questo, dove si esercita il confronto, permettono di far maturare le coscienze. Come sindaco ho il compito di mantenere un atteggiamento laico perché è l'istituzione che lo prevede, ma nello stesso tempo ho il dovere di essere vicino a tutti coloro che professano la propria religione e che lo fanno in maniera anche qualificata. Avete realizzato, puntando anche sulla bellezza, uno spazio veramente straordinario in cui è gradevole stare, . Abbiamo bisogno dei valori di solidarietà, pace e fraternità, che fanno parte del vostro patrimonio. Siamo felici di essere qui con voi e vi auguriamo un buon percorso.

”All’inaugurazione erano presenti anche il Commissario Capo di Polizia Dr. Giuseppe Massaro, il Responsabile della Polizia Locale Antonio Ciracì e il Comandante della Stazione dei Carabinieri Luigi D’Oria, che ha sottolineato il beneficio che un luogo di aggregazione può offrire ai giovani: “Essere impegnati in queste opere di insegnamento e volontariato aiuta i giovani a comprendere cosa si prova a fare del bene agli altri, anziani compresi, e promuove sani valori come l’amore e l'empatia verso il prossimo, che oggi sembra non ci siano più”.“Come Testimoni di Geova cerchiamo di realizzare progetti di questo tipo ovunque serva, senza trascurare i bisogni spirituali di comunità più piccole, ma non per questo meno importanti”, conclude il portavoce dei testimoni di Geova per la Puglia Giuseppe Carbonara.La ristrutturazione della Sala del Regno di Mesagne è parte di un programma mondiale di costruzione di luoghi di culto autofinanziato dai fedeli stessi. Questo programma permette di costruire simili edifici anche in paesi poveri dove i fedeli non hanno le risorse economiche sufficienti. Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale dei Testimoni di Geova, jw.org.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Parrocchia Cattedrale, Pastorale Sociale e Progetto Policoro Arcidiocesi Brindisi-Ostuni. 

Incontro di informazione sulle Comunità Energetiche
5 GIUGNO 2023
La Parrocchia Cattedrale, l’Ufficio per la Pastorale sociale e il Progetto Policoro dell’Arcidiocesi
di Brindisi-Ostuni nelle persone di don Mimmo Roma e delle Animatrici di Comunità propongono
un incontro di informazione sulle Comunità Energetiche, realtà emergenti nel panorama urbano e
non solo. Ad intervenire, l’economista Leonardo Becchetti, la dott.ssa Miriam Resta Corrado -
collaboratrice esterna del tavolo tecnico CEI per le CER - e l’ingegnere Giovanni Elmo del Centro
Ricerche ENEA. L’evento si terrà in data 5 giugno alle ore 18 presso la Sala della Colonna a
Palazzo Nervegna.
Cos’è una Comunità Energetica? “Un gruppo di singoli che decidono di autoprodurre, accumulare e
scambiarsi energia generata da fonti rinnovabili". Ciò che spinge un insieme di persone a farlo sono
“lo spirito di una vera comunità” e la volontà di dare vita a “nuove esperienze e modelli di sviluppo
economico, sostenibile e partecipato”. A queste già lodevoli intenzioni, si aggiunge la prevenzione
delle povertà energetiche, realtà “che ha colpito famiglie e persone fragili nel nostro Paese” e la
possibilità di “favorire la creazione di legami comunitari solidali nella rete territoriale civile ed
ecclesiale.”
A parlarne alla comunità brindisina tre esperti del settore: il professor Leonardo Becchetti,
economista e ordinario di Economia Politica presso l’Università di Roma Tor Vergata; la dottoressa
Miriam Resta Corrado, collaboratrice esterna del tavolo tecnico CEI per le CER e Animatrice di
Comunità del Progetto Policoro per l’Arcidiocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca e l’ingegnere
Giovanni Elmo del Centro Ricerche ENEA di Brindisi e docente presso il dipartimento di
Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.
L’evento si terrà il 5 giugno 2023 - Giornata Mondiale dell’Ambiente - alle ore 18, presso la Sala
della Colonna a Palazzo Nervegna a Brindisi.
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico.