Redazione

“Biondedamare, l’estate dei miei primi amori”, uno spettacolo di Angelo De Matteis, un racconto teatrale che unisce memoria del territorio e autobiografia: andrà in scena oggi, venerdì 26 maggio, alle ore 21 al Teatro comunale di Mesagne. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sulla tenera infatuazione di un ragazzino della provincia salentina per una ragazza arrivata dal nord per le vacanze estive, sull’ammirazione per i contrabbandieri e il loro modo eclatante di stare al mondo, sui tentativi di imitare i codici di comportamento della malavita locale nei primi anni ’90. Lo spettacolo è inserito nella rassegna “Germogli di Legalità”, il programma promosso dall’Amministrazione comunale di Mesagne in collaborazione con associazioni e scuole. Si svolgerà grazie al contributo del Comitato “Una Corsa per la legalità” e al ricavato dell’evento socio-sportivo che l'associazione “Atletica Mesagne”, l'Associazione nazionale magistrati e numerose altre organizzazioni attive sul territorio hanno organizzato a Mesagne lo scorso maggio.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Con l’arrivo della stagione estiva, da venerdì 2 giugno, Palazzo Roma riapre come Dinner club. La formula si rifà ai locali più famosi d’Europa: aperitivi caratteristici, cibo ricercato, musica e spettacoli di alto livello.

 Alla guida della nuova stagione “Summer 2023”, si insediano due direttori di grande esperienza: Michelangelo Busco -  organizzatore di grandi eventi, direttore del Teatro Fusco di Taranto e del Teatro Forma di Bari, e Peppe Quintale - noto personaggio televisivo, “iena” storica, impegnato nell’ultima edizione di The Voice Senior.

“Quando si è presentata l’occasione non abbiamo esitato un istante a prendere la direzione di Palazzo Roma, location che trovo stimolante come poche, sulla quale riversare tutta l’esperienza acquisita in questi anni. Cercheremo di esprimere all’interno della programmazione un mix di colori legati alla buona musica, alla buona cucina e al buon bere, per un’esperienza Pugliese che lasci il segno.

Per tutta l’estate Palazzo Roma sarà, oltre che un ristorante, un punto di riferimento per la musica dal vivo di qualità, dall’opera al folk, dal jazz al divertimento. Insomma, un posto dove incontrarsi e stare bene.” dice Michelangelo Busco.

 Alla visione e alla cultura musicale di Busco si uniscono le conoscenze artistiche e di gestione di Peppe Quintale: “La Puglia è un territorio che conosco da tempo, sono stato direttore - in passato - della Valtur di Ostuni. Ci torno spesso e con piacere, tanto da aver deciso di trascorrere qui i prossimi quattro mesi. Palazzo Roma è un luogo incantevole, che si presta ad essere il contenitore perfetto per varie forme di intrattenimento”.

 A completare la formula è il talento dello Chef Fabrizio Sansoni, formatosi tra gli Stati Uniti e l’Alto Salento, che ha redatto due menu - Ristorante e Bistrot - per condurre l’ospite in un viaggio di sapori nella cucina pugliese con contaminazioni fusion.
Le proposte in menu verranno aggiornate ogni settimana per un’esperienza di “fine dining” sempre diversa.

 La programmazione estiva partirà il 2 giugno con 3 serate di live music.

Mario Rosini, il 2 giugno, si esibirà in Trio con Mimmo Campanale alla batteria e Paolo Romano al basso. 

Sabato 3 giugno il palco di Palazzo Roma sarà investito dall’energia travolgente della “Peppe Quintale band”. 

Domenica 4 giugno, il primo weekend musicale si concluderà con il cantante blues Savio Vurchio. A ogni serata seguirà la musica del dj resident Maurizio Laurentaci.

Palazzo Roma Dinner Club sarà aperto dal martedì alla domenica dalle ore 19:00 alle ore 02:00 per offrire ai propri ospiti un’offerta unica, sia artistica che culinaria.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

E' stato convocato il Consiglio Comunale di Mesagne che si terrà nell'Aula Consiliare di Palazzo di Città - lunedì 5 giugno 2023 - ore 16.00 per discutere gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale.

2) Comunicazioni del Sindaco.

3) Comunicazioni dei Consiglieri comunali.

4) Approvazione processi verbali delle sedute consiliari del 9 marzo 2023 e 14 marzo 2023.

5) Approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2022 ai sensi dell'art. 227, D.Lgs. n. 267/2000.

6) Approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2023/2025 con allegato elenco annuale dei lavori per l'anno 2023 e del programma biennale di beni e servizi 2023/2024 (art. 21, commi 1,3,6 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.).

7) Riconoscimento debito fuori bilancio ex art.194 D.Lgs n.267/2000, lett.A) a seguito di sentenza esecutiva del Tribunale di Brindisi dr. S.Sales n,214/2023 resa nel giudizio .....OMISSIS... c/Comune.

8) Riconoscimento debito fuori bilancio ex art.194 D.Lgs n.267/2000, lett.A) a seguito di sentenza esecutiva del Tribunale di Brindisi n.309/2023 del Giudice Dr.ssa Nastasia resa nel giudizio ad istanza di .....OMISSIS... c/Comune.

9) Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi Dott.ssa Errori n.713/2013 resa nel giudizio ad istanza di OMISSIS c/Comune di Mesagne.

10) Rettifica delibera del Consiglio comunale n.6 del 16/01/2023, avente per oggetto: Approvazione aliquote IMU per l'anno 2023 (L. 27 dicembre 2019, n. 160).

11) Regolamento per la disciplina generale delle Entrate - Modifiche ed integrazioni (adottato ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n.446).

12) Modifiche a! Regolamento della Polizia Locale di Mesagne approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 64 del 13.11.2018.

13) Dismissione dal Demanio Strade della Provincia di Brindisi ed acquisizione al Demanio Strade del Comune di Mesagne di un tratto della via per San Vito dei Normanni.

14) Ratifica deliberazione di Giunta Comunale n.39 del 15.02.2023, avente per oggetto: "Biblioteca Comunale U. Granafei. Bando 'Città che legge 2021'. Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. Presa d'atto finanziamento, accertamento dell'entrata e adempimenti successivi".

15) Ratifica deliberazione di Giunta Comunale n. 113 del 14.04.2023, avente per oggetto: "Presa d'atto e approvazione esiti valutazione istanze dell'Avviso pubblico a sportello, emesso dalla Regione Puglia, per incentivazioni finalizzati alla redazione del PAESC con emissione di voucher. Nomina del RUP e Variazione d'urgenza al Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025, anno 2023, (art.175, comma 4, del D.Lgs n,267/2000". 

16) Approvazione convenzione per la gestione associata del Parco Archeologico di Muro Tenente tra il Comune di Mesagne ed il Comune di Latiano.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Disinfestazione larvicida e adulticida, gli interventi di fine maggio. L’ufficio Ecologia della città di Mesagne informa: venerdì 26 maggio, l’intero territorio comunale sarà interessato dagli interventi di disinfestazione larvicida e adulticida da mosche e zanzare; gli interventi di disinfestazione adulticida saranno effettuati a partire dalla tarda serata del 26 maggio e fino alle prime ore del giorno successivo.

Per gli interventi di disinfestazione adulticida, si consiglia come sempre, di:
• mantenere chiuse porte e finestre con affaccio diretto su strada;
• non lasciare animali domestici e biancheria nei giardini e sui balconi delle abitazioni;
• non conservare all’esterno frutta, verdura o altri generi alimentari.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si conclude questa settimana il progetto “I GIOVEDÌ DELLA LEGALITÀ” della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Mesagne, in collaborazione con tutti gli Istituti scolastici di quel centro per l’anno scolastico 2022/2023.commissariato_mesagne_scolari_in_visita_2.jpg

Tutti i giovedì, a partire dal mese di ottobre 2022, le donne e gli uomini del Commissariato di P.S. di Mesagne, sono stati presenti nelle scuole, incontrando circa 2000 studenti, sui temi dell’educazione alla legalità, in particolare sui pericoli della rete, sul corretto utilizzo dei social network, sui fenomeni legati al bullismo e al cyberbullismo, all’educazione stradale, alla prevenzione di comportamenti a rischio legati all’uso improprio di fuochi pirotecnici nel periodo festivo di fine anno, sul contrasto all’uso di sostanze stupefacenti e dell’abuso di alcol  e più in generale sul rispetto delle regole, del prossimo e dell’ambiente.commissariato_mesagne_scolari_in_visita_5.jpg

Al corretto svolgimento del progetto hanno collaborato i Dirigenti scolastici di Mesagne del 1° Circolo Didattico “Carducci”, del 2° Circolo Didattico “Giovanni XXIII”, della Scuola Secondaria di I° grado “Materdona-Moro”, dell’IISS “Epifanio Ferdinando” e l’Amministrazione Comunale che in questo mese di maggio sta sviluppando dei percorsi di legalità: “Germogli di Legalità… Coltiviamo responsabilità” nel quale si intreccia anche questo progetto.commissariato_mesagne_scolari_in_visita_3.jpg

Il personale della Polizia di Stato, nei “giovedì della Legalità”, oltre ad aver incontrato i ragazzi tra i banchi di scuola e, in alcune occasioni, anche i genitori sempre sul tema dei pericoli della rete, nelle ultime settimane ha aperto le porte del Commissariato di P.S. accogliendo gli studenti nei propri uffici. Nello specifico tutti i ragazzi di quarta elementare di Mesagne hanno visitato gli ambienti del Commissariato dedicati al Controllo del Territorio e alla Polizia Scientifica, diventando “investigatori per un giorno” e ricevendo un attestato di partecipazione con le loro impronte digitali. È già in programma per il prossimo anno scolastico 2023/2024 la possibilità di estendere le visite a tutti gli altri studenti.commissariato_mesagne_scolari_in_visita_6.jpg

---------------

 

commissariato_mesagne_scolari_in_visita_1.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“Gli uomini passano, ma le idee restano e camminano sulle gambe di altri uomini” affermava Giovanni Falcone con la disperata speranza di chi sa di correre incontro alla fine ogni giorno più velocemente. Ma il suo pensiero era lungimirante: le idee sono rimaste e altri uomini le hanno fatte proprie nel corso degli anni. E lunedì 29 maggio, quei pensieri e quelle idee saranno ancora una volta motore e cammineranno sulle gambe dei giovani uomini e donne dell’Istituto Comprensivo “Commenda” di Brindisi e del I Circolo “Carducci” di Mesagne.

In quella giornata, infatti, un lungo immenso corteo attraverserà il centro della città di Brindisi

gridando a gran voce l’idea di futuro che i ragazzi vogliono e pretendono: un futuro fatto di pace e di rispetto della legalità, mentre, nel pomeriggio, lo stesso rumore si innalzerà nel centro della città di Mesagne, dove la giornata si concluderà in piazza Orsini del Balzo.

La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Brindisi e dai Comuni di Brindisi e Mesagne, s’intitola “A scuola di Legalità: Il rumore della Pace” e rappresenta la conclusione di un progetto omonimo che si è svolto nei due comprensivi nel corso dell’anno scolastico, e che è stato realizzato grazie alla collaborazione di tutte le forze dell’ordine. “Si è trattato di un lungo percorso seguito dai bambini e dai ragazzi con entusiasmo – afferma il Dirigente Scolastico, Patrizia Carra – e che abbiamo fortemente voluto, consapevoli che la scuola debba essere portatrice di un messaggio deciso in merito e che, proprio tra i banchi, debba nascere e consolidarsi una positiva idea di legalità e una convinta opposizione a tutti i comportamenti che limitano o peggio annullano, la libertà del singolo”.

Alle 9.30 il corteo partirà da piazzale Crispi e attraverserà i corsi principali fino a giungere alla Scalinata Virgilio, dove si terrà l’incontro con don Antonio Coluccia, che ha fatto della sua vita una lotta quotidiana contro lo sfruttamento dei deboli, contro le ingiustizie sociali e in costante opposizione con chi vuole distruggere e non creare. Negli anni don Antonio Coluccia è diventato, per le sue battaglie, obiettivo della criminalità, prima nel Salento, dove la sua rivoluzione è cominciata e poi a Roma, dove ha fondato l’Opera don Giustino combattendo il degrado e lo spaccio nel quartiere di San Basilio.

Interverranno il Prefetto di Brindisi, il Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi e i rappresentanti di tutte le Forze dell’Ordine; sarà allestita, inoltre, un’esposizione dei mezzi speciali e sarà presente l’Unità Cinofila. Si esibiranno poi il Coro “Commenda-Carducci”; il gruppo coreografico “Commenda” e gli studenti del Liceo Coreutico “E. Ferdinando” di Mesagne.

Nel pomeriggio a Mesagne, a partire dalle 18.30, ci sarà la conclusione della giornata con don Antonio Coluccia che dialogherà con gli studenti e l’intervento del maestro Mino Profico. L’intero evento sarà presentato da Antonio Celeste.

Una lunga giornata perché, come affermava Paolo Borsellino “Possiamo sempre fare qualcosa”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Riabilitazione. Amati: “A Ceglie un centro regionale d’eccellenza a gestione pubblica per tutte le attività. Basta proroghe. Proposta di legge” 

“Abbiamo depositato oggi una proposta di legge per istituire a Ceglie Messapica un Centro regionale di riabilitazione pubblica ospedaliera, utilizzando il personale attualmente in servizio. Una proposta che rompe ogni indugio, ritardo e riporta la struttura alla missione assistenziale e gestionale originaria;  la proposta di legge è stata ispirata da una visita recente alla struttura per far visita a Mattia (forza, ce la faremo), con l’ingresso in ogni camera, lo sguardo su ogni malato e la guida di professionisti con competenza e cuore. 

Un’esperienza umanamente forte e amministrativamente istruttiva, per ambire al meglio e smetterla con le proroghe, le incertezze e il servizio limitato rispetto al potenziale. E il tutto in attesa di poter avere al più presto, anche l’ampliamento per il centro risvegli, così da istituire nella nostra regione un luogo di ragionevole speranza.” 

Lo dichiara Fabiano Amati, promotore e primo firmatario della proposta di legge “Istituzione del Centro regionale di riabilitazione pubblica ospedaliera di Ceglie Messapica”, sottoscritta dai Consiglieri regionali Mauro Vizzino, Sergio Clemente e Ruggiero Mennea. 

“Un notevole motivo di tipo assistenziale, consistente nell’attribuire alla struttura tutte le attività previste per i diversi codici di classificazione riabilitativa, congiunto al ripristino dell’originaria scelta sulla modalità di gestione pubblica e alla volontà di attribuire caratteristiche di alta specializzazione a caratura regionale, muovono ogni disposizione della proposta di legge.

L’alta specializzazione nella gestione pubblica, la valorizzazione del personale attualmente adibito, l’apertura al supporto delle altre aziende sanitarie o ospedaliere universitarie, l’accoglienza delle nuove tecnologie per allungare i periodi di presa in carico, la priorità nell’attribuzione dei posti letto e la rilevanza clinica e umana di questa struttura, potrebbero mettere a punto l’avvio di una stagione nuova, affinché anche alla Puglia possa essere riconosciuto in pienezza il ruolo di regione all’avanguardia nell’obiettivo più alto e complicato del risveglio dalla condizione di stato vegetativo e coscienza meno che minima, così tragica ma altrettanto ricca di mistero scientifico e ragionevole speranza.

Nel dettaglio.

L’articolo 1 istituisce il “Centro regionale pubblico di riabilitazione ospedaliera di Ceglie Messapica – CRRiPOCeM”  di proprietà e gestione interamente pubblica, incardinato nell’organizzazione funzionale della Azienda Sanitaria Locale di Brindisi, corredato da tutte le unità operative, relativi day hospital e per tutti i livelli, regimi e fasi delle attività riabilitative. Per il raggiungimento dello scopo l’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi potrà avvalersi nella gestione sanitaria del CRRiPOCeM e previa sottoscrizione di protocollo d’intesa, di altre Aziende Ospedaliere Universitarie o Aziende Sanitarie Locali della Regione.

L’articolo 2 detta norme speciali di operatività per il raggiungimento o mantenimento dell’eccellenza riabilitativa, facendo in modo che la tenuta in carico del paziente avvenga per l’intero percorso riabilitativo, stabilito sulla base della normativa, le linee guida e relative prescrizioni cliniche di carattere soggettivo, anche utilizzando tecnologie di tele-monitoraggio, tele-medicina, robotica, intelligenza artificiale, ovvero tecnologie aventi il medesimo obiettivo.

L’art. 3 tratta norme transitorie e finale per meglio regolare tutte le attività di passaggio dall’attuale gestione a quella esclusivamente pubblica e per migliorare la continuità assistenziale con il telemonitoraggio domiciliare.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Martedì 30 maggio 2023 alle ore 17 presso il SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione) a Tuturano in via Leonardo 15 si terrà l’evento pubblico di presentazione e disseminazione dei risultati del progetto REInSER.

L’appuntamento sarà l’occasione per  mostrare gli arredi urbani realizzati dai rifugiati e richiedenti asilo che hanno partecipano al laboratorio di falegnameria con legno riciclato.

Il progetto REInSER, finanziato dal Programma Interreg ADRION 2014-2020, di cui il Comune di Brindisi è partner, ha l’obiettivo di favorire l’inserimento dei rifugiati e richiedenti asilo presenti nei paesi dell’area Adriatico-Ionica coinvolti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

SALUTE: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA 300 CAMPI SCUOLA IN CAMPAGNA. Estate in campagna antistress, 70% genitori la sogna per i propri figli.

Sono circa 300 le fattorie didattiche presenti nelle campagne pugliesi che collaborano con le scuole e possono accogliere durante l’estate i bambini in sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in relazione alla riapertura dei campi estivi in campagna con la chiusura delle scuole in Puglia il 10 giugno prossimo.

Nelle fattorie didattiche – spiega la Coldiretti Puglia – si impara “facendo”, attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Le attività proposte dalle aziende sono moltissime, si va dal laboratorio del bio pittore per dipingere con i colori estratti da foglie, fiori e ortaggi a quello dei baby chef dove imparare a cucinare risparmiando fino a quello dei più esperti dove allenare i sensi dell’olfatto, del gusto, del tatto e della vista ed imparare a riconoscere le piante aromatiche o assaporare i diversi tipi di miele.

Un fenomeno trainato – rileva Coldiretti – anche dalla straordinaria crescita dell’agriturismo, sia in termini numerici che di qualità dell’offerta. Non a caso il 60% delle fattorie didattiche fa anche attività agrituristica. La Coldiretti con il progetto “Educazione alla Campagna Amica” collabora da oltre 20 anni con le scuole in un percorso di esperienze a contatto con la ricchezza e la diversità dell’agricoltura dei suoi prodotti, dei suoi paesaggi ma anche, e soprattutto, per fa conoscere il ruolo dell'agricoltore, i saperi della cultura rurale, la passione dei contadini per questo lavoro e l'amore per la terra.

Nelle fattorie didattiche i più piccoli vanno alla scoperta del mondo delle api, dell’orto sensoriale e della pet therapy ma nella scuola in campagna - sottolinea la Coldiretti - i piccoli ospiti imparano anche a cucinare, mungono le mucche nella stalla o danno da mangiare ai pulcini e agli animali da cortile senza dimenticare i laboratori del gusto. L’obiettivo – precisa la Coldiretti – è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno.

Una offerta che attraverso il progetto Educazione alla Campagna Amica ha coinvolto negli ultimi venti anni in Puglia circa 600mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni.

“Sono aperti i cancelli di masserie e fattorie – afferma Maddalena Rignanese Rinaldi, responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa - i percorsi naturalistici, le aree con gli animali e la pet therapy, con gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell’enogastronomia Made in Italy per grandi e piccini, perché la salute viene mangiando a partire dalle giovani generazioni”, conclude Rinaldi.

Non è un caso che il 70% dei genitori vorrebbe iscrivere i propri figli in una agricolonia, per trascorrere le vacanze estive in sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta, secondo l’indagine Coldiretti/Notosondaggi  Le fattorie didattiche di Coldiretti, in collaborazione con gli enti locali e le altre autorità territoriali coinvolte possono rappresentare un valido supporto alle politiche di sostegno dei bambini e delle loro famiglie, dando spazi alla didattica innovativa in campagna. Per sostenere i genitori di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e autismo ci sono fattorie che hanno realizzato – conclude Coldiretti – percorsi di formazione, recupero e apprendimento garantendo opportunità che in molte aree non sarebbe possibile offrire.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il rafforzamento dei servizi di controllo del territorio fortemente voluto dal Questore di Brindisi Annino GARGANO continua a fare sentire i suoi effetti sullattività di prevenzione e repressione dei reati in genere.

Le Volanti dellUPGSP, nel corso di un controllo delle aree comuni del garage di un grosso complesso edilizio del rione Sant'Elia, spesso frequentato da consumatori di sostanze stupefacenti, hanno rinvenuto una pistola semi automatica nascosta in un incavo del muro. I fatti risalgono al tardo pomeriggio di domenica 21 maggio.
L'arma, una pistola a salve adeguatamente modificata e dotata di potenzialità lesiva, era stata avvolta in un involucro di plastica insieme ad un altro involucro contenente 40 cartucce. Al momento del rinvenimento la pistola aveva il caricatore inserito e rifornito, a dimostrazione del fatto che doveva essere immediatamente utilizzabile da coloro che l'avevano occultata con ogni cura.
Molto efficace si è rivelata l'attività di ricerca degli agenti della Polizia di Stato che hanno sequestrato sia la pistola sia le cartucce, ma non prima dei rilievi eseguiti sul posto dagli operatori della Polizia Scientifica che hanno ultimato il tutto negli Uffici della Questura.
Sono in corso ulteriori accertamenti  da parte della Squadra Mobile per identificare coloro che avevano in custodia la pistola e per verificare se l'arma sia stata già utilizzata per commettere altri reati.
Tutto il materiale sequestrato è stato messo a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.   

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci