Redazione
A causa del maltempo delle ultime settimane con le bombe d’acqua che hanno allagato le campagne è andato perso il 50% del foraggio per alimentare gli animali nelle stalle, perché è stato allettato dalle violenti piogge e snaturato per cui risulta duro e privo delle sostanze nutritive, con ritardi di oltre 15 giorni nella raccolta. A denunciarlo è Coldiretti Puglia che lancia l’allarme sulla raccolta del foraggio in Puglia, soprattutto nelle aree a forte vocazione zootecnica dove le campagne sono tuttora impraticabili per le violente piogge delle ultime settimane.
Il rischio è l’ulteriore aumento del costo dei mangimi, schizzati già a causa del rialzo delle quotazioni delle principali materie prime quali soia, mais, cereali e foraggio anche a causa dell'attuale crisi Ucraina – spiega Coldiretti Puglia – con gli allevatori che devono garantire scorte di cibo agli animali chiusi nelle stalle.
In 3 anni dal 2019 al 2022 in Puglia hanno già chiuso 266 stalle, con l’emergenza economica – insiste Coldiretti Puglia – che mette a rischio la stabilità della rete zootecnica, importante non solo per l’economia ma perché ha una rilevanza sociale e ambientale perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate.
Va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – insiste Coldiretti Puglia - perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate.
In pericolo c’è in Puglia un patrimonio di formaggi unico al mondo – riferisce la Coldiretti regionale - dove la Fattoria Puglia assicura un decisivo presidio di un territorio dove la manutenzione è assicurata proprio dall’attività di allevamento, con il lavoro silenzioso di pulizia e di compattamento dei suoli svolto dagli animali e un patrimonio dell'agroalimentare Made in Italy che in Puglia vanta ben 4 formaggi DOP, la burrata di Andria IGP e 17 specialità riconosciute tradizionali dal MIPAAF, con le specialità provenienti dalla Puglia come il Canestrato leccese, il Caciocavallo podolico Dauno, il Caciocavallo della Murgia.
Una strage che apre peraltro le porte all’arrivo del cibo sintetico, dalla carne al pesce fino ai formaggi, dietro il quale si nascondono – evidenzia Coldiretti - i colossali interessi commerciali e speculativi che rappresenta una minaccia letale per l’agricoltura italiana, la salute dei consumatori e la biodiversità del pianeta.
La chiusura di un’azienda zootecnica significa anche che non riaprirà mai più, con la perdita degli animali e del loro patrimonio genetico custodito e valorizzato da generazioni di allevatori. Per questo è necessario intervenire subito per contenere il caro energia ed i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro, conclude Coldiretti sottolineando che occorre lavorare da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Aeroporti di Puglia Spa, nell’ambito del Progetto di Cooperazione Transnazionale SOLAR (Sustainable reduction Of carbon footprint Level in program AiRports), ha organizzato nei giorni scorsi, insieme ai suoi partner internazionali, il Workshop “Airport Carbon Accreditation from theory to practice”. L'evento è stato ospitato presso la presidenza di Aeroporti di Puglia e ha visto la partecipazione di enti di prestigio e partner di progetto sia in presenza che da remoto, tramite videoconferenza. Questo ha permesso di coinvolgere un numero più ampio di partecipanti provenienti da diverse località, favorendo un dialogo internazionale e una collaborazione sinergica.
Il Workshop è stato un momento di grande rilevanza per promuovere una gestione sostenibile negli aeroporti della Puglia, di Albania e Montenegro. L'obiettivo principale era quello di condividere esperienze e conoscenze tra diversi attori, al fine di implementare strategie e soluzioni efficaci per affrontare le sfide ambientali nel settore aeroportuale.
Tra gli enti presenti all'evento vi erano l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Aeroporti di Milano (SEA SPA), Aeroporto di Sofia (SOF-CONNECT AD), Aeroporto di Tirana, SGS Italia Spa e i partner del progetto SOLAR, Regione Puglia Sezione Infrastrutture per la Mobilità, Aeroporti del Montenegro e l’Autorità dell’Aviazione Civile dell’Albania. I rappresentanti di queste importanti organizzazioni hanno contribuito attivamente alla discussione, condividendo le loro esperienze e presentando le migliori pratiche per una gestione sostenibile degli aeroporti.
Durante il Workshop sono stati affrontati diversi temi cruciali, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2, l'efficienza energetica, la gestione dei rifiuti e l'utilizzo del Sustainable Aviation Fuel (SAF). Le presentazioni e le discussioni hanno fornito spunti preziosi per la promozione di politiche sostenibili negli aeroporti di Puglia, Albania e Montenegro, al fine di mitigare l'impatto ambientale e favorire una gestione responsabile delle risorse.
“Aeroporti di Puglia – ha dichiarato il presidente Antonio Maria Vasile - è fortemente impegnata a promuovere una gestione sostenibile degli aeroporti e continuerà a lavorare in stretta collaborazione con gli enti e i partner di progetto per implementare le migliori pratiche emerse dal workshop. L'obiettivo è quello di creare un modello di gestione sostenibile che possa essere adottato anche da altri aeroporti, contribuendo così a una maggiore sostenibilità nel settore dell'aviazione”.
Il progetto SOLAR, finanziato con 688.500,00 euro dal Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020, è un'iniziativa ambiziosa che mira a contribuire alla realizzazione del programma internazionale “Airport Carbon Accreditation”, una certificazione promossa da ACI Europe. Questo quadro strategico di azioni è rivolto alle società di gestione aeroportuali e a tutti gli stakeholder coinvolti che intendono raggiungere la "carbon neutrality" (NET ZERO), ovvero neutralizzare le emissioni di CO2 attraverso programmi di efficientamento energetico.
Elenco partecipanti:
Ente |
Nome |
ENAC |
Andrea Marotta – relatore; |
Silvia Egoli |
|
Vittorio Cipolla |
|
Giuseppe Faienza |
|
AEROPORTI DI PUGLIA |
Patrizio Summa - relatore Mario Pertile Andrea Dituri Nicola Armenise |
SEA Milano |
Giorgio Medici – relatore; |
Davide Canuti |
|
Aeroporto di Sofia (SOF-Connect AD) |
Elena Pavlova Lakova - relatore |
Aeroporto di Tirana |
Elona Caushi – relatore |
SGS Italia Spa |
Angelo Ferlini – relatore |
Regione Puglia – Sezione Infrastrutture per la Mobilità |
Domenico Zonno |
Aeroporti del Montenegro |
Milos Jankovic |
Eco Energy Consulting (per conto di Aeroporti del Montenegro) |
Danilo Barjaktarovic - relatore |
Autorità per l’Aviazione Civile dell’Albania |
Aida Pipiko |
Manjola Koleci |
|
TMC Training Management Consulting (per conto dell’Autorità per l’Aviazione Civile dell’Albania) |
Eriola Kamberi |
Ina Veliaj |
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La formazione di Serie B2 del C.T. “Dino De Guido” Mesagne bissa il successo ottenuto all’esordio, sconfiggendo la forte compagine dello Sporting Tennis Club Bisceglie 2.0 col netto punteggio di 5 a 1.
Nei singolari vittorie nette di Gaston Tonello e Oleksandr Ovcharenko. Il primo non ha trovato nessun problema contro il tennista di casa Giorgio Caggianelli. Infatti, il match si chiudeva in due agevoli frazioni col punteggio di 6-1 6-1. Il tennista ucraino del circolo mesagnese, numero 384 ATP, opposto a Valentin Florez, dopo un primo set combattuto ha avuto vita facile nel secondo: 7-5 6-2 il punteggio in favore del tennista gialloblù.
Gli incontri di Davide Spina e Lautaro Falabella sono stati molto avvincenti, equilibrati ed emozionanti ed entrambi si sono risolti al terzo set.
Spina trovava dall’altra parte della rete Francesco Sasso. Il tennista mesagnese dopo aver perso il primo set per 6-4, in un secondo parziale equilibratissimo, riusciva ad annullare due match points e conquistare il tie break per 7 punti a 5. Nel terzo parziale dopo un inizio equilibrato l’incontro si indirizzava in favore di Spina, che chiudeva per 4-6 7-6 6-2.
Falabella, invece, affrontava Francisco Pancho Bahamonde, tennista italo-argentino molto ostico. Dopo il primo set perso per 6-3, il tennista mesagnese riusciva a reagire con il suo gioco fatto di accelerazioni e colpi di chiusura, e a portare il suo avversario a disputare il set decisivo. Il terzo parziale era molto combattuto e i due tennisti divenivano autori di un testa a testa avvincente che si concludeva al dodicesimo game: 6-3 2-6 7-5 il punteggio in favore di Bahamonde dopo tre ore e un minuto di partita.
Anche i due doppi erano appannaggio del sodalizio mesagnese. Falabella e Ovcharenko riuscivano a beneficiare del ritiro della coppia avversaria Florez/Bahamonde sul 4-6 2-0, per un infortunio al ginocchio occorso a Bahamonde.
Nel secondo doppio, Simone Pacciolla e Gaston Tonello, opposti a Giorgio Caggianelli e Francesco Sasso, riuscivano ad imporsi, con una bella prova, sulla coppia biscegliese in due soli sets: 6-1 6-3.
Con questo splendido risultato ottenuto dal club di Via Beato Bartolo Longo, peraltro contro una diretta concorrente per la promozione, il “Dino De Guido” si attesta al primo posto solitario in classifica. Domenica prossima, il circolo mesagnese sarà ospite a Bari della squadra della Società Ginnastica Angiulli.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Venerdì 26 maggio sarà una giornata storica per il Sindacato in provincia di Brindisi. Il Segretario Generale UIL Pierpaolo Bombardieri sarà nel brindisino per un evento dall’alto valore storico e sociale con l’obiettivo di ricordare figure che hanno saputo lasciare tracce del proprio percorso nelle comunità del territorio, tenendo fisso lo sguardo verso i più deboli, il lavoro e la cultura della preparazione e competenza.
Sarà la prima volta dalla sua elezione che il Segretario visiterà un territorio di Puglia per omaggiare la storia e la presenza della Uil locale ricordando le importanti lotte e conquiste che il Sindacato ha saputo lasciare nei diversi decenni di presenza nelle comunità e Camere Sindacali del brindisino attraverso la determinazione dei suoi uomini e le vertenze che ha saputo affrontare con la convinzione di essere punto di riferimento fondamentale per tutti i cittadini.
Oggi, con il nuovo corso che il Segretario Bombardieri sta tracciando da alcuni anni, la Uil ha rilanciato la sua missione a livello universale puntando ad essere il «Sindacato delle persone» a tutto tondo, senza distinzioni di appartenenza o condizione. È la persona che costruisce il lavoro e sono le singole «persone» a fare grande un Sindacato.
Anche a Brindisi questo vento di rinnovamento, nel solco dell’impegno e della passione di sempre, stanno accompagnando la storia recente del Sindacato. Un lavoro che il Gruppo Dirigente UIL di Brindisi sta interpretando con disponibilità ed abnegazione in stretto e costante raccordo con i riferimenti regionali e con la Segreteria nazionale guidata proprio da Bombardieri.
La presenza del Segretario Generale a Brindisi, pertanto, ha un valore molteplice e storico: dall’omaggiare la storia sindacale e sociale del Sindacato nel Brindisino al riconoscimento del grande lavoro di rinnovamento che sta impegnando l’intera confederazione sul territorio in tutti i suoi aspetti.
Data la valenza dell’iniziativa maggiori dettagli su tematica, sede e programma della giornata verranno comunicati dalla stessa Uil Nazionale agli organi di informazione nelle prossime ore. Nell’attesa la notizia che Brindisi, il suo territorio e la sua classe dirigente locale ad ogni livello sia nelle attenzioni del Segretario Bombardieri tanto da favorirne la presenza è una notizia che gratifica per il lavoro quotidiano accanto alle sfide ed alle vertenze della dignità del lavoro e di ogni persona.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
È ormai in dirittura d’arrivo anche “La Musica è di Tutti”
È ormai in dirittura d’arrivo anche “La Musica è di Tutti”, il progetto di rete partito a gennaio del 2021, realizzato con i fondi che AccordiAbili riceve grazie a chi sceglie di destinarle il proprio 5x1000 e al co-finanziamento del Dipartimento per le politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso l’avviso Giovani per il sociale 2018. A comporre la rete di progetto, oltre alla capofila AccordiAbili, vi sono anche due partner: il Comitato dei Genitori Fasano e la Cooperativa Sociale Genteco di Conversano.
Il progetto, che si chiuderà nel mese di luglio, si è articolato in tre attività principali, iniziando dalla realizzazione di due “nuovi” strumenti musicali con cui con il team e-Motion di AccordiAbili ha esaudito due “sogni”. Quello di una giovane donna emiliana che ha una grande passione per la musica, che però finora non ha potuto coltivare come desiderava a causa di una disabilità dovuta ad una malattia degenerativa, e quello di un musicista professionista pugliese desideroso di tornare a suonare dopo che la disabilità causata da un brutto incidente stradale, occorsogli nel 2019, non glielo aveva più consentito. La seconda attività sviluppata è relativa ai corsi di formazione musicale gratuiti, oltre che per i destinatari degli strumenti, anche per altri aspiranti musicisti con disabilità i quali, grazie agli esperti che animano l’Associazione hanno potuto sviluppare o migliorare le loro competenze musicali per esprimere, per mezzo della musica, la loro identità, espressività e creatività. Nei Corsi è stato anche possibile sperimentare il M.U.S.A., il nuovo strumento musicale sviluppato dal team e-Motion di AccordiAbili.
Uno strumento ibrido, analogico ed elettronico, che grazie ai suoi 128 suoni consente a chi lo usa di scegliere il suono dello strumento che vuole suonare e di farlo con facilità, soffiando leggermente attraverso una comune cannuccia per alimenti intercambiabile che, grazie ai movimenti del capo, agisce anche come leva di comando dello strumento. In ultimo, ma non per importanza, il Festival “La Musica è di Tutti”, che chiuderà con una grande evento il progetto. Il programma sarà presentato alla città nei prossimi giorni. Tanti gli artisti di valore selezionati dal direttore artistico Vincenzo Deluci per dar vita ad un festival d’inclusione sociale non competitivo e per trasmettere attraverso le loro abilità artistiche un’immagine finalmente allegra, autoironica, capace, impegnata, ottimista e talentuosa che appartiene anche alle persone con disabilità. “Con il Festival La Musica è di Tutti”, dichiara Vincenzo Deluci, “intendiamo omaggiare la nostra città. Per questo motivo, mi auguro una grande partecipazione di pubblico affinché si renda onore alla bravura degli artisti e dei musicisti che si esibiranno. Ancora una volta abbiamo voluto far rete con un’altra importante realtà della nostra città ed insieme, al più presto, presenteremo il programma della serata che sono sicuro rappresenterà una grande occasione per la nostra città di avvicinarsi in modo festoso alla delicata tematica sociale della disabilità. Infine” conclude Deluci “ricordo a chi nei prossimi presenterà la dichiarazione dei redditi, che può scegliere di destinare il 5x1000 ad AccordiAbili. È un gesto semplice che non comporta alcun maggior costo per chi lo fa ma per noi è molto importante poiché costituisce una delle nostre maggiori risorse, una fonte necessaria per co-finanziare i progetti che realizziamo.” Riservato alla redazione: Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Francesco Trapani 3388525075.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Latiano. Il "Marco Cavallo": una Utopia ferita
Oggi 22 maggio 2023 si è tenuta a Bari sotto il Palazzo della Presidenza regionale il Sit in promosso dalla Associazione 180amici Puglia per chiedere al Presidente Michele Emiliano un suo diretto impegno nel dare una svolta alle politiche della Salute Mentale regionali a favore di percorsi in cui i Cittadini possano essere Protagonisti e affinché l’innovativa esperienza del Centro Marco Cavallo, fiore all’occhiello della nostra Regione, non venga dispersa ma consolidata e rilanciata.
Questa iniziativa rientra nelle Mobilitazione promossa in tutta Italia dal Coordinamento Nazionale Salute Mentale “Salute Mentale per Tutti: Riprendiamoci i Diritti”.
Durante la manifestazione è stata ricevuta una delegazione formata da persone esperte per esperienza di sofferenza psichica, familiari e volontari, alla presenza della Dott.ssa Elena Memeo del Dipartimento Salute regionale, con la quale peraltro si erano tenuti precedenti confronti.
Anche questa volta l’incontro non ha prodotto risultati concreti: abbiamo ottenuto solo la promessa di una convocazione a breve.
Siamo più che mai convinti che occorra ormai l’intervento dei livelli istituzionali politici e sociali, perché questa vicenda non si risolve solo con interventi tecnico-amministrativi e burocratici.
Servono decisioni Politiche che consolidino l’esperienza di co-gestione tra servizio pubblico e associazione e la legittimino anche a livello dell’intera regione, riconoscendo i lavoratori Sepe (Soci Esperti Per Esperienza).Le norme a sostegno dell’innovazione si possono costruire: serve Coraggio e Lungimiranza.
La Salute Mentale di Comunità è un diritto di tutti.
Non ci fermeremo fino al raggiungimento dell’obiettivo di difesa e rilancio del Centro Diurno cogestito Marco Cavallo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi. Chiude il Monumento al Marinaio d'Italia
Si informa che a partire da domani, martedì 23 maggio, inizieranno e proseguiranno per 15 giorni i lavori di manutenzione straordinaria del Monumento al Marinaio d'Italia.
In questo periodo il bene sarà visitabile esclusivamente il sabato e la domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20, mentre la cripta sottostante resterà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 ad esclusione di mercoledì e giovedì.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Workshop internazionale per la cooperazione tra parchi ed aree protette dell’Adriatico Meridionale
Si è tenuto il 18 maggio 2023 a Ostuni, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Monte Sarago, il workshop internazionale "Rafforzare la cooperazione tra parchi ed aree protette dell’Adriatico Meridionale". L’evento è stato organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere nell’ambito delle attività di capitalizzazione del progetto europeo LASPEH “Low Adriatic Species and Habitats”, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020, e delle iniziative EUSAIR (Strategia UE per la Regione Adriatico e Ionica) 2022/2023. Il workshop aveva l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra i parchi e le aree protette di Puglia, Molise, Albania e Montenegro per la protezione di habitat e specie prioritari come la tartaruga Caretta caretta e l'avifauna migratoria, offrendo un’occasione di approfondimento sulle tematiche legate alla salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità nell'area dell'Adriatico meridionale, attraverso la condivisione di esperienze e buone pratiche. Dopo i saluti istituzionali da parte di Annarita Angelini (Presidente Parco Dune Costiere), Rocky Malatesta (Vicepresidente FEDERPARCHI), Angelo Pomes (Sindaco di Ostuni) e l’intervento di Mauro Novello (Coordinatore Segretariato Congiunto del Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020), il workshop si è articolato in quattro pannelli.
Esperti del settore hanno condiviso approcci innovativi, strategie di gestione e buone pratiche adottate nei rispettivi paesi in materia di parchi ed aree protette nonché di salvaguardia di habitat e specie prioritari. Il workshop ha previsto, inoltre, la firma di un protocollo d’intesa tra i parchi e le aree protette di Puglia e Molise. Tra i firmatari: il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, la Riserva Naturale dello Stato/Area Marina Protetta di Torre Guaceto, il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, la Riserva Naturale dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore, l’Autorità Ambientale della Regione Molise, la Riserva Naturale Regionale “Palude La Vela”, l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e le Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale. "Esiste un grande interesse per il tema della biodiversità, della salvaguardia e della tutela ambientale. C'è anche un forte desiderio che le progettualità come LASPEH siano finalizzate a creare una rete di collaborazione, a trasferire know-how e a stabilire e potenziare buone pratiche che possano essere messe a disposizione dei partner e delle regioni del sud Adriatico. In queste regioni, infatti, possiamo osservare caratteristiche paesaggistiche e una biodiversità comune" ha commentato Annarita Angelini, Presidente del Parco Dune Costiere. "Una giornata davvero importante qui ad Ostuni. Albania, Montenegro, Puglia e Molise si incontrano per scambiare le proprie buone pratiche sul tema di tutela delle biodiversità. Non è soltanto un incontro di esperti e tecnici ma anche di governance, con Federparchi oggi presente per tracciare un nuovo percorso che non è solo quello legato alla questione della comparazione dei modelli, ma è quello legato ad uno sviluppo assolutamente vocato alla tutela degli ambienti e al turismo sostenibile", ha dichiarato Rocky Malatesta, Vicepresidente FEDERPARCHI.
“Guardando avanti, ma anche considerando la cooperazione sviluppata attraverso l'implementazione del progetto LASPEH, abbiamo di fronte a noi un nuovo compito: la capitalizzazione. Questo compito implica la diffusione e l'applicazione degli strumenti di conservazione sviluppati con LASPEH a ulteriori specie e habitat di rilevanza per i tre Paesi coinvolti” ha aggiunto Vladimir Martinović (Direttore Imprese Pubbliche per i Parchi Nazionali del Montenegro). “Questa conferenza è stata estremamente significativa, poiché i paesi del sud Adriatico hanno avuto l'opportunità di condividere non solo i loro valori in merito alla biodiversità ma anche le problematiche. Nel mare Adriatico, le specie e gli habitat non conoscono confini nazionali, pertanto è fondamentale lavorare insieme per conservare, salvaguardare e ottenere risultati migliori" ha evidenziato Nexhip Hysolakoj, Direttore dell’Amministrazione Regionale delle Aree Protette (RAPA) Valona. Sono intervenuti, tra gli altri, esperti e rappresentanti di: Agenzia Nazionale delle Aree Protette dell'Albania, Imprese Pubbliche per i Parchi Nazionali del Montenegro, Comune di Izola, EUSAIR Facility Point Slovenia TSG3/Pillar 3, Dipartimento per la protezione ambientale - Ministero del commercio estero e delle relazioni economiche della Bosnia-Erzegovina, Amministrazione Regionale delle Aree Protette RAPA Valona, Marine Institute/Croazia, Università di Scutari "Luigj Gurakuqi", Centro Fauna Manduria, e Società Ornitologica Albanese. Il workshop, insieme alle attività di incoming del 17 maggio e del 19 maggio, ha favorito un'importante condivisione di conoscenze e la creazione di reti di collaborazione tra i partecipanti provenienti da diverse nazioni e istituzioni. Le discussioni hanno contribuito ad individuare strategie comuni per la tutela dell'ambiente marino e delle aree protette lungo la costa dell'Adriatico meridionale. Inoltre, sono stati evidenziati i benefici della cooperazione transfrontaliera e della sinergia tra le diverse aree protette, al fine di promuovere la conservazione della biodiversità e uno sviluppo sostenibile nella regione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Antonello Denuzzo proclamato Sindaco di Francavilla Fontana
Lunedì 22 maggio il dott. Francesco Giliberti, presidente dell’Ufficio Centrale elettorale, ha consegnato ufficialmente la fascia di Primo Cittadino di Francavilla Fontana al neoeletto Sindaco Antonello Denuzzo.
“Sono emozionato per l’avvio di questa nuova Consiliatura. Ringrazio – ha commentato a caldo il Sindaco Denuzzo – le migliaia di cittadine e cittadini che hanno scelto di dare continuità al nostro progetto politico nato con l’obiettivo di modernizzare Francavilla Fontana. Da questo momento non sono più il candidato di una parte politica, ma il Sindaco di tutte e tutti i francavillesi.”
Con la cerimonia di proclamazione prende così il via ufficialmente il secondo mandato del Sindaco Denuzzo che nella recente tornata elettorale ha ottenuto al primo turno il 53,65% delle preferenze.
“Ci attendono sfide importanti con scadenze non rinviabili. Mi metterò da subito al lavoro – prosegue il Sindaco – per verificare lo stato di avanzamento degli interventi nella zona PIP, la messa in sicurezza della discarica di Feudo Inferiore, il completamento dei cantieri in corso, la realizzazione di nuove strutture sportive che siano luoghi di socialità, l’adozione definitiva del PUG, la R4 del quartiere Musicisti e la programmazione della stagione estiva.”
Nel corso della cerimonia, cui hanno preso parte un folto pubblico e i referenti delle liste di maggioranza, il Sindaco ha indossato la fascia tricolore per la prima volta dopo la rielezione ed è entrato nel pieno dei suoi poteri.
“Nei prossimi giorni – conclude il Sindaco – presenteremo i nomi delle donne e degli uomini che comporranno la Giunta cittadina. In queste ore con i compagni di viaggio di questa nuova Consiliatura stiamo dialogando per dare alla Città una guida sicura, stabile e competente.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Semplicemente fantastica
Semplicemente splendido il concertino che i Boomdabash hanno tenuto domenica sera a Mesagne nell’ambito di “Road to Battiti”, a cura del gruppo TeleNorba. La band salentina ha fatto ballare e cantare giovani e meno giovani in una gremitissima piazza “Vittorio Emanuele II re d’Italia”, alias “Piazza Porta Grande”. Secondo gli organizzatori era presenti qualche migliaio di persone. Preludio di un’estate “caliente” che vedrà alternarsi personaggi della musica italiana quali Albano, Vinicio Capossela, Alice, Panariello, Sarah Jane Morris, Simona Molinari, Rocco Papaleo, Marlene Kuntz e tanti altri ancora. L’apertura del cartello estivo è stata affidata proprio ai Boomdabash che hanno letteralmente mandato in visibilio i fans in una serata meteorologicamente clemente. Il fan più soddisfatto, naturalmente, è stato il sindaco Toni Matarrelli che ha più volte ripetuto alla band, per metà mesagnese, “grazie per il regalo che avete fatto a Mesagne”. Il concerto ha avuto inizio alle ore 21, quando è stata presentata la tappa mesagnese di “Road to Battiti”, l’iniziativa musicale domenicale mesagnese che è stata, per il primo cittadino, “straordinaria, e non mi riferisco solo alle tantissime persone, di tutte le età, che si sono ritrovate in piazza Vittorio Emanuele II a cantare, trascorrendo ore di sano divertimento. La bellezza dell’appuntamento ha ragioni persino più profonde. Stanno nella generosità di chi ha contribuito, ciascuno a proprio modo, a offrire alla città un grande evento”.
I Boomdabash non si sono risparmiati ed hanno cantato, uno dopo l’altro, i successi che hanno caratterizzato le hit parade nazionali. Da Mohicani a Tropicana, da Karaoke a un Milione, da Mambo salentino a Fantastica, a tanti altri brani. “Grazie ai Boomdabash, quattro ragazzi eccezionali che hanno letteralmente donato l’appuntamento a una comunità e a un territorio che, ancora una volta, attraverso la propria musica, hanno dimostrato con i fatti di amare Mesagne. E domenica sera la città era un incanto”. Il concerto sarà trasmesso nella puntata di “Battiti Live” che sarà tramessa a luglio su Italia 1. La macchina organizzativa predisposta dal Comune di Mesagne ha puntualmente funzionato alla perfezione. Al termine il sindaco Matarrelli ha tenuto a ringraziare “la produzione del programma, il gruppo Norba, i tecnici che sin dalle prime ore del mattino erano al lavoro per allestire spazi e scene. Grazie a chi ha curato ogni dettaglio del piano di sicurezza di un’organizzazione complessa, alle forze dell’ordine e al comando della polizia locale, ai dipendenti comunali, impegnati da giorni nella definizione di un programma molto articolato; agli operatori ecologici, per la cura con cui hanno ripulito prima e dopo il concerto”.
Naturalmente al termine anche la band salentina ha voluto ringraziare i partecipanti “educati e numerosi”. Infine, il primo cittadino ha ringraziato tutti i mesagnesi “per l’esempio di collaborazione e rispetto delle regole che hanno dimostrato. Grazie a tutti i commercianti, per la pazienza che hanno avuto sopportando anche piccoli ma necessari disagi. Mesagne brilla, sotto gli occhi di tutti. E il merito è di tutti noi. Continuiamo così, anche perché questa meravigliosa nuova stagione è appena cominciata”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci