Redazione

Questa primavera porta la terza edizione di Vino In-Formazione, il format educativo ed esperienziale, ideato dall’azienda Rubino, interamente dedicato alla divulgazione della filiera vitivinicola pugliese presso i giovani alle porte dell’età adulta. Il progetto si comporrà di tre diversi incontri, che si svolgeranno presso l'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, nonché di una visita conclusiva della cantina.  Si discuterà dell’uso consapevole degli alcolici e del valore sociale del vino, in quanto elemento fondamentale di una cultura e di uno stile di vita pienamente mediterranei: il vino è parte integrante della cucina pugliese, dell’amore intrinseco per la tavola e per la giovialità che la circonda.

Nel secondo e terzo incontro verranno esposte le principali opportunità professionali proprie di questa grande filiera produttiva, verranno poi spiegate le tecniche della produzione vitivinicola ed i segreti dell’enologia di precisione, in una forma semplice ma appassionante ed inclusiva. Nello specifico verrà valorizzata la conoscenza delle varietà storiche autoctone pugliesi più pienamente identitarie come il Primitivo, il Negroamaro ed il Susumaniello, nelle loro caratteristiche principali: veri e propri gioielli propri di un patrimonio regionale da preservare e promuovere, proprio a partire dalle nuove generazioni. Uno spazio sarà anche dedicato alle varie tecniche di degustazione del vino, esperienza che sarà basata sull’offerta della cantina, che fornirà uno scorcio sulle ampie possibilità e sulle enormi soddisfazioni che derivano da questa attività.

A concludere l’iniziativa, proprio al fine di offrire un’esperienza diretta della vita produttiva di questo nobile settore, i ragazzi verranno accompagnati in una visita esaustiva della cantina. La responsabile della comunicazione di Rubino, Romina Leopardi, è testimone del circolo virtuoso che si viene creare attraverso l’interazione positiva fra il mondo del vino e quello scolastico.
“Rubino – afferma Romina Leopardi -  crede fortemente nel ruolo della Scuola nel processo di formazione delle nuove generazioni, soprattutto quando espresso nel rapporto tra l’istruzione e il tessuto produttivo più importante e culturalmente significativo della Puglia, la filiera dell’accoglienza, della ristorazione, della vocazione ad uno stile di vita basato sulla qualità e sulla bellezza.”

Il progetto, rivolto alle quinte classi di Articolazione Servizi di Sala e Vendita dell'Istituto Alberghiero I.P.E.O.A. "S. PERTINI" di Brindisi, sarà gestito da Romina Leopardi, coadiuvata da Elisabetta Vierucci, responsabile per l’accoglienza di Rubino, dall’enologo Luca Petrelli e dal suo assistente Pietro Pennetta, ovviamente in collaborazione con i docenti e il Dirigente Prof. Cosimo Marcello Castellano.

Di seguito le date degli incontri:

Martedì 14 marzo: USO CONSAPEVOLE DEGLI ALCOLICI E VALORE SOCIALE DEL VINO. OPPORTUNITA' PROFESSIONALI.

Martedì 18 aprile: TECNICHE DI PRODUZIONE: DAL VIGNETO AL CALICE.

Martedì 9 maggio: TECNICHE DI DEGUSTAZIONE.

Visita in cantina: giugno 2023.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

L’Aurora Volley Brindisi esce sconfitta per 3-1 dal Pala Don Bosco di Lecce nella gara valevole per la 19 esima giornata del campionato di Serie C che la vedeva opposta alle padrone di casa della Pallavolo Salento Lecce. Ancora una prestazione opaca per il team brindisino che, dopo la buona prestazione offerta in casa contro la New Volley Torre la scorsa settimana, ha evidenziato una preoccupante mancanza di continuità di gioco e risultati.

La formazione allenata da Coach Rampino arriva a Lecce con l’intenzione di incamerare i tre punti per cogliere la ghiotta occasione di riappropriarsi della terza piazza, visto il contemporaneo turno di riposo osservato dalla NV Torre attuale titolare della posizione. Ad attendere le brindisine c’è la Pallavolo Salento Lecce, formazione che detiene la settima posizione in classifica e che può contare su una squadra solida con un buon impianto di gioco guidato dal Coach Raffaele Capozziello.

La partita: Primo set molto equilibrato, che dopo un primo tentativo di fuga delle biancazzurre vede le due formazioni rendersi protagoniste di un lungo testa a testa. Sul finire del set Brindisi spreca per tre volte la palla del set-point, per poi cedere alle padrone di casa che hanno il grande merito di sfruttare subito l’occasione per chiudere il parziale aggiudicandoselo per 29-27.

Il secondo set vede Brindisi partire forte (0-5) e mantenere pur con qualche apprensione di troppo il vantaggio. Le biancazzurre anche se non particolarmente brillanti come in altre occasioni, riescono a respingere i tentativi di rimonta delle avversarie e vincono il set con un buon vantaggio 18-25.

Ristabilita la parità ci si aspetta di assistere ad un set particolarmente combattuto. Invece le padrone di casa imprimono subito il loro ritmo al parziale portandosi velocemente in vantaggio (5-0) e costringendo il coach ospite a richiamare le proprie giocatrici per un time-out. Le biancazzurre non traggono benefici dal tempo di sospensione e continuano ad avere problemi a mettere il pallone a terra e a limitare l’attacco delle padrone di casa che mantengono il vantaggio senza particolari patemi (10-6). Nella seconda metà del set la squadra brindisina appare stanca e confusa prestando così il fianco alla formazione leccese che ne approfitta cinicamente chiudendo il set per 25-9.

Quarto e ultimo set che si preannuncia delicatissimo per l’Aurora che non può più permettersi di sbagliare. La squadra biancazzurra sembra non essere in grado di tirarsi fuori dal momento difficile, anche a causa del gioco incalzante delle avversarie che sull’onda dell’entusiasmo macinano gioco e punti fin dall’inizio (5-1). Brindisi sembra avere una timida reazione quando sul punteggio di 12- 5 rimonta quattro punti alle avversarie. Ma la speranza di riacciuffare la partita dura poco perché la squadra biancazzurra non riesce a dare continuità al proprio gioco e cede mestamente alle avversarie il set e la partita (25-15).

Una sconfitta maturata al termine di una prestazione largamente insufficiente, soprattutto negli ultimi due set dove la squadra brindisina è apparsa scarica psicologicamente e con poca fiducia in se stessa.

Il giorno dopo la gara a metterci la faccia è il Presidente della società brindisina Ercole Saponaro “Sono stupito da tanta improvvisa pochezza” commenta amareggiato il Presidente “siamo passati in poche settimane dalla lotta per il vertice della classifica ad una serie di sconfitte e di prestazioni mediocri che stanno mettendo a rischio anche l’obiettivo play-off. Sono sinceramente preoccupato da tutto questo, alla ripresa degli allenamenti ne discuteremo con squadra e dirigenti. Ho il dovere di tutelare chi ha investito in questo progetto anche con decisioni dure” conclude il massimo dirigente.

Tabellino:

Pallavolo Salento Lecce – Aurora Volley Brindisi 3-1 (29-27, 18-25, 25-9, 25-15)

Aurora Volley Brindisi: Palumbo K, Mollica, Della Rocca, De Toma, Andreula, Galiulo, Difronzo L1, Valente, Maggio L2, Mastrantonio, De Maria, Fiore, Palmisano Romano, Montanero. All. Rampino – Casalino.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

VIPOSTORE FRANCAVILLA NON TRADISCE LE ATTESE: VITTORIA NETTA A CUTROFIANO.

La Volley Vipostore Francavilla regola la trasferta a Cutrofiano con un netto 0 a 3 proseguendo il suo quasi perfetto ruolino di marcia.

Una classifica troppo severa per le ragazze di Cutrofiano, infatti, il team allenato da Mister Salomoni si dimostra una squadra tosta e ben organizzata da affrontare tra le mura amiche e il risultato pieno di 0-3 non era poi così scontato.
Basti pensare, che prima di questo incontro,  le ragazzine terribili di Cutrofiano in ogni partita casalinga hanno portato a casa almeno un set contro tutti i team del girone, ad eccezione della sfida con Castellaneta.

La Volley Vipostore Francavilla scende in campo con Mercanti al palleggio, Morone opposto, Tornesello e Labianca al centro, Cristofaro e  Kostadinova (rientrato dopo 3 settimane di stop) ai lati, libero Quarto. 
Nel Cuore Di Mamma Cutrofiano rientra al palleggio Lerario (ai box nella sfida con Fasano) opposta a Caruso, Ungaro e Di Diego in banda, Danaila e Greco al centro, libero Baratella.

La prima frazione di gioco vede le ragazze di Mister Giunta amministrare un forte vantaggio iniziale 2-8, 10-16 fino alla chiusura del set con un perentorio 17-25.
Il secondo set sulla falsa riga del primo vede guidare la Vipostore sotto gli attacchi di Morone, Tornesello e Labianca fino al 13-21. La reazione di Di Diego e compagne nulla può contro l'organizzazione delle francavillesi: il secondo set si chiude sul 16-25. 
Il terzo ed ultimo set, complice l'ingresso di Fatticcioni tra le fila del Cutrofiano, parte con un sostanziale equilibrio (7-8), prima dell'allungo decisivo di Kostadinova e compagne (14-21).
Le Cutrofianesi provano a riaprire il set forzando la battuta, ma la buona prova in ricezione della nostra seconda linea guidata da Quarto non si fa impensierire. Il team arancio-blu del Patron Di Castri mantiene inalterato l'andamento della gara, chiudendo l'incontro con il punteggio di 20-25.

Lo 0-3 portato a casa in questa sfida, avvalora, l'ottimo e instancabile  lavoro svolto da staff e atlete che ancora una volta dimostrano, che a prescindere all'avversario, la fame e la voglia di portare a casa il risultato è sempre la stessa. 
Da Martedì le ragazze saranno già a lavoro per preparare la prossima delicata sfida contro Isernia Domenica 19 Marzo a Francavilla Fontana. 

TABELLINO
CUORE DI MAMMA CUTROFIANO – VIPOSTORE FRANCAVILLA 0-3 (17-25/16-25/20-25)

CUTROFIANO: Visciano, Di Diego 7, Danaila 9, Cosso, Lerario 2, Caruso 2, Fatticcioni 6, Ianne, Greco 1, Ungaro 12, Martella 2, D’Urso (L), Baratella (L), Piredda. All. Salomoni.

VIPOSTORE FRANCAVILLA: Kostadinova 8, D’Onofrio, Tornesello 6, Quarto (L), Di Paola, Santoro (L), Mercanti 2, Labianca 8, Lapenna, Cristofaro 5, Fanigliulo, Caforio, Morone 13. All. Giunta.

ARBITRI: Guagnano – Plantamura.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

VINCENZO DE MARCO NOMINATO NUOVO COORDINATORE UIL PENSIONATI BRINDISI

Il Coordinamento provinciale di Brindisi della UIL esprime le proprie felicitazioni per la nomina di Vincenzo De Marco a Coordinatore Territoriale della UILP di Brindisi. La nomina è arrivata stamani, lunedì 13 marzo, a margine dei lavori del Consiglio Regionale Uil Pensionati Puglia.

Con Enzo la UIL di Brindisi avrà un nuovo e positivo slancio per le tante e decisive sfide che coinvolgono i pensionati in Terra di Brindisi, una categoria decisiva per l’economia locale che negli ultimi anni soffre numerose difficoltà fra le quali la galoppante inflazione e l’aumento del costo della vita senza un corrispettivo aumento degli assegni pensionistici.

Incoraggia e ci motiva il nuovo corso del nostro Sindacato a tutti i suoi livelli: una ragione in più per sentirsi ed essere sempre più il «Sindacato delle persone».

 

Il Coordinatore Provinciale UIL Brindisi

Fabrizio Caliolo

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

L’uliveto della Memoria: nasce a Martano il giardino didattico per le scuole, presidio di memoria collettiva in ricordo delle vittime di femminicidio. Una delle piante è dedicata a Melissa Bassi, la studentessa mesagnese vittima dell’attentato nei pressi della scuola “Morvillo – Falcone” del 19 maggio 2012.

 
Venerdì 10 marzo 2023 la giornata inaugurale organizzata dall’associazione “Astrea” in collaborazione con le associazione “Casa di Noemi” e “OlivaMi – adotta un ulivo, salva il Salento”. 
 
 All’iniziativa hanno partecipato Anna Maria Scalera, assessore comunale alle Politiche Sociali e ai Percorsi di Legalità della Città di Mesagne, insieme ai genitori della giovane, Massimo e Rita; alla professoressa Irene Esposito, dirigente scolastica dell’IPSSS “Morvillo – Falcone”, a Massimo De Giorgi, già presidente dell’associazione “Legalità e Sicurezza”, e alle studentesse dell’Istituto, Mariangela Tamburrino e Marta Zanzariello, che sono intervenute indossando i vestiti realizzati dalla Scuola.
 
L’ulivo, secolare simbolo di pace e di vita: per scandire il ricordo di chi continua a vivere; per sensibilizzare, informare, prevenire, contribuire a formare ed educare alla tolleranza e al rispetto.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

Delle inquietanti scritte nazi-fasciste sono apparse ieri mattina a Mesagne, in via Giuseppe Verdi. Si tratta di due svastiche e una scritta rivolta a una donna. Un vergognoso messaggio che qualche idiota, peraltro avvezzo alla lingua italiana, ha postato su due muri della centralissima strada. In particolare la frase riportata è la seguente: “Zitta è fuma”. Se si tratta di qualche ragazzata oppure di un chiaro messaggio fascista saranno gli investigatori ad appurarlo. La polizia, infatti, ha avviato degli accertamenti. Intanto in città, che da diversi lustri ha come principali vessilli quelli dell’antifascismo e antisemitismo, della libertà, di uguaglianza e democrazia questi simboli hanno fatto alzare il livello di guardia. Per la verità negli anni passati si erano già notate delle svastiche in città. Una volta sui muri della chiesa dell’Immacolata un’altra volta sull’ingresso della sede di un partito politico. Simboli che inneggiano alla cultura dell’odio, del razzismo. Ogni volta le forze dell’ordine avevano avviato delle indagini per cercare di scoprire gli autori di tali gesti.

Le scritte, come dicevamo, sono apparse in via Giuseppe Verdi. Sono di colore azzurro. Le prime due svastiche sono state realizzate all’inizio della strada mentre la scritta è apparsa su un’abitazione che si trova allo svincolo con via Dei Falces. Le due svastiche sono state immediatamente rimosse con la pitturazione della parte del muro interessato. La frase è ancora chiaramente leggibile. Derubricare il tutto a una ragazzata, frutto di ignoranza storica o di irresponsabilità giovanile, potrebbe essere una sottovalutazione dei fatti che restano comunque gravi. Sulla inquietante vicenda sono intervenuti il sindaco, Toni Matarrelli, e la segretaria del Partito democratico, Rosanna Saracino. “Oltre a essere un fatto ignobile e inqualificabile – ha spiegato il primo cittadino - si tratta anche di un reato perché chi propaganda i simboli nazi-fascisti è perseguito dalla legge. Bisogna stare attenti. Noi faremo le verifiche, anche attraverso la visione dei filmati delle telecamere, per trovare chi è stato e sporgeremo denuncia se sarà individuato il responsabile. Su queste questioni non si transige”.

Dura la condanna anche della segretaria del Pd: “Quale segretario del circolo cittadino del Partito democratico – ha detto Rosanna Saracino -, mi sento di condannare il gesto, perché relegarlo ad una semplice ragazzata sarebbe ignorare un dato importante e cioè che c’è una recrudescenza di questi atteggiamenti di matrice chiaramente fascista. È di pochi giorni fa infatti la notizia delle scritte apparse a Viterbo contro la segretaria del Pd, Elly Sclhein, accompagnate, anche in questo caso, da svastiche. Siamo certi che le forze dell’ordine che si stanno occupando del caso faranno chiarezza e riusciranno ad individuare i responsabili”. La segretaria ha, quindi, concluso: “Noi, come sempre, metteremo in campo tutte quelle azioni politiche necessarie affinché lo spirito antifascista della nostra costituzione, cui quotidianamente ci ispiriamo, prevalga su queste forme di intolleranza e di inciviltà”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Al momento sono 9 gli Istituti Scolastici Secondari di Secondo Grado del territorio ad aver aderito al progetto “Affido Culturale” giunto alla seconda edizione e promosso dalla Provincia di Brindisi per sostenere percorsi di accoglienza e solidarietà tra i giovani.

L’iniziativa, realizzata d’intesa con la Società Cooperativa Sociale Socioculturale nell’ambito del Servizi di Integrazione Scolastica Disabili, è rivolta ai ragazzi speciali dai 14 ai 20 anni residenti in uno dei 20 Comuni del territorio provinciale.

Consiste nella possibilità di andare al cinema, a teatro, al museo o in altri luoghi di cultura e divertimento accompagnati da coetanei che volessero prendere parte al progetto. Sono previsti circa 5 ingressi gratuiti per ognuno di loro, oltre alla partecipazione a corsi e laboratori.

L’accompagnatore/accompagnatrice sarà abbinato/a ad un/a ragazzo/a speciale, a seguito di un breve percorso di formazione a cura della Società Socioculturale Cooperativa Sociale – SOCIOCULTURALE.

La novità della 2^ edizione è l’opportunità per i ragazzi normodotati, che vogliano sperimentare il ruolo di accompagnatori, di avere il riconoscimento dalle proprie Scuole e l’inserimento in PCTO o in progetti di alternanza scuola lavoro.        

Lo scorso 8 marzo si è svolta la Conferenza dei Servizi con gli Istituti Superiori del territorio che hanno manifestato grande entusiasmo per l’iniziativa proposta. Di seguito l’elenco delle scuole partecipanti:

  • Istituto “De Marco” di Brindisi
  • IPSSS “F.L. Morvillo Falcone” di Brindisi
  • IISS “Valzani” di San Pietro Vernotico
  • IISS “Agostinelli” di Ceglie Messapica
  • IISS “Epifanio Ferdinando” di Mesagne
  • ITET “Pantanelli-Monnet” di Ostuni
  • IISS “Ferraris De Marco Valzani” di Brindisi
  • IISS “Pertini” di Brindisi

 

Contatti:

I genitori dei ragazzi speciali possono dimostrare interesse per il progetto, contattando il segretariato sociale e l’ufficio amministrativo della Provincia ai seguenti indirizzi ed orari:

rag. Leo Fiora: 0831.565450, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e il martedì anche dalle ore 16,00 alle ore 18,00; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dott.ssa Elena Galiano: 0831.565464, martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 9,30 alle 15,30; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I ragazzi che volessero candidarsi al ruolo di accompagnatore trovano gli appositi moduli online su: www.provincia.brindisi.it Locandina Progetto AFFIDO CULTURALE.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Oria, elezioni amministrative: Alfonso Panzetta ufficializza la propria candidatura a Sindaco. Rompe gli indugi Alfonso Panzetta, dottore commercialista e consulente aziendale, che ufficializza la sua candidatura a sindaco di Oria, in vista delle elezioni amministrative in programma i prossimi 14 e 15 maggio. Una richiesta di tipo trasversale, giunta quindi da più rappresentanze sociali del contesto brindisino, avanzata al professionista oritano, al fine di proporre alla città federiciana un volto nuovo alla politica locale, ma figura apprezzata per competenze e dirittura morale, in grado di presentare una lista civica, avente come unico obiettivo la crescita di questa parte di territorio.

“Sì, è vero, ho avuto più di qualche dubbio, inizialmente…E’ una sfida faticosa e durissima. Significa, in buona sostanza, consacrare la propria vita al bene dei tuoi concittadini. Ed io sono un uomo, non un supereroe, ma se siete con me, io ci sono. In fondo, questa Città, non ha bisogno di supereroi, ma di donne e uomini normali, come me, come voi. Per migliorare, insieme, le piccole cose. Per programmare, insieme, quelle grandi. Mi candido, ma ho bisogno di tutti voi, di chi c’è già e di chi vorrà esserci. Sarà sufficiente che dedichiate un po’ del vostro tempo, delle vostre idee, del vostro cuore, alla nostra Oria, per i prossimi cinque anni. E questa non sarà più la mia candidatura. Sarà la nostra.

Assumo questo impegno, partendo dalle ottime cose realizzate dall’amministrazione uscente, che ha inteso individuare nella mia figura un valore aggiunto ad un percorso già intrapreso, contando sulla mia visione di Comunità e sulle mie esperienze umane e professionali. Un potenziale che metto a disposizione della nostra Città, accogliendo ogni utile contributo alla causa. Ringrazio chi ha voluto riporre fiducia nella mia persona e garantisco, fin d’ora, il massimo impegno per un orizzonte futuro, condiviso ed arricchito.

Occuparci di Oria, insieme, sarà un cammino impegnativo, ma che sposo con la massima abnegazione, da figlio di questa terra.

Iniziamo ora, se vi va, a scrivere un’altra pagina di storia.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Le Dottoresse Piera ed Ersila Devicienti hanno inaugurato ieri, 11 marzo, lo Studio "Odontoiatria Devicienti".

L'inaugurazione è avvenuta alla presenza di numerosi amici, collaboratori e conoscenti,  che hanno, in questo modo, voluto dimostrare il loro affetto e la loro vicinanza a questa nuova attività della famiglia. C'era anche il primo cittadino, Toni Matarrelli, che ha avuto parole care e sincere per i Devicienti, da sempre dediti, con impegno e assiduità, verso la comunità, attraverso l'offerta e la gestione di servizi sanitari di qualità.
Queste le parole della dottoressa Piera:
“La storia del Centro Diagnostico Omega e del Polispecialistico Devicienti, fatta di professionalità, modernità, ed insieme etica ed umanità, la conoscete tutti da oltre 40 anni..... Adesso c'è questa nuova realtà, lo studio di Odontoiatria Devicienti, che mi coinvolge in prima persona: ecco, io, invece, sento di avere ancora tutto da dimostrare, ma la sfida mi piace, e mi impegnerò affinché anche i miei pazienti possano essere felici e fidelizzati, come lo sono stati quanti sono ricorsi alle cure della nostra famiglia".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

9^ giornata di ritorno 

 Atl. Racale vs Mesagne Calcio  1  -  0
Reti:
Ruggeri M (R) 36 pt
 
Finisce con la vittoria del Racale per 1 a 0.
Arriva questa sconfitta immeritata su un campo difficile contro la capolista. 
Con questo risultato il Mesagne resta fermo a quota 41 punti in classifica. 
Domenica prossima il Mesagne giocherà in casa contro il Talsano, mentre giovedì 16 alle ore 16, appuntamento con la storia. Al Guarini arriverà lo Spinazzola per la finale di andata di coppa Italia.
PRIMO TEMPO :
Big match in casa della capolista Racale. 
Sul finire del primo tempo, il Racale alla prima ed unica occasione importante passa in vantaggio. 
Il primo tempo si è concluso con la formazione di casa in vantaggio per una rete a zero. 
Sono stati 45 minuti molto combattuti ed equilibrati, con il Racale che ha sfruttato a proprio favore l'unica occasione importante. 
I gialloblù scesi in campo con la giusta determinazione, non hanno demerito anzi in più occasioni si sono resi pericolosi. Da segnalare un calcio di rigore non concesso al Mesagne per un fallo su Difino. 
 
SECONDO TEMPO :
Secondo tempo che si gioca poco. Tanto nervosismo in campo per un arbitraggio a senso unico che ha lasciato correre sui tanti contrasti antisportivi compiuti dai giocatori del Racale. 
Oggi si è visto un Racale che ha pensato solo a dare calci e a non giocare a calcio, con giocatori che cadevano sempre a terra rendendo la gara nervosa e spezzettata, il tutto con una terna arbitrale non all'altezza della situazione che ha assecondato questo gioco scorretto. 
Conseguenza di questo arbitraggio confusionario sono state le doppie espulsioni prima a Borromeo al ventisettesimo e poi al trentaseesimo a Lotito, costringendo a giocare in 9 uomini. 
A pochi minuti dalla fine arriva la terza espulsione subita dal Mesagne, viene espulso il portiere Carriero per un intervento su Melomo lanciato verso la porta. 
Finisce con la vittoria del Racale per 1 a 0.
Il Mesagne ha dato tutto, addirittura in 8 uomini ha sfiorato il pareggio, purtroppo l'arbitraggio è stato a senso unico penalizzando in tutto i gialloblù. 
Domenica prossima mancheranno Carriero, Borromeo, Lotito e Difino, oltre il danno la beffa. 
 
La cronaca 
1° Tempo:
2 (Mes) tiro da centrocampo di Lotito che cerca di sorprendere il portiere fuori dai pali, pallone che esce fuori di poco
6 (Mes) pericolosa palla messa in mezzo da Schirinzi, non ci arriva per poco Menga
9 (Mes) colpo di testa centrale di Fernandez parato da Carriero
30 (Mes) non viene concesso un calcio di rigore al Mesagne per un atterramento in area su Difino 
34 (Mes) tiro di Difino deviato in angolo 
36 (Rac) gol del Racale con Ruggeri M., 1-0
Cross dalla sinistra per la testa di Ruggeri M. che porta in vantaggio il Racale. 
45 l'arbitro assegna 3 minuti di recupero 
Il primo tempo finisce con il Mesagne in svantaggio di un gol
 
2° Tempo:
8 (Rac) tiro da posizione ravvicinata che termina sull'esterno della rete 
11 (Rac) tiro impreciso di Ruggeri M. 
17 (Rac) bel tiro di Melomo dalla distanza, altrettanto bella è la risposta di Carriero che la manda in angolo 
25 (Mes) rasoterra al volo di Miccoli parato da Centonze
27 (Mes) il Mesagne resta in 10 uomini, viene espulso Borromeo 
34 (Rac) punizione di Melomo che finisce tra le braccia del portiere Carriero 
36 (Mes) viene espulso Lotito, Mesagne in 9 uomini 
40 (Mes) retropassaggio di un giocatore del Racale al proprio portiere, doveva essere fischiata punizione in area per il Mesagne, ma anche su questo episodio l'arbitro valuta erroneamente e lascia proseguire 
46 (Mes) occasionissima per il Mesagne, esce a vuoto Centonze, Orfano ha sui piedi la possibile palla del pareggio ma calcia fuori 
48 (Mes) il Mesagne resta in 8 uomini 
Intervento del portiere Carriero su Melomo lanciato in contropiede, viene atterrato, punizione dal limite ed espulsione per il giocatore mesagnese 
Esce Procida ed entra Il secondo portiere Schettino 
50 (Rac) punizione alta di Ruggeri M. 
Finisce con la vittoria del Racale per 1 a 0.
 
Formazioni e  Tebellino della gara:
 
Formazione Atl. Racale 
1) Centonze
2) Guevara
3) My
4) Reyes
5) Carrino
6) Ruggeri Franco
7) Milessi (K) 
8) Stefano 
9) Fernandez
10) Ruggeri Mauro 
11) Melomo
________________________
12) Leopizzi
13) Giglio
14) Maruccia
15) Quarta
16) Buono
17) Longo
18) Chirivi
19) Sosa
20) Corvaglia
 
Allenatore : 
Longo
 
CAMBI ATL. RACALE :
1) ESCE  il n 9 ENTRA il n 19 al min 13 pt       
2) ESCE  il n 8 ENTRA il n 20 al min 43 st
3) ESCE  il n 19 ENTRA il n 18 al min 46 st
 
AMMONITI  ATL. RACALE :
6, 11, 19
 
ESPULSI  ATL. RACALE :
Nessuno 
 
Formazione Mesagne Calcio 
23) Carriero S. 
2) Orfano 
3) Schirinzi (K) 
4) Lotito 
5) Cohen 
6) Borromeo 
7) Procida 
8) Difino 
9) Sacco 
10) Morelli 
11) Menga
_______________________
24) Schettino 
13) Giardino 
14) D'Ippolito
15) Miccoli 
16) Birtolo 
17) Carriero A. 
18) Giancola 
19) De Luca 
20) Princi 
 
Allenatore : 
Ribezzi 
 
CAMBI MESAGNE CALCIO :
1) ESCE  il n 10 ENTRA il n 18 al min 15 st    
2) ESCE  il n 8 ENTRA il n 15 al min 15 st
3) ESCE  il n 11 ENTRA il n 20 al min 26 st 
4) ESCE  il n 7 ENTRA il n 24 al min 49 st
 
AMMONITI MESAGNE CALCIO :
3, 8, 6
 
ESPULSI MESAGNE CALCIO :
Borromeo, Lotito, Carriero S. 
 
ARBITRO:
Giorgio Caldararo di Lecce 
 
PRIMO ASSISTENTE:
Francesco Tullo di Bari 
 
SECONDO ASSISTENTE:
Vito Innamorato di Bari.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci