Redazione

Gradito ritorno in maglia biancazzurra per Giorgia Valente, 32 enne schiacciatrice, tesserata dal sodalizio del Presidente Saponaro nei giorni scorsi. Il DS Salvatore Vaccaro ha individuato nell’esperta giocatrice brindisina il profilo adatto a ricoprire il posto nell’attacco biancazzurro lasciato libero dalla giovane Rebecca Mastrantonio dirottata al palleggio dall’allenatore Adolfo Rampino.

Atleta in grado di giocare con efficacia sia in banda che da opposto, Giorgia porta nel roster brindisino oltre alle sue doti tecniche anche tutta l’esperienza accumulata nella sua lunga carriera.

Cresciuta nell’Amatori Brindisi, esordisce giovanissima in B1 con l’Assi Amatori BR. Successivamente Tuglie, San Pietro, Potenza e Fabriano in B2. Nel suo palmares fanno bella mostra i due campionati di Serie C vinti con Lavello e Pallavolo 80 Brindisi. Nella sua carriera ci sono pure le esperienze con Mesagne in serie C, Oria in serie B2 e, ultimamente, con Torre S. Susanna in C prima di fermarsi per motivi lavorativi.

Giocatrice stimata e benvoluta nell’ambiente pallavolistico, nel club biancazzurro ritroverà vecchie conoscenze sia tra le compagne di squadra che tra tecnici e dirigenti.

 “Sono felice e motivata di essere arrivata all’Aurora. La pallavolo è la mia passione fin da bambina e ritornare a giocare nella squadra della mia Città, alla quale sono molto legata, è per me un grande piacere oltre che un onore.” - dichiara la nuova giocatrice biancazzurra - “Sto lavorando duramente per essere pronta atleticamente e aiutare la squadra al meglio. Nel frattempo cercherò il legame con l’ambiente, mettendomi a disposizione delle mie compagne, magari le più giovani, e dare loro qualche consiglio tecnico o caratteriale.” - conclude la giocatrice brindisina.

L’atleta si è già aggregata alla squadra e vestirà la maglia numero sette.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Un incidente stradale con 2 feriti si è verificato questa mattina sulla circonvallazione di Mesagne, nel tratto tra via San Pancrazio e via TorreSanta Susanna. Due auto, una Fiat Panda e una Fiat 500, per cause ancora in fase di accertamento si sono scontrate. Nell'urto sono rimasti feriti i due conducenti. E' stato lanciato l'allarme e sul posto è giunta una unità del 118 e una pattuglia della polizia locale. I feriti sono stati stabilizzati e trasferiti presso l'ospedale di Brindisi. Le indagini per la ricostruzione del sinistro sono affidate ai vigili urbani. Ancora una volta questi sinistri mettono in evidenza la necessità di realizzare delle rotatorie nei punti stradali maggiormente nevralgici. 

Dunque, ancora un incidente stradale, con due feriti, sull’anello della circonvallazione di Mesagne. Il sinistro si è verificato ieri mattina lungo la circonvallazione di Mesagne, nel tratto tra via San Pancrazio e via Torre Santa Susanna. Due auto, una Fiat Panda e una Fiat 600, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate. Nell'urto sono rimasti feriti i due conducenti. È stato lanciato l'allarme e sul posto sono giunte due unità del 118 e una pattuglia della polizia locale. I feriti sono stati stabilizzati e trasferiti presso l'ospedale di Brindisi. Le indagini per la ricostruzione del sinistro sono affidate ai vigili urbani. Ancora una volta questi sinistri mettono in evidenza la pericolosità della circonvallazione, in cui ci sono diversi incroci a raso, e la necessità di realizzare delle rotatorie nei punti stradali maggiormente nevralgici. Su quest’ultimo punto il presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli, ha anticipato la realizzazione nel tratto di strada interessato di tre rotatorie. L’incidente si è verificato ieri mattina intorno alle ore 7,30 nell’incrocio della circonvallazione, ancora priva di autorizzazione al transito poiché non c’è l’agibilità, che conduce da via Torre Santa Susanna a via San Pancrazio nell’intersezione con la strada comunale di contrada Corti vecchie-Arrabbiato-Baccone. E’ in questo scenario che una Fiat Panda e una Fiat 600, per cause ancora in fase di indagine, si sono scontrate. Un urto alquanto violento, che ha fatto scoppiare gli airbag della Panda e ferito i due conducenti. È stato lanciato l’allarme e sul posto sono giunte due ambulanze del 118 dell’ospedale “De Lellis” di Mesagne. I feriti sono stati stabilizzati e trasferiti presso l’ospedale “Perrino” di Brindisi. Qui sono stati sottoposti ad accertamenti diagnostici e strumentali dai quali sono emersi traumi tipi dei sinistri stradali. I due non sono in pericolo di vita. Sul posto è giunta una pattuglia della polizia locale che ha rilevato il sinistro e avviato le indagini per individuare le rispettive responsabilità. Intanto sulla vicenda è intervenuto il presidente della Provincia di Brindisi, Matarrelli, che ha detto: “Ci sono dei soldi fermi in bilancio fin dal 2006 che abbiamo destinato al completamento della circonvallazione di Mesagne e San Pancrazio. Pertanto, abbiamo messo in gara i lavori che dovrebbero partire nel prossimo mese di maggio. Nel completamento della circonvallazione di Mesagne ci saranno delle economie che ci porteranno a realizzare tre rotatorie”.

---------------incidente_del_9_marzo_2023_2.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Istituto Caterina Scazzeri nuova sede dei servizi territoriali di Latiano. In occasione del trasferimento dei servizi distrettuali dai locali di via Papa Giovanni XXIII nel ristrutturato immobile del Pio Istituto Caterina Scazzeri, questa mattina c'è stata la visita congiunta del direttore amministrativo della Asl, Andrea Chiari, e del sindaco di Latiano, Cosimo Maiorano.

“A novembre - spiega Chiari - abbiamo stipulato con il Comune di Latiano il protocollo d'intesa per il riutilizzo di questa bellissima struttura e ora stiamo cominciando a riempirla di contenuti. Abbiamo la Guardia medica, lo sportello Cup e il Centro vaccinazioni, mentre era già presente la postazione del 118. Il traguardo più importante sarà la realizzazione dell'ospedale di comunità coi fondi del Pnrr. Stiamo già lavorando: è in corso la progettazione e contiamo, restando al passo della tabella di marcia imposta dal Pnrr, di attivare tutti i servizi previsti in questa struttura”.

Maiorano ha aggiunto che “oggi è una giornata importante per Latiano. Siamo contenti: la Asl ha ristrutturato la parte dove sono allocati i servizi in questione e i nostri cittadini possono trovare una struttura adeguata, accogliente, efficiente e anche bella. Prosegue, intanto, l'impegno della Asl per l'ospedale di comunità. Sono questi due obiettivi fondamentali che l'amministrazione comunale e l’azienda sanitaria stanno conseguendo per erogare maggiori servizi sul territorio e per offrire ai cittadini ambienti confortevoli”.asl_sede_Dss_Latiano_2.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

CAROVIGNO. SOTTOPOSTO A FERMO IL PRESUNTO RESPONSABILE DEL DUPLICE OMICIDIO.
Nel pomeriggio di oggi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni (BR) hanno proceduto al fermo di indiziato di delitto disposto dal PM della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi del presunto responsabile del duplice omicidio di contrada Serranova di Carovigno (BR). L'arresto di C. C, 84enne di San Vito dei Normanni, arriva dopo una intensa attività investigativa tradizionale e tecnica posta in essere nei giorni immediatamente successivi al rinvenimento dei cadaveri dei due coniugi, condotta dai Carabinieri e coordinata dalla Procura della Repubblica di Brindisi e sviluppata attraverso numerose escussioni di familiari e conoscenti delle vittime, l'acquisizione dei sistemi di videosorveglianza dell'intera zona interessata dagli eventi, intercettazioni telefoniche e ambientali, nonché la ricostruzione degli spostamenti delle varie persone di interesse investigativo. Nella mattinata odierna, all'esito dell'ennesima convocazione in caserma, nel corso dell'interrogatorio, alla presenza del difensore di fiducia, l'84enne ha reso ampia confessione, dichiarando di avere ucciso il fratello Antonio e la cognata Caterina Martucci la sera del 28 febbraio 2023 per rancori risalenti nel tempo e ragioni economiche. Il fermato è indagato per duplice omicidio volontario aggravato dal rapporto di parentela con una delle vittime, con la premeditazione e porto in luogo pubblico di arma comune da sparo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Giovedì 16 marzo - La donna e il simposio – il ruolo femminile nelle tipiche pratiche maschili antiche. Il 16 marzo, alle ore 17.30 presso la Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta, si terrà una visita guidata speciale dal titolo “La donna e il simposio - il ruolo femminile nelle tipiche pratiche maschili antiche". L’iniziativa è promossa dall’ETS Le Colonne, con lo scopo di porre l’attenzione sul principio dell’uguaglianza di genere, attraverso la divulgazione di una cultura inclusiva e rispettosa delle diversità individuali che può derivare solo da una reale conoscenza del passato. La Collezione Archeologica Faldetta custodisce, tra gli altri, numerosi reperti di ceramica apula a “figure rosse”, tra cui risaltano le ceramiche da simposio come kylix, oinochoe, skyphos e crateri a campana, di alto interesse storico. L’archeologo Dott. Antonio Marra condurrà una visita in cui si indagherà, alla luce di considerazioni moderne, il ruolo a cui era deputata la donna, all’interno di una cerimonia considerata centrale della vita sociale dell’Antica Grecia e successivamente adottata anche da romani, etruschi e le civiltà che entrarono in contatto con la cultura ellenica. Una pratica, quella del simposio, rivolta principalmente agli uomini. Da qui le domande: La donna poteva partecipare al simposio? Quale ruolo aveva durante la cerimonia? Più in generale, come era vista la donna nelle società in cui si celebrava l’importante rituale? Nel corso della visita, si proverà a dare qualche risposta.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

10eLotto, in provincia di Lecce vinti 50mila euro. Il 10eLotto premia la Puglia: come riporta Agipronews, a Squinzano, in provincia di Lecce, è stato centrato un 9 Oro da 50mila euro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito oltre 30 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 736 milioni dall'inizio dell'anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Scatta la corsa all’Oscar per gli oltre 13mila giovani pugliesi che hanno scelto di costruirsi un futuro investendo nella terra, dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e all’economia. Ad annunciarlo è la Coldiretti, in occasione del via all’Oscar Green 2023 “Generazione in campo”, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro. Nello spazio di un decennio, tra crisi, pandemia e guerra, il settore agricolo – sottolinea la Coldiretti – è diventato di fatto il punto di riferimento importante per le nuove generazioni con un aumento dell’1%, in controtendenza rispetto al crollo degli altri settori dove si registrano crolli del numero di imprese under 35 che vanno dal 24% per le costruzioni al 25% per il commercio al dettaglio, dal 28% per il tessile al 48% per le telecomunicazioni.

Sono già oltre 13mila le imprese agricole condotte da under 35 nonostante la crisi causata dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, nuove leve green – aggiunge Coldiretti Puglia - che hanno scelto di investire il proprio futuro in campagna dove portano innovazione, sostenibilità, competitività ed efficienza, in Puglia dove il 26% dei capoazienda giovani ricorre alla vendita diretta in azienda e il 14% a quella fuori azienda, contro il 17% ed il 10% per i capoazienda con più di 40 anni.

La rinnovata attrattività della campagna per i giovani – sottolinea Coldiretti – si riflette nella convinzione comune che l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, peraltro destinate ad aumentare nel tempo, con un ruolo strategico per rilanciare l’economia dei propri territori e raggiungere l’obiettivo della sovranità alimentare.

Al premio Oscar Green, promosso da Coldiretti Giovani Impresa, sarà possibile iscriversi fino al 30 aprile 2023 direttamente sul sito undefined nella sezione Oscar Green in una delle sei categorie di concorso.

La prima categoria “Energie per il futuro e sostenibilità” premierà quelle imprese che lavorano e producono in modo ecosostenibile, che tutelano, valorizzano e recuperano, e che, rispondono ai principi di economia circolare e alla chimica verde, riducendo al minimo la produzione di rifiuti, risparmiando e producendo energia nel rispetto dell’ambiente.  Mentre “Impresa Digitale” premia invece i progetti di quelle giovani aziende agroalimentari che coniugano tradizione e innovazione attraverso l’applicazione di nuove tecnologie e l’introduzione dell’innovazione digitale quale leva strategica per garantire maggiore competitività all’agroalimentare, anche attraverso nuove modalità di comunicazione e vendita quali l’e-commerce e il web marketing.

La categoria “Campagna Amica” – continua Coldiretti – promuove e valorizza i prodotti Made in Italy attraverso la realizzazione di nuove forme di vendita e di consumo volte a favorire l’incontro tra impresa e cittadini. Il territorio è il fulcro della categoria “Custodi d’Italia” che premia le aziende che contribuiscono al presidio delle aree più marginali e più difficili. Sono inclusi in questa categoria gli esempi di agricoltura eroica e di costruzione di reti che riescono a garantire attività e flussi economici, utili a mantenere la presenza di comunità nelle aree interne e in grado di creare opportunità lavorative.

La categoria “Fare Filiera” prende in esame i progetti promossi nell’ambito di partenariati variegati, che coniugano agricoltura e tecnologia così come artigianato tradizionale e mondo digitale, arrivando fino agli ambiti del turismo, del design e di ricerca accademica. “Coltiviamo solidarietà” premia – rileva Coldiretti – le iniziative volte a rispondere a bisogni della persona e della collettività, grazie alla capacità di trasformare idee innovative in servizi e prodotti destinati a soddisfare esigenze generali e al tempo stesso creare valore economico e, soprattutto, etico e sociale. Oltre alle imprese agricole, possono partecipare enti pubblici, cooperative e consorzi capaci di creare sinergia con realtà agricole a fini sociali.

Le imprese che corrono per l’Oscar Green sono rappresentative di un modello di innovazione sostenibile in agricoltura che affonda le sue radici nella terra e nelle comunità – conclude Coldiretti Puglia – con storie di giovani, veri protagonisti della transizione ecologica, che nascono tanto dall’esigenza di rendere reale un sogno individuale d’impresa quanto dalla voglia di dare risposte alle necessità di una collettività, realizzando prodotti originali o arricchendo il territorio di servizi altrimenti impossibili da garantire.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

La vetrina di Natale più bella, venerdì 10 marzo la premiazione al Comune di Mesagne. Manca poco e si conosceranno i nomi dei primi cinque classificati del Concorso “La vetrina più bella Natale 2022” a Mesagne. La premiazione si terrà venerdì 10 marzo alle ore 9 nell’Aula Consiliare del Municipio di Mesagne. La graduatoria dei primi cinque classificati è stata definita per il 50% grazie ai voti espressi tramite “like” sulla pagina Facebook del “Distretto Urbano del Commercio di Mesagne” e per il restante 50% con i voti espressi dalla giuria di esperti composta dalla dott.ssa Valeria Di Noi, dall’arch. Giovanna Molfetta e dall’arch. Luigi Pasimeni, che hanno attribuito i punteggi tenendo conto dei seguenti criteri di valutazione: rispetto della tradizione, valore artistico, illuminazione, eleganza, creatività.
L’iniziativa è aperta alla cittadinanza.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Dopo 15 anni di libera professione la Dr.ssa Piera Devicienti apre a Mesagne lo studio di "Odontoiatria Devicienti". Una attività intrapresa in prima persona nella propria città natale al fianco della sorella la Dr.ssa Ersilia e di suo padre il Dr. Enzo Devicienti che oggi operano rispettivamente nel Centro Diagnostico Omega e nel Polispecialistico Devicienti. Anche in questo caso l'obiettivo rimane lo stesso: mettere a disposizione dei pazienti conoscenza, esperienza e competenza grazie a tecnologie sempre all'avanguardia che garantiscano il meglio della professionalità nel campo della odontoiatria. Nasce a Mesagne uno studio che vuole essere punto di riferimento nella cura e nella prevenzione della salute orale. "Con grande compiacimento presento sabato 11 marzo alle ore 16,00 (giorno del mio 40° compleanno) questa mia nuova attività che metta in primo piano la bocca e il sorriso del paziente come espressione del suo benessere sistemico e della sua serenità - dice la Dr.ssa P. Devicienti - e auguro, a questa iniziativa, un successo che premi l’impegno di quanti nella mia famiglia hanno supportato questo mio grande desiderio dimostrando tutta la loro fiducia e partecipazione".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 
 

Brindisi: scoperto dalla Polizia di Stato falso assessore allo sport che chiedeva denaro per una fantomatica ricorrenza. Individuato e denunciato all’Autorità Giudiziaria un 34enne brindisino, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio, che, spacciandosi per l’Assessore allo sport in carica presso il Comune di Brindisi, chiedeva contributi in denaro agli esercenti commerciali per l’organizzazione di una manifestazione sportiva in memoria di un ragazzo deceduto a seguito di sinistro stradale.

Gli agenti della Digos della Questura di Brindisi hanno posto fine all’attività illecita addivenendo alla sua identificazione grazie ad una rapida indagine, svoltasi anche mediante mirati servizi di appostamento e con l’attenta visione delle telecamere di sorveglianza cittadine, che ha posto fine a diversi tentativi di truffa in danno di alcuni commercianti brindisini.

In particolare il soggetto denunciato chiamava telefonicamente gli esercenti sostenendo di essere l’Assessore allo sport e che aveva bisogno di parlare di persona per una raccolta fondi. Una volta in negozio raccontava la fantomatica storia di un tifoso deceduto a seguito di un incidente stradale e la raccolta fondi aveva lo scopo di sostenere la famiglia.

In un caso il titolare di una di queste attività ha contattato il vero assessore per chiedere rassicurazioni in merito e questi si è immediatamente rivolto alla Polizia che, con le indagini condotte dalla Digos, dopo pochi giorni è risalita all’identità del soggetto che è stato poi deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per i reati di sostituzione di persona e tentata truffa. Non potendosi escludere che gli episodi siano diversi, il Questore Annino Gargano, che ha disposto servizi specifici per la circostanza, invita i commercianti locali a segnalare altri eventuali episodi simili già subiti e mai denunciati.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci