Redazione
Una giornata dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori di Francavilla Fontana per raccontare la storia del Canto degli Italiani con il Ten. Dario Di Coste, Vicedirettore della Banda della Guardia di Finanza, e il prof. Vincenzo Cuomo, storico delle Istituzioni Militari.
È questo lo spirito dell’iniziativa in programma lunedì 13 marzo alle 9.00 al Teatro Italia promossa dalla Società Operaia e dall’UNUCI con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Alla manifestazione interverranno il Sindaco Antonello Denuzzo, il Consigliere Regionale Maurizio Bruno, l’Assessora Maria Angelotti, il Presidente UNUCI Giovanni Convertini e il Presidente della Società Operaia Cosimo Franciosa.
“Siamo felici – commenta l’Assessora Maria Angelotti – di ospitare una iniziativa dedicata al canto simbolo dell’unità nazionale. È una occasione anche per riabbracciare, dopo il grande successo del concerto della scorsa estate, il nostro concittadino Dario Di Coste che porta il nome di Francavilla Fontana in giro per l’Italia con la Banda della Guardia di Finanza.”
A relazionare su “Il Canto degli Italiani”, scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, saranno il prof. Vincenzo Cuomo ed il Ten. Dario Di Coste.
Vincenzo Cuomo, giornalista e storico militare, è Cavaliere al merito della Repubblica e autore di numerose pubblicazioni dedicate alle Forze Armate e di Polizia. È membro della Società Italiana si Storia Militare.
Il Ten. Dario Di Coste ha diretto molteplici concerti con varie formazioni bandistiche e orchestre di fiati. Dal 2005 al 2018 è stato maestro direttore della Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Francavilla Fontana. Dal 2018 è Maestro Vicedirettore nella Banda Musicale della Guardia di Finanza.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CONSUMI: COLDIRETTI PUGLIA, OLIO EVO IN ORBITA RESISTE A RAGGI COSMICI; EXTRAVERGINE IN DIETA ASTRONAUTI. ECCO I RISULTATI DELLE ANALISI AL RITORNO DOPO 6 MESI NELLO SPAZIO
Dal progetto EVOOS, condotto da ASI e CREA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol.
La gravità e i raggi cosmici non hanno avuto effetti sulla qualità dell’extravergine rimasto 6 mesi nello spazio e, pertanto, l’olio extravergine di oliva può entrare stabilmente nella dieta degli astronauti: sono rimaste inalterate, infatti, le sue caratteristiche nutrizionali e salutistiche di pregio. Questi i risultati della sperimentazione sui campioni di olio d’oliva rientrati sulla Terra dopo aver trascorso sei mesi sulla Stazione Spaziale internazionale (Iss) insieme all’astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nell’ambito di un progetto inserito nel quadro dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il CREA, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol.
Una selezione di oli extravergini di oliva italiani, tra cui quelli della Puglia, ha lasciato la Terra a luglio 2022 per raggiungere l’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a una opportunità di volo dell’Agenzia Spaziale Italiana. I quattro oli extravergini spaziali selezionati sono prodotti italiani di altissima qualità e ottenuti ciascuno da una singola tipologia di olive, come la Coratina e la Carolea, in rappresentanza delle 533 varietà e che rendono unico il nostro Paese.
Il progetto sta studiando, attraverso un esperimento originale e inedito, gli effetti della permanenza nello spazio sulle caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e nutrizionali dell’olio extravergine d’oliva, nonché le sue eventuali ricadute applicative sul nostro pianeta. Il campione è stato analizzato proprio in Calabria, presso la sede di Rende del Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura ed agrumicoltura del CREA, nell’ambito del progetto “EVOO in Space: Extra-Virgin Olive Oil in Space (EVOOS)”, dove è stato messo a confronto con campioni dello stesso olio conservati nelle medesime confezioni ma rimasti a Terra.
Una sperimentazione unica al mondo che ha svelato come la composizione dei metaboliti secondari – fenoli e tocoferoli (vitamina E) – dell’extravergine italiano non venga influenzata dalla microgravità e dalle radiazioni presenti nello spazio nell’arco di 6 mesi, ma offre anche informazioni sulla stabilità dell’olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione nelle condizioni ambientali spaziali. Dai dati preliminari ottenuti, è emerso infatti come lo speciale confezionamento in sacchetto protettivo sottovuoto, testato e correntemente permesso nelle missioni a bordo dell’ISS, impermeabile all’ossigeno e mantenuto sottovuoto, abbia consentito la conservazione dell’olio extra vergine di oliva almeno per i primi 6 mesi all’interno dell’ISS, assicurando un prodotto made in Italy di qualità, ancora ricco di biofenoli e tocoferoli.
Parte degli oli è destinata alla preparazione del cosiddetto bonus food dell’equipaggio, con cui si indicano le specialità che ciascun astronauta può scegliere di portare con sé a integrazione della dieta standard prevista, specialità che vengono preparate e confezionate a terra. Gli oli, distinti ed etichettati in base a intensità e profilo sensoriale, sono a disposizione dell’equipaggio per accompagnare una specifica tipologia di cibo: carne, pesce, verdure e uno per esaltare i sapori più intensi.
Grazie al coordinamento dell'ASI, i campioni selezionati da Coldiretti e Unaprol erano arrivati sull'ISS a luglio dello scorso anno, insieme a quattro oli extravergini che Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e prima donna europea a diventare comandante dell’ISS, aveva scelto quale parte del suo bonus food. Questi oli sono accomunati da un alto contenuto in antiossidanti naturali e, in particolare, di biofenoli dell’olivo, indispensabili per chi, come gli astronauti, è sottoposto a condizioni di intenso stress psico-fisico. Si tratta di prodotti italiani di altissima qualità, provenienti da diverse regioni, e ottenuti, ciascuno, da una singola varietà, in rappresentanza dell’immenso patrimonio di biodiversità che rende unico il nostro Paese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. In Trash We Trust - Presentazione del libro di Ennio Ciotta -presso Officine Ipogee
In Trash We Trust - Presentazione del libro di Ennio Ciotta - segue Aperitivo. Domenica 12 marzo h 18 alle Officine Ipogee, piazza S. Anna dei Greci 14 Mesagne. Evento organizzato da Mesagne Bene Comune e Street View.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GINNASTICA RITMICA: DOMANI A BRINDISI LA FASE PROVINCIALE DEI CAMPIONATI CSI 2023. Sarà il Pala Da Vinci a fare da scenario, domani, domenica 12 marzo, alla fase provinciale dei Campionati Nazionali CSI di Ginnastica Ritmica.
L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Brindisi del Centro Sportivo Italiano, con il patrocinio della Città di Brindisi e con l’apporto tecnico organizzativo della società sportiva che ci ospiita, l’ASD Relevè di Brindisi, vedrà in pedana circa un centinaio di ginnaste che gareggeranno per conquistare il titolo di Campione Provinciale per qualificarsi alla fase regionale che si terrà il 16 Aprile e mettere un piede sulla pedana dei Campionati Nazionali che si terranno dal dal 8 al 14 maggio a Lignano Sabbiadoro.
Durante la giornata saranno anche illustrate diverse attività svolte nella città di Brindisi grazie al progetto “CSI in movimento 2022” finanziato dalla Regione Puglia – Assessorato allo Sport con il P.O. 2022 Avviso A-D.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MESAGNE: LA POLIZIA DI STATO ARRESTA UN PRESUNTO SPACCIATORE
MESAGNE: LA POLIZIA DI STATO ARRESTA UN PRESUNTO SPACCIATORE.
10eLotto, vinti 30mila euro in Puglia
Puglia fortunata al 10eLotto, con vincite complessive per 30mila euro: come riporta Agipronews, a Lecce è stato centrato un 8 Doppio Oro da 20mila euro, a cui si aggiunge un 6 Doppio Oro da 10mila euro a Guagnano, in provincia. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 24,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 769,5 milioni dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Alle ore 10.00 di questa mattina a Brindisi, presso la banchina Montecatini, si sono concluse le operazioni di sbarco delle 105 persone soccorse durante l’ultima missione della nave Life Support nel Mediterraneo centrale.
I superstiti scesi dalla nave sono 59 uomini, 16 donne – di cui una al settimo mese di gravidanza –, 24 minori non accompagnati e 6 minori accompagnati sotto i 10 anni. Le persone provengono da Paesi martoriati da conflitti armati, crisi climatica e insicurezza alimentare: Burkina Faso, Camerun, Chad, Costa d’Avorio, Eritrea, Gambia, Guinea Conakry, Mali, Mauritania, Nigeria, Sierra Leone, Sudan. Tutti i superstiti sono passati per la Libia, di cui portano un ricordo drammatico.
“Sono stata in Libia per due mesi – ricorda Y.M., una donna di 23 anni al settimo mese di gravidanza, costretta a lasciare il Gambia dopo la morte del marito – Per una donna che aspetta un bambino senza avere un marito è molto difficile. Non hai diritti, non hai nulla. Non avevo niente, volevo solo andare via. Ho deciso di attraversare il mare e venire in Italia e avere un futuro per me e per il figlio che nascerà”.
Le operazioni di salvataggio si sono svolte nella notte tra il 6 e il 7 marzo e sono durate più di tre ore a causa delle cattive condizioni dell’imbarcazione sulla quale viaggiavano le persone soccorse: “Quando ci è arrivata la segnalazione da parte di Alarm Phone, l’imbarcazione in difficoltà era già in condizioni di estremo pericolo – riporta Emanuele Nannini, capo missione di ricerca e soccorso (SAR) della Life Support – Temevamo di trovare casi di persone già in acqua, o annegate”.
“Al momento del salvataggio, EMERGENCY era l’unica ONG presente in quel tratto di mare – aggiunge Nannini –. Non sappiamo se in questi giorni ci siano stati naufragi fantasma, se altre imbarcazioni siano affondate prima di riuscire a chiedere aiuto o a segnalare la propria posizione. Meno navi umanitarie nel Mediterraneo, come effetto della conversione in legge del D.L. n. 1/2023 (decreto ONG) e della politica di assegnare porti lontani, significa meno soccorsi, potenzialmente più morti, ma anche meno testimoni dei naufragi che avvengono sulla rotta migratoria più letale al mondo”.
“Nonostante la Life Support avesse ancora spazio per altri naufraghi, almeno 70 persone, abbiamo dovuto abbandonare la zona di ricerca e soccorso non appena terminate le operazioni – prosegue Nannini – L’aereo Sea Bird della ONG Sea Watch l'8 marzo 2023 aveva avvistato 19 imbarcazioni in difficoltà e la Guardia Costiera italiana che tentava di soccorrere contemporaneamente 7 imbarcazioni. Sappiamo quindi che c’era bisogno di una nave attrezzata al soccorso, ma non ci hanno consentito di intervenire”.
La Life Support di EMERGENCY – che ha a bordo 27 persone tra marittimi, medici, mediatori, soccorritori – è alla sua terza missione nel Mediterraneo centrale, e ha tratto in salvo 142 persone nella prima missione e 156 nella seconda.
ACCOLTA A BRINDISI LA NAVE DI EMERGENCY CON 105 PERSONE SALVATE AL LARGO DELLA LIBIA.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Natale in vetrina 2022, premiati i vincitori
Mesagne. Natale in vetrina 2022, premiati i vincitori.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A scuola a piedi. Anche quest’anno
A scuola a piedi. Anche quest’anno. L’IC Commenda, infatti, in esecuzione del Protocollo d’intesa sottoscritto con il Comune di Brindisi, con la Asl territoriale, con la Protezione Civile, con l'Associazione UISP, Unione Italiana Sport Per tutti, e con la collaborazione dell’Associazione ANPS, avvia per il secondo anno di fila il progetto "A scuola con il Pedibus".
Tale iniziativa è rivolta agli alunni di scuola primaria delle classi seconde, terze, quarte e quinte dei plessi " C. Collodi" e " San Giovanni Bosco" e prevede la possibilità di offrire alle famiglie una valida alternativa all’auto e allo stress del parcheggio la mattina davanti alla scuola.
“Si parte dalla considerazione che, per ridurre i pericoli del traffico e dell'inquinamento atmosferico e per aumentare quindi la qualità della vita nelle nostre città, siano importanti anche azioni che agiscano sui comportamenti dei singoli e li supportino nel cambiamento improntato alla sostenibilità. – afferma la docente Roberta Petrone, referente del progetto - Riteniamo che la "cattiva abitudine" di accompagnare i figli a scuola in auto debba essere ridiscussa insieme ai bambini e ai ragazzi, ai genitori, alla scuola.” Una novità per la città, quindi, che vedrà sfilare gruppi di bambini diretti verso le proprie sedi scolastiche e guidati da accompagnatori.
“Si tratta di un progetto che, oltre gli evidenti benefici che apporterà alle famiglie, - afferma il Dirigente Scolastico, Patrizia Carra - ci permette anche di perseguire altri importanti obiettivi. Un gruppo di bambini che camminano per le vie della città imparano qualcosa di utile sulla sicurezza stradale, cominciano assaporare un po’ di indipendenza e autonomia e, chiacchierando e ridendo, si guardano attorno scoprendo le bellezze della propria città e i suoi luoghi storici. Insomma, imparano a osservare e a conoscere direttamente, in modo sostenibile e costruttivo”.
Il progetto partirà il prossimo 13 marzo alle 7.45 quando i bambini saranno accolti, nella Piazzetta Virgilio, dalle autorità del territorio e cominceranno la loro camminata.
Tutti pronti dunque, con gilet catarifrangente e sorriso sul viso, con la pioggia o con il sole, verso la scuola e verso il futuro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il nuovo presidente dei Federparchi, Luca Santini, eletto oggi, è noto alle cronache per essere un cacciatore. Una scelta grave che potrebbe non garantire al meglio la tutela della biodiversità. La nomina di un cacciatore alla guida di Federparchi, che riunisce e rappresenta gli enti gestori delle aree protette italiane, ci preoccupa e appare in contraddizione con lo stesso Statuto dell’associazione nel cui preambolo si afferma che “le aree protette rivestono un ruolo primario nella conservazione della biodiversità”.
Così in una nota l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), che ricorda come già la sua elezione a presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi fu per lo stesso motivo contestata dalle associazioni ambientaliste e animaliste.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci