Redazione
Incontro con i tecnici della ZES Ionica
Giovedì 6 luglio si è tenuto a Castello Imperiali di Francavilla Fontana un incontro rivolto a tecnici e imprese sulla ZES Ionica e le opportunità per la zona PIP di Francavilla Fontana. All’iniziativa, presieduta dagli Assessori Carmine Sportillo e Domenico Attanasi, sono intervenuti i project manager della ZES Angela Scianatico e Paolo Adolfo Piccinno.
“Abbiamo voluto promuovere – spiega l’Assessore alle Attività Produttive Carmine Sportillo – un tavolo di confronto tra i project manager e le imprese per comprendere le criticità esistenti e toccare con mano le possibilità di crescita per il territorio.”
Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono state istituite per favorire la nascita e l’implementazione di nuove iniziative imprenditoriali di micro, piccole, medie e grandi imprese. I punti di forza di questo strumento sono la semplificazione amministrativa e l'applicazione di agevolazioni fiscali. Francavilla Fontana e la sua zona PIP possono ritagliarsi un ruolo di primo piano per la crescita e lo sviluppo sfruttando la posizione baricentrica che facilita la commercializzazione delle merci. I due nodi strategici individuati dalla ZES Ionica sono l'aeroporto di Grottaglie e il Porto di Taranto che, complice la guerra in Ucraina, sono diventati un autentico punto di riferimento logistico nel Mediterraneo.
“La ZES è uno strumento importante per chi vuole creare nuova impresa. La semplificazione – prosegue l’Assessore Sportillo – facilita i nuovi insediamenti e, grazie alle agevolazioni fiscali, rende vantaggioso investire sul territorio. Questo è importante non solo per le aziende, ma anche in ottica occupazionale.”
Le opportunità offerte dalla ZES si intersecano con la necessità di completare il processo di modernizzazione della zona PIP. Archiviate la variante alle norme tecniche di attuazione del PIP che ha aperto le porte all’insediamento di attività commerciali e di servizi e completata la riapprovazione del PIP con la reiterazione dei vincoli preordinati all’esproprio, il prossimo passo da compiere è l’aggiornamento urbanistico dell’area che consentirà di liberare i lotti interclusi che potranno essere usati dalle imprese. L’Amministrazione Comunale ha già stanziato 250 mila euro necessari per l’affidamento degli incarichi tecnici per le complesse progettazioni. Secondo alcune stime grazie a questa operazione sarà possibile liberare ben 38 nuovi lotti.
“Dobbiamo fare presto e bene. La situazione della zona PIP – commenta l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – è stata sbloccata grazie alle innovazioni introdotte dall’Amministrazione Comunale. Ora dobbiamo fare un passo ulteriore per liberare nuovi spazi e partire con gli espropri. Abbiamo fatto i primi stanziamenti e siamo al lavoro per intercettare ulteriori risorse economiche. Siamo confortati dal fatto che le aziende si stiano affacciando con interesse alla nostra zona PIP. Vuol dire che la strada che abbiamo intrapreso va nella giusta direzione.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ex deposito Pol trasformato in parcheggio? Idea inutile e dannosa. Così a rischio oltre 12 milioni di euro di finanziamento”
La ventilata ipotesi di trasformare l’area dell’ex deposito Pol in parcheggio, se confermata,rappresenterebbe davvero una gravissima scelta politica dell’amministrazione comunale in carica. Non è affatto ammissibile che quell’angolo di porto interno, tra i più suggestivi della Puglia, possa essere sacrificato ad area di sosta. Sarebbe una scelta miope e anacronistica dettata, evidentemente, solo dalla malcelata intenzione di qualche componente dell’attuale giunta di cancellare un investimento del piano di azione e coesione complementare al PON infrastrutture e reti 2014/2020 da oltre 12 milioni di euro che cambierebbe lo skyline della città e che rappresenta un’intuizione tra le più visionarie della scorsa amministrazione.
Il progetto di riqualificazione del seno di levante, Brindisi smart city port, una volta completato permetterà infatti ai cittadini di riappropriarsi di una parte di porto, ad oggi inaccessibile, mediante percorsi ecologici ciclopedonali che ricongiungerebbero corso Garibaldi, cuore della città, proprio al polmone verde attrezzato e pubblico previsto nell’ex deposito pol e al capannone ex Montecatini che diventerebbe un contenitore culturale e creativo completamente accessibile. Un progetto di visione e prospettiva, quindi, già finanziato e la cui definizione, con questa eventuale scellerata decisione, verrebbe messa seriamente a rischio.
Perché sacrificare questo progetto? Cui prodest?
La penuria dei parcheggi in centro è una problematica che richiede grande attenzione ed allo stesso tempo soluzioni ragionate e serie. Infatti raggiungere il ‘parcheggio’ nell’ex deposito Pol non sarebbe certo agevole e sul versante del porto di levante il parcheggio di piazzale Spalato rappresenta già una soluzione solida e pratica. Motivo per cui, a suo tempo, è stato presentato, finanziato ed è attualmente in fase avanzata, un progetto a valere su fondi pnrr per la cerniera urbana della mobilità con la previsione del potenziamento del parcheggio di scambio di via Tor Pisana con più di 300 stalli, che coprirebbero il versante della movida e degli esercizi commerciali del centro.
Per questo auspichiamo un’immediata smentita da parte del sindaco a cui chiederemo, a breve, un incontro per ribadire le ricadute negative di questa ipotesi sull’intero progetto finanziato con fondi pac e in generale per Brindisi ed i brindisini.
Partito Democratico di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CONFESERCENTI BRINDISI: OK AL TRAFFICO SERALE SUI CORSI
La Confesercenti Brindisi esprime grande soddisfazione per il risultato straordinario raggiunto oggi, dopo anni di lotta e impegno costante, grazie all'approvazione dell'ordinanza che permette la fruizione serale - notturna dei corsi Roma e Garibaldi da parte dei veicoli. Desideriamo ringraziare l'intera amministrazione comunale, in particolare il sindaco Giuseppe Marchionna, per aver tenuto in giusta considerazione le nostre proposte.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ALLA SCOPERTA DI TORRE GUACETO
ALLA SCOPERTA DI TORRE GUACETO.La bellezza di Torre Guaceto raccontata dalle Guide di Thalassia: Un’estate sospesa tra esperienza e meraviglia!
Terra e mare da raccontare a Torre Guaceto:
un calendario di appuntamenti che è una scoperta continua di luoghi ed emozioni, alla ricerca della bellezza nascosta di Guaceto, da toccare con gli occhi e con il cuore, nel luogo dell’acqua dolce.
A passo lento o su due ruote, nel blu dell’Area Marina Protetta, di giorno o al calare del sole, racconteremo con passo leggero e piacevole le bellezze naturalistiche e storico-archeologiche del territorio di Gaw Sit, con attività realizzate con delicatezza e pieno rispetto delle peculiarità naturalistiche dell’Area.
Gli appuntamenti si alterneranno giorno dopo giorno per dare a ciascuno la possibilità di vivere Torre Guaceto secondo le proprie propensioni:
In E-BIKE o BICI MUSCOLARE conosceremo diversi aspetti della Riserva pedalata dopo pedalata, aspettando il tramonto o andando alla ricerca delle calette più belle dove fermarsi per un tuffo;
A PIEDI su percorsi adatti a grandi e piccini andremo alla scoperta del SEGRETI DEL MARE, o ci metteremo in cammino per un BIODIVERSITREK adatto a tutti coloro che amano camminare.
Immancabile l’appuntamento con lo SNORKELING, alla scoperta dei fondali dell’area protetta con maschera e pinne, e con gli EDU- SEALAB, laboratori gratuiti dedicati ai più piccoli per creare maggiore consapevolezza sulla necessità di proteggere l’ambiente marino.
Evento fisso dell’estate, ritornano LE VALIGIE DEI FILI INVISIBILI, passeggiata poetica tra la terra e il cielo, accompagnata da un narratore ed un astrofilo alla scoperta dei fili intessuti stretti dalla natura: un appuntamento che si ripeterà ogni mercoledì sera, dedicato a chi ha passi leggeri per percorrere strade illuminate dalle stelle.
Per tutta l’estate ci accompagneranno anche i CENTRI ESTIVI BACK TO THE NATURE, 5 giorni di avventure, mare, scoperte ed emozioni in un centro estivo speciale, dedicato ai bambini tra i 6 ed i 10 anni
Ogni giorno sarà disponibile una diversa proposta escursionistica ed esperienziale, che possa soddisfare la voglia di conoscere questo luogo magico, accompagnati dal sapiente racconto delle guide della Riserva di Torre Guaceto.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CDM: COLDIRETTI PUGLIA, CON DECRETO FLUSSI ALTRI 40MILA MIGRANTI NEI CAMPI.
E’ emergenza in agricoltura con 1 prodotto su 4 raccolto da mani straniere. Perso in 1 anno in Puglia 5% di operai agricoli.
Come richiesto dalla Coldiretti è stato approvato il decreto integrativo al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 dicembre 2022 di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per l’anno 2022, nel quale viene prevista una quota aggiuntiva di 40mila lavoratori stranieri interamente destinata agli ingressi per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero, a valere sulle domande già presentate nel click-day del marzo scorso. E’ quanto riferisce la Coldiretti nel commentare positivamente l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri anche del nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025” definito sulla base dei fabbisogni delle realtà produttive del Paese emersi nel confronto con le associazioni datoriali e sindacali. Fermo il mantenimento delle quote annuali per lavoro stagionale agricolo, sono previsti ingressi anche per l’assistenza familiare e, come più volte sollecitato dalla Coldiretti, anche quote destinate al soddisfacimento del fabbisogno per il settore della pesca.
In Puglia in 1 anno è mancato all’appello il 5% dei lavoratori agricoli nei campi, secondo i dati Inps, con un calo di operai in agricoltura di 2.055 a Foggia, 1976 a Bari, 1178 a Brindisi, 982 a Lecce, 801 nella BAT e 733 a Taranto che fa emergere la necessità – spiega Coldiretti Puglia – di manodopera agricola nelle campagne soprattutto nei periodi di raccolta di verdure, frutta e nella vendemmia, ma anche nelle stalle.
L’overbooking delle domande di ingresso per lavoro stagionale agricolo che hanno di gran lunga superato le disponibilità del primo Dpcm emanato viene quindi superato grazie - afferma la Coldiretti – alle nuove disposizioni introdotte dal Governo con il DL 20/2023 ed all’attenzione posta sulla criticità della situazione dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone e degli Interni Matteo Piantedosi.
Si tratta soprattutto – ricorda la Coldiretti Puglia – di lavoratori dipendenti a tempo determinato che arrivano dall’estero e che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese, spesso stabilendo delle durature relazioni professionali oltre che di amicizia con gli imprenditori agricoli.
Si tratta di un fabbisogno da colmare in Puglia dove – sottolinea la Coldiretti regionale – un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con più di 36.000 lavoratori provenienti soprattutto da Romania, Albania, Marocco, Senegal, Bulgaria, Polonia e Nigeria che sono impegnati nei campi e nelle stalle. Ma è importante anche il nuovo sistema di prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato introdotto nella Manovra finanziaria dal Governo e sostenuto da Coldiretti che porta una rilevante semplificazione burocratica per facilitare l’avvicinamento dei cittadini italiani al settore agricolo. Possono accedervi – spiega Coldiretti – pensionati, studenti, disoccupati, percettori di Naspi, reddito di cittadinanza, ammortizzatori sociali e detenuti ammessi al lavoro all’esterno, purché nei tre anni precedenti non siano stati operai agricoli. Al lavoratore – conclude Coldiretti – saranno inoltre garantite le stesse tutele (contrattuali, previdenziali, assistenziali, ecc.) previste per gli occupati operai a tempo determinato con esenzione sulla retribuzione da ritenute fiscali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dolce&Gabbana, il Grand Tour degli eventi Alta Moda arriva in Puglia. Fasano tra i luoghi scelti dagli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana: cocktail di benvenuto a Borgo Egnazia, presentazione delle creazioni Alta Gioielleria a Pettolecchia e festa celebrativa a Masseria San Domenico.
Oria. Dichiarazione di interesse eccezionale per il castello
FpCgil. Difendiamo la sanità brindisina ormai in "allarme rosso"
MANIFESTAZIONE-ASSEMBLEA PERMANENTE GIORNO 11 LUGLIO 2023 ORE 18,00 PRESSO PRESIDIO OSPEDALIERO “A. PERRINO” BRINDISI.
«Sanità è allarme rosso, Piano di riordino fallimentare e penalizzante per Brindisi. Cgil, Fp e Spi in piazza a difesa della salute dei cittadini»
Sua Eccellenza, Spettabili sindaci, parlamentari, responsabili degli Enti in indirizzo,
la deriva pericolosa assunta dal Sistema sanitario in questi giorni è purtroppo giunta a livelli da «allarme rosso».
Da anni la Camera del Lavoro di Brindisi, in uno con le sue categorie della Fp Cgil e dello Spi Cgil, denunciano i problemi della Sanità e lanciano allarmi sul progressivo smantellamento di un diritto costituzionalmente garantito ai cittadini in questo territorio.
Purtroppo, oltre ad essere stati «facili cassandre», non possiamo assistere passivamente all'ulteriore progressivo smantellamento del Sistema sanitario che tocca livelli di guardia mai come prima raggiunti facendo saltare completamente i Livelli essenziali di assistenza (Lea) per tutti i Brindisini.
Lo scandaloso Piano di riordino disegnato nei giorni scorsi la dice lunga “sull’attenzione” della Regione nei confronti di questa popolazione. Basti pensare solo al fatto che sui 900 posti letto concessi a tutti i pugliesi, per Brindisi – già ultima in classifica rispetto alle altre province nel rapporto tra posti letto per migliaia di abitanti (con una media del 2,7 circa) – vengono assegnati solo 30 posti letto. Esattamente un trentesimo! Quando la popolazione è pari a un decimo della popolazione pugliese e l’Asl di Brindisi dovrebbe essere messa nelle condizioni di colmare il gap esistente con le altre Asl pugliesi, seguendo principi di equità e giustizia sociale. Ci chiediamo, e chiediamo a voi, se possa essere questa la considerazione che spetta a questo territorio in cui quotidianamente si assiste alla chiusura di reparti fino a poco fa di assoluta eccellenza – l'ultimo in ordine di tempo è l'Utin (Unità di terapia intensiva neonatale)-, o ad “accorpamenti funzionali” degli stessi, a fughe di medici e personale sanitario, a liste di attesa chiuse o infinite, al sistema dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorsi sempre più in affanno e ridotti al lumicino. Qualcuno che pensa alla famigerata «Azienda zero» forse non si è accorto che l'Azienda sanitaria locale di Brindisi è già a zero da un pezzo.
A questa situazione allarmante che ormai vede la Sanità brindisina ridotta a livelli da «Terzo mondo» hanno portato il progressivo azzeramento delle assunzioni, nell'arco degli anni, di tutto il personale sanitario ed una politica programmatoria fallimentare dal piano locale a quello regionale e nazionale.
E' ora di interrompere questa spirale involutiva pericolosa, volta alla cancellazione della Asl di Brindisi e dei suoi ospedali, e di una sanità territoriale che continua ad essere solo una chimera. Non vorremmo che proseguendo su questa scia sia necessario che «ci scappi il morto» prima di agire o accorgersi che la tutela del diritto alla Salute non è più garantito.
Rivendichiamo per questo motivo il diritto sancito dall'articolo 32 della Costituzione attraverso un piano sanitario straordinario per Brindisi a cominciare dal mettere in atto una programmazione assunzionale rispondente ai reali fabbisogni ed una complessiva rivisitazione e riorganizzazione delle strutture ospedaliere e distrettuali in un’ottica di equità territoriale in ambito regionale anche rispetto alla redistribuzione dei posti letto previsti. Per questo la Camera del Lavoro di Brindisi, insieme con la Funzione Pubblica, lo Spi Cgil e tutte le altre categorie scenderanno in piazza, in assemblea permanente, martedì 11 luglio - alle ore 18:00, nei pressi dell'ospedale Perrino - per rivendicare il diritto alla salute di questa popolazione mobilitando tutto il mondo dell'associazionismo e la popolazione. Ci aspettiamo e chiediamo a tutti, a partire dalle cittadine e i cittadini, dalle istituzioni agli enti, alle associazioni di partecipare in massa e possibilmente di voler dare formale adesione. Lo dobbiamo in particolare ai nostri figli, ai nostri anziani ed a tutta quella fascia debole della popolazione che tra un po' in questa terra non potrà più curarsi.
Antonio Macchia Michela Almiento Chiara Cleopazzo
Segretario Generale Segretaria Generale Segretaria Provinciale
Cgil Brindisi SPI Cgil Brindisi F.P. Cgil Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Angelo Capodieci allenerà la serie D della Mens Sana Mesagne
Angelo Capodieci allenerà la Mens Sana Mesagne anche il prossimo campionato di serie D. Con la riaffiliazione alla stagione sportiva 2023/2024, comincia a prendere forma il prossimo campionato della formazione biancoverde. Capodieci è confermato anche responsabile tecnico della Mens Sana e seguirà tutto il settore giovanile, allenando la formazione Under 19. La società del presidente Mellone si affida all’usato sicuro confermando l’allenatore cresciuto in casa. Capodieci, 38 anni, ormai è parte integrante della società mesagnese dove occupa un ruolo fondamentale anche nelle scelte societarie. “Ovviamente sono molto contento di restare in panchina con la Mens Sana Mesagne che ritengo ormai casa mia, dice Angelo Capodieci. Non cambiano i programmi societari, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, cercheremo di confermare la maggior parte dei protagonisti che tanto hanno fatto bene disputando i playoff. Impiegheremo prevalentemente i ragazzi del nostro settore giovanile freschi di vittoria del campionato Under 19 “Oro”, supportati solo da alcuni elementi senior affidabili. Con la riforma dei campionati, sarà un torneo molto impegnativo con alcune squadre blasonate retrocesse dalla serie C.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci