Redazione

La Provincia di Brindisi sostiene e promuove percorsi di accoglienza e solidarietà per coltivare tra i giovani una vera ed autentica inclusione sociale, culturale e scolastica.

Per questo motivo la Provincia, d’intesa ed in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Socioculturale, nell’ambito del Servizi di Integrazione Scolastica Disabili, ripropone per il secondo anno il progetto “Affido culturale”, per ragazzi speciali dai 14 ai 20 anni, residenti in uno dei 20 Comuni del territorio provinciale.

 

Cos’è l’Affido culturale:

L’ “Affido culturale” è un’esperienza significativa di gratuità, socializzazione, amicizia ed arricchimento.

La partecipazione al progetto è gratuita e consiste nella possibilità di andare insieme o in piccoli gruppi al cinema, a teatro, al museo, oppure in biblioteca o altri luoghi di cultura e divertimento amati dai ragazzi.

Sono previsti circa 5 ingressi gratuiti, per ognuno di loro, nell’anno 2023, oltre alla partecipazione a corsi e laboratori, visita ai musei, parchi.

L’accompagnatore/accompagnatrice sarà abbinato/a ad un/a ragazzo/a speciale, a seguito di un breve percorso di formazione a cura della Società Socioculturale Cooperativa Sociale – SOCIOCULTURALE. 

Quando:

Il progetto si terrà nei mesi di marzo (a partire dall’ultima decade), aprile e maggio.

Sarà data priorità agli utenti già in carico ai servizi provinciali d’inclusione scolastica.

 

Contatti:

I genitori dei ragazzi speciali possono dimostrare interesse per il progetto, contattando il segretariato sociale e l’ufficio amministrativo della Provincia ai seguenti indirizzi ed orari:

rag. Leo Fiora: 0831.565450, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e il martedì anche dalle ore 16,00 alle ore 18,00; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dott.ssa Elena Galiano: 0831.565464, martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 9,30 alle 15,30; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I ragazzi che volessero candidarsi al ruolo di accompagnatore trovano gli appositi moduli online su: www.provincia.brindisi.it Locandina Progetto AFFIDO CULTURALE.

 

Conferenza dei servizi:

La novità in questa 2^ edizione è l’opportunità per i ragazzi normodotati, che vogliono sperimentare il ruolo di accompagnatori, di avere il riconoscimento delle proprie Scuole e l’inserimento in PCTO o in progetti di alternanza scuola lavoro.       

A tal fine è indispensabile la collaborazione delle scuole: per questo motivo è stata indetta una Conferenza dei Servizi con gli Istituti Scolastici del territorio per l’8 marzo 2023 alle ore 16,00 nel salone di rappresentanza dell’ente.

Elezioni, Amati: “Sì a candidati sindaci riformisti e li invitiamo a non sottomettersi alle minacce tribali di Emiliano. Il PD dov’è?”

“Per le prossime elezioni amministrative, noi appoggeremo comunque candidati sindaci con profilo e programma riformista e li invitiamo a non sottomettersi alle minacce tribali di Emiliano, offendendo la loro stessa dignità e autorevolezza. 

Ai candidati sindaci che ci dicono “mai con Azione perché così vuole Emiliano”, noi rispondiamo con il sostegno, se il programma ci piace, o con il contrasto se il programma non ci piace. Resto stupito, comunque, dal comportamento silente del PD pugliese, ancora servo - purtroppo - di diktat o fatwa di Emiliano, anche a costo di perdere in alcuni comuni le elezioni, e incapace di darsi un profilo di autonomia e di attenzione solo verso i programmi e le esigenze delle persone. Insomma, ci pare di capire che Azione fosse per Emiliano un buon partito solo quando nelle sue fila militava l’ex DG di ARPAL. E questo è tutto dire”. 

Lo dichiara il consigliere e commissario regionale di Azione Fabiano Amati. 

“Non so come si può fare a spiegare a Emiliano che la politica non è un rito tribale. Anzi, fu proprio inventata per superare il tribalismo, così da stringere patti e coalizzarsi attraverso programmi di governo condivisi.

Emiliano sostiene invece sistemi tribali, come la simpatia o l’antipatia, ai quali un dirigente politico assennato non può accodarsi, ma deve opporgli la politica e la civiltà. 

Se a noi piace un candidato e il suo programma, non è che la sua debolezza o soggezione nei confronti di un diktat, ci può far cambiare idea su quel candidato e quel programma; al limite potremmo dire che quel candidato ha qualche difetto di autorevolezza. Ma questo è più un problema suo e del suo profilo psicologico.

Se a questi diktat noi rispondessimo con atti ritorsivi, pur se comprensibili, cadremmo nello  stesso tribalismo di Emiliano. In altre parole, seguiremmo Emiliano nell’arretratezza, intesa come retrocessione al primitivo stato di natura, antecedente al primo contratto-sociale. Un anti Rousseau bello e buono.

Ciò detto, la linea deve essere chiara. Noi esercitiamo giudizi e non pregiudizi, per cui gli uomini e le donne che con noi condividono una sensibilità riformista su idee da trasformare in fatti di governo, cioè quello che le persone si aspettano, non si faranno intimidire né eserciteranno la ritorsione, ma si limiteranno a prendere atto che quel candidato sindaco, incline ad accettare diktat, é solo un po’ autolesionista. Tutto qui”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Il 28 febbraio è iniziato il percorso di accompagnamento allo Sviluppo di Comunità: “Verso una Comunità sostenibile” promosso da ConTatto Aps di Taranto, Dipartimento degli studi umanistici e sociali dell’Università del Salento e On! Impresa Sociale di Milano.

Il progetto parte dal Comune di Erchie (BR) che ha accolto la proposta con entusiasmo e partecipazione attiva ospitando l’evento pubblico "PNRR e fondi europei, un'opportunità per lo sviluppo locale. L'amministrazione condivisa come via per la crescita sostenibile" alla presenza del Sindaco, Pasquale Nicolì, e dei relatori Paolo Pezzana, professionista esperto del settore e i docenti universitari Piergiuseppe Ellerani e Salvatore Rizzello dell’Unisalento, che hanno presentato opportunità e buone prassi a supporto della nascita di percorsi innovativi nel contesto locale. 

Grande attenzione è stata data alla necessità di mobilitare le comunità, il terzo settore, le imprese e le istituzioni per riconcepire la funzione pubblica nell’ottica dell’amministrazione condivisa, guardando a modelli di relazione cooperativa, in cui ognuno può dare un contributo, mettendo a disposizione le proprie risorse.

Al termine degli interventi è stata proposta una dinamica partecipativa con la metodologia “World Cafè” gestita dai facilitatori di ConTatto Aps. I diversi tavoli di confronto sono stati animati da un grande spirito di collaborazione e senso di responsabilità da parte dei cittadini di Erchie e dei paesi limitrofi, dando spazio alla visione del futuro nello sviluppo del territorio.  Al termine del confronto i partecipanti hanno firmato un Atto di impegno ad apportare il proprio contributo partecipando attivamente alle attività proposte durante tutto il processo.

Il percorso prosegue nei prossimi mesi attraverso uno studio del territorio per creare una mappatura partecipativa delle realtà e delle iniziative, attraverso l'ascolto e l'apertura al confronto con le realtà locali, per analizzarne i bisogni, i sogni e le potenzialità. I risultati saranno poi restituiti in un evento pubblico conclusivo.

Questo percorso si propone di coinvolgere anche i comuni dei territori limitrofi, interessati allo sviluppo di competenze e strategie per la creazione di legami di comunità, mediante il coinvolgimento di cittadini, enti di Terzo Settore, istituzioni, imprese, scuole, università; sarà l’occasione per offrire spazi e percorsi di confronto, informazione e formazione che promuovano l’Economia Civile, la Generatività sociale e l’Ecologia Integrale per la costruzione di “Città sostenibili”.

L'obiettivo di questo processo è anche quello di costruire in modo delicato, gentile e con cura, relazioni e reti, per accompagnare le Città nella transizione verso un modello di sviluppo più giusto e più equo, al servizio delle persone e delle comunità e per il ben-essere comune. Crediamo che sia possibile e necessaria una rivoluzione culturale fondata sul principio dell’Ecologia Integrale, secondo il quale «tutto è connesso: l’ambiente naturale, la società, le istituzioni, l’economia.»

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Domenica 5 marzo entro mezzanotte sarà l’ultimo giorno utile in cui si potrà inviare la propria candidatura per partecipare gratuitamente alla selezione di 7 donne dall’età compresa tra i 18 e i 99 anni, anche senza alcuna esperienza artistica, che prenderanno parte all’ultima scena dello spettacolo “Nilde mia-autobiografia non autorizzata di una statua” - con protagonista la bravissima Silvia Lodi e con la regia di Paola Leone – che andrà in scena martedì 7 marzo alle ore 20:45 presso il teatro comunale di Mesagne e inserito nella rassegna “Donne in scena” organizzata dalla Commissione Pari Opportunità Politiche di Genere e Diritti Civili della città di Mesagne.

 Per queste 7 donne non sarà solo un’esperienza teatrale sul palco ma anche la possibilità di diventare protagoniste attive e portatrici di memorie e di diritti violati. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze è il quinto obiettivo dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La questione della parità di genere e il divario tra le donne e gli uomini, nonostante i progressi fatti fino ad ora, è ancora una questione aperta in tutti i paesi del Mondo. Il laboratorio teatrale che accompagna lo spettacolo, vuole essere, per chi ne farà parte, non solo un momento di formazione teatrale, ma anche uno spazio d’informazione sulla condizione femminile nel mondo.

 Il laboratorio gratuito avrà luogo martedì 7 marzo alle ore 15:00 presso il teatro comunale di Mesagne e si concluderà con la partecipazione allo spettacolo a ingresso gratuito (senza prenotazione e fino ad esaurimento posti) che si terrà lo stesso giorno alle ore 20:45.

Per partecipare basta inviare una mail entro domenica 5 marzo con oggetto: “candidatura Nilde mia Mesagne” con il proprio nome, cognome, numero di cellulare e una breve presentazione di sé ad entrambi gli indirizzi:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Ospedale Perrino, nuova tecnica per la creazione di accesso vascolare complesso per emodialisi. Nell’ospedale Perrino di Brindisi, per i pazienti in emodialisi, viene utilizzata una nuova tecnica di angioplastica per la creazione di un accesso vascolare complesso in presenza di calcificazioni nelle arterie. L’accesso è sul polso, anziché nella zona superiore dell’avambraccio e una litotrissia endovascolare dell’arteria radiale permette di disgregare i calcoli con le onde d'urto.

Il risultato è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Nefrologia e Dialisi, diretta dal dottor Luigi Vernaglione, e la Chirurgia vascolare, diretta dal dottor Massimo Ruggiero. A eseguire la litotrissia endovascolare, dopo un periodo di training formativo-professionale, è stata la dottoressa Patrizia Covella (Nefrologia) con l’ausilio della dottoressa Chiara Carlino (Chirurgia vascolare).

Le linee guida sulle malattie renali (KKDOQI, Kidney Disease Outcomes Quality Initiative) suggeriscono per un paziente da avviare a trattamento emodialitico l’allestimento di una fistola artero-venosa. Tuttavia spesso questo non è realizzabile per la presenza di calcificazioni della parete arteriosa che rendono inadeguato il vaso per l’intervento chirurgico e che sono evidenti nella fase di studio ecografico preoperatorio.

“Per i pazienti in emodialisi - prosegue Vernaglione - questa tecnica rappresenta una chance in più nella lunga storia della malattia renale: negli ultimi tre anni la litotrissia endovascolare è stata utilizzata, con risultati iniziali incoraggianti, per pazienti con gravi arteriopatie periferiche o con lesioni calcifiche delle coronarie. La tecnica prevede l’utilizzo di un catetere da angioplastica alla cui estremità è presente un pallone collegato a un sistema che genera onde d’urto in grado di rompere i ponti di calcio presenti nella parete del vaso, rendendolo più morbido”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

A favorire la ripresa dell’inflazione è la spinta dei rincari dei prezzi degli alimentari con in cima alla classifica dei prodotti l’olio di semi con un +50%, soprattutto quello di girasole, che risente della guerra in Ucraina che è uno dei principali produttori,  ma ci sono aumenti del 21% anche i prodotti alla base della dieta mediterranea, come pasta, mozzarelle e pane. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base delle rilevazioni dell’Istituto Pugliese per il Consumo che segnala aumenti a doppia cifra a febbraio 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

La frutta fresca non riserva sorprese – aggiunge Coldiretti Puglia – con prezzi che si tengono sulla media dell’anno scorso, eccezion fatta per i prodotti non pugliesi,, come le banane il cui prezzo schizza del +22% e i meloni gialli, evidentemente fuori stagione, che registrano aumenti da capogiro fino al 57%. Lo stesso vale per ortaggi e verdura con i prezzi delle melanzane che segnano +56% e dei cavoli con +44%, mentre è crisi profonda in campagna, con la forbice dei prezzi tra produzione e consumo che aumenta da 3 fino a 5/6 volte dal campo alla tavola.

Le difficoltà si estendono dalle tavole dei consumatori alle campagne dove – sottolinea la Coldiretti Puglia –oltre 1/3 delle aziende agricole (34%) si trova costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo mentre il 13% è addirittura in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività secondo il Crea che evidenzia i forti aumenti dei costi di produzione.

Ma a rischio alimentare ci sono oltre 800mila famiglie, con la Puglia che supera la media con il 27,5 per cento dell’incidenza di povertà relativa, il peggiore su scala nazionale, la punta dell’iceberg delle difficoltà – denuncia Coldiretti Puglia - in cui rischia di trovarsi un numero crescente di famiglie a causa dell’inflazione spinta dal carrello della spesa per i costi energetici e alimentari.

Con la crisi un numero crescente di persone è stato costretto a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente – sottolinea la Coldiretti regionale – ai pacchi alimentari che hanno aiutato tra gli altri bambini (di età uguale o inferiore ai 15 anni), anziani, senza fissa dimora (di età uguale o superiore ai 65 anni) e disabili. Fra i nuovi poveri – continua la Coldiretti Puglia – ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dalle misure contro la pandemia. Persone e famiglie che mai prima d’ora – precisa la Coldiretti – avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.

La pandemia prima e la guerra poi hanno dimostrato che la globalizzazione spinta ha fallito e servono rimedi immediati e un rilancio degli strumenti europei e nazionali che assicurino la sovranità alimentare, riducano la dipendenza dall’estero e garantiscono un giusto prezzo degli alimenti per produttori e consumatori, afferma Coldiretti nel sottolineare l’esigenza di raddoppiare da 5 a 10 miliardi le risorse destinate all’agroalimentare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza spostando fondi da altri comparti per evitare di perdere i finanziamenti dell’Europa”. Nell’ambito del Pnrr Coildiretti ha presentato progetti di filiera per investimenti dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura con più di 50 proposte e migliaia di agricoltori, allevatori, imprese di trasformazione, università e centri di ricerca coinvolti.  Un impegno che – conclude Coldiretti – ha l’obiettivo di combattere la speculazione sui prezzi con una più equa distribuzione del valore lungo la filiera per tutelare i consumatori ed il reddito degli agricoltori dalle pratiche sleali.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

10eLotto, festa in Puglia: vinti 26mila euro. Festa al 10eLotto in Puglia, con un bottino complessivo di 26mila euro: come riporta Agipronews, a Taviano, in provincia di Lecce, è stato indovinato un 9 da 20mila euro, mentre a Taranto si festeggia con un 6 Doppio Oro da 6mila euro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito oltre 27,6 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 678,7 milioni dall'inizio dell'anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Celebrare la storia vitivinicola della Puglia, guardando al passato ed al futuro. Storia, tradizione, ma anche ricerca e la volontà di aprirsi ad una nuova sfida saranno gli elementi che domenica 5 marzo caratterizzeranno l’evento “La Vigna di Puglia” che si terrà nella masseria didattica 'Tratturi Reali’ a Villa Castelli. L’obiettivo è realizzare insieme una vera e propria vigna, la Vigna di Puglia, luogo reale di conoscenza ed esperienza del patrimonio ampelografico pugliese. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Sommelier, delegazione Brindisi, in partnership con la Regione Puglia, l’Associazione Donne del Vino Puglia, il Movimento Turismo del Vino Puglia e IISS AGRARIO Basile Caramia – Gigante Locorotondo

L’evento in vigna ci sarà alle 10:30. Alle 12 poi ci sarà un momento di confronto tra istituzioni e produttori, con il talk direttamente in vigna dal tema: “ L’importanza dei vitigni autoctoni per comunicare la storia e la tipicità dei vini di Puglia. Interverranno: Rocco Caliandro delegato Brindisi Ais ; Giacomo D’Ambruoso Presidente Ais Puglia; Cosimo Mazza amministratore Rotocel; Renata Garofano delegata associazione ‘Donne del Vino di Puglia’; Massimiliano Apollonio presidente ‘Movimento Turismo del Vino’ Puglia; Giuseppe Baldassarre consigliere nazionale Ais Italia e Ignazio Zara Docente di Enologia e responsabile della cantina didattica IISS Basile Caramia – Gigante Locorotondo.

Le conclusioni saranno affidate a Donato Pentassuglia, assessore agricoltura Regione Puglia. “Sarà un evento speciale. Unico in un certo senso, che metterà insieme e sul “campo” alcune eccellenze del settore viti-vinicolo della Puglia. Una giornata che ci permetterà- afferma Rocco Caliandro delegato Ais Brindisi – di scoprire il patrimonio storico dei maggiori vitigni autoctoni pugliesi, e vivere insieme ai produttori anche l’emozione di dar vita realmente ad una vigna: la massima espressione di questo mondo che tanto affascina e tante gratificazioni sta regalando al comparto della nostra regione”.

Con grande spirito solidale saremo felici della presenza dei “Sommelier Astemi”, l’iniziativa di inclusione sociale di AIS Bari dedicata a ragazzi con disabilità. 

Hanno già aderito numerosi ambasciatori dei più importanti vitigni autoctoni pugliesi che porteranno con sé le marze da innestare in campo: Cosimo De Corato (Cantine Rivera) con Nero di Troia, Marianna Cardone (Cardone Vini) con Verdeca, Renata Garofano (Garofano Vigneti e Cantine) ed Angelo Maci (Cantine Due Palme) con Negroamaro, Alessandro Candido (Cantina Candido) con Aleatico, Prof. Vito Nicola Savino (CRSFA Basile Caramia) con Minutolo, Luigi Rubino (Tenute Rubino) con Susumaniello, Fulvio Filo Schiavoni (Produttori Vini Manduria) con Primitivo Manduria, Filippo Cassano (Polvanera) con Primitivo Gioia, Massimiliano Apollonio (Casa Vinicola Apollonio) con Bianco d’Alessano, Carmine Dipietrangelo (Tenuta Lu Spada) ed Antonio Bello col figlio Davide (Taurino Cosimo Vigneti&Cantine) con Malvasia Nera, Francesco Prudentino con Ottavianello.

Dopo il talk alle 13 è previsto un Contry Brunch. Banchi di assaggio per degustare i vini da vitigno autoctono in abbinamento alle eccellenze dell’enogastronomia tipica del territorio: Salumi e Formaggi ;“Faj e Fogghij” – Purè di fave e cicoria della Masseria Didattica Tratturi Reali:“Mezzo pacchero con melanzane, datterino giallo e tarallo sbriciolato” Imo & Stefania Catering; Salsiccia o Bombette alla brace Macelleria Alò dal 1950.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Visto il D.Lgs. 267/2000;

            Visto lo Statuto Comunale;

            Visto il Regolamento per il funzionamento e l’organizzazione del Consiglio Comunale;

            Sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 2 marzo 2023;

                          C O N V O C A

 

                   il Sindaco Antonio MATARRELLI

                   i Consiglieri Comunali Vincenzo CARELLA, Alessandro CESARIA, Antonio COLUCCI CARLUCCIO, Cataldo CRUSI, Salvatore Carmine DIMASTRODONATO, Carlo FERRARO, Amedeo GRECO, Giuseppe INDOLFI, Emanuele PEREZ, Mauro Antonio RESTA, Francesco Michele ROGOLI, Rosanna SARACINO, Sante Vincenzo SICILIA, Antimo SPORTELLI, Luigi VIZZINO

per il Consiglio Comunale che si terrà nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città –  giovedì 9 marzo 2023 – ore 16.00  per discutere gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:

  • Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale
  • Comunicazioni del Sindaco
  • Comunicazioni dei Consiglieri comunali.
  • Approvazione processo verbale della seduta consiliare del 16 gennaio 2023
  • Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025 – anno 2023. Ratifica deliberazione di Giunta Comunale n.19 in data 19.01.2023 adottata ai sensi dell’art.175, comma 4, del D.Lgs. n.267/2000
  • Ratifica delibera della Giunta Comunale n.30 del 02.02.2023 avente per oggetto: Variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025 – anno 2023, (art.175, comma 4, del D.Lgs. n.267/2000) relativa a contributo straordinario per la ricerca operativa in materia di monitoraggio e controllo ambientale
  • Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025 - esercizio 2023 (art.175, comma 3, lett.a), D.Lgs. n.267/2000) – Richiesta mutuo alla Cassa Depositi e Prestiti
  • Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025 – esercizio 2023 (art.175, comma 2, del D.Lgs n.267/2000) per risorse professionali a supporto degli Enti Locali per le progettualità del PNRR
  • Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice del Tribunale di Brindisi dott.ssa Gabriella Del Mastro n.698/2022 resa nel giudizio ad istanza di …..omissis….c/Comune
  • Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza del 02.02.2023 esecutiva della Corte di Appello di Lecce resa nel giudizio di appello ad istanza del Comune c/….omissis….
  • Convenzione tra il Comune di Mesagne e l’A.R.I.F. (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali) per manutenzione di aree boschive.

       Si invia p.c. al Segretario Generale, agli Assessori Comunali Semeraro Giuseppe, D’Ancona Roberto, Mingenti Antonio, Saracino Maria Teresa, Scalera Anna Maria, ai Sigg.ri Consulenti del Sindaco: Antonio Calabrese, Marco Calò, Maurizio Piro, Domenico Stella, al Collegio dei Revisori, alla Prefettura, al Commissariato di P.S., al Comando Stazione Carabinieri, al Comando Vigili Urbani, alle R.S.U aziendali, agli Organi di stampa locali, ai Responsabili delle Aree, all'Ufficio Messi.

       Ai sensi dell’art. 38 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, gli atti e la documentazione inerente gli argomenti iscritti all’ordine del giorno, sono depositati presso l’Ufficio di Segreteria.

                              Distinti saluti.

                                                                                          Il Presidente del Consiglio Comunale

                                                                                                  Dott. Omar Salvatore TURE

“Donne, vino: un mondo unito”. È con questo tema che si sono aperte l’1 marzo le Giornate delle Donne del Vino, (1°-12 marzo 2023), organizzate in occasione dell’8 marzo, per trasmettere un messaggio comune di unione, dialogo e apertura a un network internazionale di donne per incrementare la cultura del vino e la valorizzazione femminile nel settore vitivinicolo. Decine di eventi, convegni, dibattiti in tutta Italia così come in Puglia dove imprenditrici, sommelier, enologhe e ovviamente wine lovers celebreranno questa ricorrenza, decise a rendere omaggio alla cultura e ai luoghi del vino, portando alla scoperta di un mondo affascinante dove le donne si sono affermate con talento e professionalità.

Le iniziative prenderanno il via mercoledì 8 marzo, con la tavola rotonda “Donne, vino: un mondo unito. Competenze e creatività internazionale”, che vedrà coinvolta tutta la delegazione regionale. L’appuntamento è alle ore 11, presso l’Auditorium Boccardi del “Basile-Caramia-Gigante” di Locorotondo (Bari), istituto diretto dalla socia Angelinda Griseta, durante la quale alcune ex alunne dell'istituto con ordinamento speciale per la viticoltura e enologia, affermate nel settore e che lavorano anche all'estero, porteranno la testimonianza delle loro esperienze di studio e lavorative. Si tratta di Maria Rosaria Campanella (Enologo Cantine Polvanera), Maria Giovanna Pinto (Enologo Cantine Di Gioia), Giada Carbotti (studentessa universitaria di Viticoltura ed Enologia ad Udine), Sonia Perrini (studentessa 6° anno specializzazione Enotecnico) e Noemi Tonnini (dipendente ITS agroalimentare Puglia). Tra gli ospiti Laura Minoia, enologa e consigliera della sezione Puglia Basilicata e Calabria di Assoenologi nonché delegato della sezione per il Comitato Nazionale dei Giovani di Assoenologi, che porterà il suo contributo sulle attività di studio all’estero. Modera l’incontro il docente Ignazio Zara. Seguirà un aperitivo con i vini prodotti dalla Cantina Sperimentale dell'Istituto e quelli delle Donne del Vino pugliesi.

A seguire gli eventi proposti dalle singole socie della delegazione pugliese.

Sabato 11 marzo, alle 20:30, la socia produttrice Antonella Maci di Cantine Due Palme, per l’occasione aprirà le porte del nuovo Hotel Kelina di Cellino San Marco, struttura gestita dalla sua Azienda, con una serata degustativa che prevede una cena gourmet di natura fusion dove la tradizione culinaria salentina incontra le materie prime e le ricette tipiche di diverse aree del mondo. Il tutto sapientemente elaborato dall’artigiana del gusto Emanuela Bruno ed il suo compagno di vita e fornelli chef Alessio Gubello. I piatti verranno proposti in abbinamento ai vini della Cantina in alternanza con referenze internazionali appositamente selezionate e presentate dalla socia e sommelier Paola Restelli, per proporre il più intrigante ed itinerante dei wine pairing. Il servizio professionale è affidato alla socia sommelier Titti dell’Erba.

Donne, vino e relazioni umane saranno le parole chiave del percorso di Antonia Volpone che domenica 12 marzo, a partire dalle 10:30 e fino alle 12:30, apre le porte della sua cantina per un’esperienza itinerante che, partendo dalla passeggiata in vigna, farà vivere agli ospiti un viaggio immersivo nella natura più aperta e nelle giornate fatte di cielo aperto, terra, famiglia, lavoro e uva. L’appuntamento è a Ordona (Foggia), presso l’azienda Placido Volpone in contrada Monterozzi con la collaborazione della sommelier Carmela Lombardi. Antonia Volpone e Carmela Lombardi nascono nel 1988 e studiano fuori. La passione per il vino ed il legame con la propria terra le riporta a “casa”, dove diversificano l'attività di famiglia contaminandola delle competenze acquisite negli anni di viaggio e di studio. Si partirà dalla passeggiata in vigna durante la quale Antonia e Carmela si racconteranno con abbinamenti di cibo e vino.

“L'arte che unisce: Dipinti, Dialoghi & Calici con l'artista” è, infine, l’iniziativa che si svolgerà presso la Cantina Sampietrana di San Pietro Vernotico, domenica 12 marzo dalle 17:30 alle 20:30 grazie alla socia Maria Elena Valente. Una mostra d'arte durante la quale sarà presente l’artista Monia Micaletto e sarà possibile degustare i nuovi vini rosati autoctoni e bollicine.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci